L’appuntamento, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale in collaborazione con ART-ER - Attrattività Ricerca Territorio, si è svolto nell’ambito di “R2B - Research to Business”, il “Salone internazionale della ricerca e delle alte competenze” in programma dal 26 al 27 giugno.

L’incontro fa parte del percorso di approfondimento avviato dal Settore Patrimonio culturale sul tema della sostenibilità, declinato in chiave sociale, ambientale ed economica dal punto di vista particolare dei musei, che sono chiamati a essere parte attiva nella definizione e nella messa in atto di nuovi modelli di sviluppo, perché in grado di contribuire alla coesione sociale, alla riqualificazione delle economie locali, all’impegno civico, alla salute e al benessere delle persone.