Salta al contenuto

Cos'è

Il seder di Pesach, la cena della Pasqua ebraica, è uno dei rituali più suggestivi della tradizione. Con cibi simbolici e la lettura dell’Haggadah, in una sera si ripercorre l’uscita degli ebrei dall’Egitto, la fine della schiavitù e la complessa conquista della libertà.

Cosa rende una donna e un uomo liberi? Perché si mangiano le azzime? E cosa ci racconta della contemporaneità la figura di Mosè? In una serata al Museo Ebraico di Bologna vi invitiamo a sedervi con noi a tavola e confrontarvi su religione, psicoanalisi e filosofia: ad essere protagoniste non saranno solo le risposte, ma anche le domande.

Intervengono: Ivan Orsini, Direttore del Museo Ebraico di Bologna; Alberto Sonnino, Psicoanalista e co-curatore di Haggadah di Pesach (Salomone Belforte editore, 2021) e Amedeo Spagnoletto, Direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah; modera Dario Coen, Co-curatore di Haggadah di Pesach (Salomone Belforte editore, 2021).

Si assaggeranno le azzime, l’erba amara, il charoset e i dolci ebraici di Pesach

Evento gratuito realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.

prenotazione obbligatoria scrivendo una email a ufficiostampa@museoebraicobo.it

Luogo

Museo Ebraico di Bologna

via Valdonica 1/5 - Bologna - 40126

Date e orari

Contatti

E-mail: ufficiostampa@museoebraicobo.it

Ultimo aggiornamento: 20-03-2025, 08:55