Lo stand

Eccezionale figura di scienziato autodidatta, Zangheri (1889-1983) ha dedicato l'intera vita all'esclusiva esplorazione della sua terra, raccogliendo migliaia di reperti naturalistici e firmando oltre duecento pubblicazioni relative alla fauna, alla flora, alla vegetazione, alla micología, alla geografia fisica, alla paleontologia, alla geologia della Romagna.

Romagna di Zangheri

Romagna di Zangheri

Le sue raccolte, frutto di cinquanta anni di paziente esplorazione sul campo, sono conservate nel "Museo di storia naturale della Romagna" che ha sede a Verona: un museo da lui progettato e realizzato fin nei minimi particolari.

A Zangheri si deve anche la realizzazione di un grande plastico (oltre 20 metri quadrati) che riproduce il territorio romagnolo in scala 1:25.000. Il plastico, concesso in prestito dal Museo di storia naturale di Verona, sarà sottoposto durante le giornate ferraresi a un restauro "in presa diretta" affidato alla ditta Kriterion s.n.c. di Bologna. Accanto al plastico sono esposte immagini del museo zangheriano realizzate da Riccardo Vlahov.

Successivamente il plastico verrà trasferito a Santa Sofia (Forlì) per essere esposto, insieme a fotografie e disegni originali, reperti naturalistici, libri, all'interno di una mostra dedicata al naturalista romagnolo, promossa dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in collaborazione con l'Istituto per i beni culturali, l'assessorato regionale all'ambiente e la Provincia di Forlì. La mostra resterà aperta dal 30 maggio fino alla fine del 1998.

 

 

Approfondimenti

Restauro '98 Salone Internazionale dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. - [S.l. : s.n, 1998?]. - 1 videocassetta (VHS) (ca. 4 min.) : color., sonoro.- Scheda del video

 

 

Convegni