Introduzione
In occasione della sesta edizione di Una Boccata d’Arte, progetto d’arte contemporanea diffuso lungo tutta la
Penisola, ideato da Fondazione Elpis, è il borgo di Bagnara di Romagna (RA) ad accogliere un intervento inedito
per l’Emilia-Romagna. Firmato da Vica Pacheco (Oaxaca, Messico, 1993) e curato da Sofia Baldi Pighi per Threes.
Il progetto si intitola Concierto de ranas – preludio para seres del umbral ed è visibile al pubblico ai Prati di Sant’Andrea (Via Lunga 2) a partire da
sabato 28 giugno, alle ore 19.30, con una performance e passeggiata collettiva dalla Rocca Sforzesca. Fino al 28 settembre 2025.
(Bagnara di Romagna (RA). Foto Comune di Bagnara di Romagna)
Il progetto
Bagnara di Romagna è un borgo medievale ben conservato, situato lungo gli Stradelli Guelfi nella pianura ravennate. La sua Rocca Sforzesca, con mura, fossato e bastioni, rappresenta un raro esempio di castrum del Quattrocento. Il borgo fa parte dei “Borghi più Belli d’Italia”.
In occasione di Una Boccata d’Arte, l’artista messicana Vica Pacheco (Oaxaca, Messico, 1993) realizza un’installazione sonora site-specific ai Prati di Sant’Andrea, area ecologicamente protetta a Bagnara di Romagna. L’opera si compone di strumenti musicali in ceramica attivabili dal pubblico: una serie di campane ispirate ai fiori Occhi della Madonna, un grammofono e una “famiglia” di rane sonore. L’intervento riflette sul paesaggio anfibio del luogo e promuove un ascolto attento, in dialogo con la flora e la fauna locali, ed è concepito come un atto rituale e simbolico di riconnessione con il territorio. Le sculture sono state prodotte in collaborazione con il laboratorio artigianale Manifatture Sottosasso nella provincia di Ravenna, a seguito di una ricerca sulla tradizione ceramica faentina.
(Vica Pacheco, Trompa de Flor, 2025, Render 3D)
(Vica Pacheco, Rana Güiro, 2025, Render 3D)
L'artista
Vica Pacheco (Oaxaca, Messico, 1993) è un’artista multidisciplinare che si muove tra musica sperimentale, ceramica e animazione 3D. La sua pratica esplora ibridazioni mitologiche e interazioni tra umano e non-umano e combina elementi eterogenei per creare installazioni sonore immersive. Per Bagnara di Romagna ha creato "Un’installazione sonora e performance a cielo aperto - commenta l'artista -, in cui rane, voci e ceramiche riecheggiano tra antiche rovine, invitando a una riconnessione collettiva con l’acqua, la memoria e i ritmi ciclici della terra."
(Vica Pacheco, foto di Albrecht Fuchs)
Una Boccata d'Arte
Una Boccata d’Arte 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni è il progetto d’arte contemporanea ideato nel 2020 da Marina Nissim, Presidente di
Fondazione Elpis. Si tratta dell’unica iniziativa in Italia che opera su tutto il territorio nazionale offrendo un itinerario culturale che attraversa il Paese da Nord a Sud, da Est a Ovest attraverso i linguaggi dell’arte del nostro
tempo.
Il format si basa sul coinvolgimento, ogni anno, di 20 artisti, italiani e internazionali, invitati a intervenire in 20 piccoli centri abitati con meno di 5.000 abitanti, uno per ciascuna delle 20 regioni italiane.
Gli artisti selezionati provengono da Paesi, culture ed esperienze linguistiche sempre differenti, con un’attenzione
particolare alle nuove generazioni e alla capacità di proporre progetti pensati per coinvolgere le comunità locali
in maniera inclusiva e partecipativa, generando insieme nuovi immaginari.
L’invito prevede sempre un periodo di residenza sul territorio per la progettazione di interventi site-specific che
sono quindi frutto di un percorso di esplorazione delle tradizioni vernacolari e di ascolto dei saperi artigianali e
delle energie preesistenti.
I borghi della sesta edizione sono:
Altidona (FM); Bagnara di Romagna (RA); Borgolavezzaro (NO); Brunate (CO); Burcei (SU); Citerna (PG); Cormons (GO); Custonaci (TP); Framura (SP); Luserna (TN); Lustra (SA); Macchiagodena (IS); Miglionico (MT); Ollomont (AO); Oriolo Romano (VT); Pratovecchio Stia (AR); Roccacaramanico - fraz. di Sant’Eufemia a Maiella (PE); Sammichele di Bari (BA); Simeri Crichi (CZ); Tarzo (TV).
Gli artisti della sesta edizione sono:
Giuseppe Abate; Babau; Stefano Caimi; Roberto Casti; Adele Dipasquale; Gabriele Ermini; Giacomo Gerboni; Tild
Greene; Anna Ill; Hetty Laycock; Bibi Manavi; Nicola Martini; Qeu Meparishvili; Aymen Mbarki; Jim C. Nedd; Vica Pacheco; Sara Persico; Stella Rochetich; Aiko Shimotsuma; Vaste Programme.
Informazioni
Tutte le informazioni sul progetto e sulle 20 installazioni lungo la Penisola sono disponibili sul sito web di Una Boccata d'Arte.
Ultimo aggiornamento: 24-06-2025, 14:45