"readER": la biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna
Migliaia di ebook, periodici, audio, video e immagini a disposizione di studenti, insegnanti e operatori scolastici

Una scuola più equa e vicina, con libri digitali, quotidiani e riviste a portata di click per studenti, insegnanti e operatori, un'occasione per aumentare le occasioni di lettura, ma anche un passo in avanti verso una maggiore integrazione con le biblioteche pubbliche: sono alcuni dei vantaggi offerti da "readER", la biblioteca digitale finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con un progetto che prosegue dopo la sperimentazione del triennio 2021-2024 ( vedi report) e che estende al mondo della scuola i servizi digitali del sistema bibliotecario regionale.
A tutte le scuole del territorio (primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie) la piattaforma consente di accedere liberamente, 24 ore su 24, sette giorni su sette, a una collezione di oltre 100.000 ebook e quasi 5.000 audiolibri dei più importanti editori italiani, a oltre 7.700 periodici provenienti da tutto il mondo e a più di 5 milioni di Open Educational Resources: audio, immagini e video dedicati all'insegnamento, all'apprendimento e alla ricerca, rilasciati in pubblico dominio o con licenza aperta.
Le scuole che aderiscono al progetto possono accedere ai contenuti loro dedicati da due distinti portali:

Gli strumenti proposti da "readER" possono favorire gli insegnanti nella pianificazione delle attività didattiche, puntando a ridurre le disuguaglianze educative sul territorio, garantendo un arricchimento in termini di materiali e contenuti disponibili per le classi, e favorendo l’accesso ai servizi offerti da parte di tutti gli studenti, compresi quelli che provengono da contesti socioeconomici e culturali più sfavorevoli.
Dal 15 novembre 2021, data di attivazione del progetto, ad oggi hanno aderito a "readER" 540 scuole (363 Istituti Comprensivi e 177 Scuole Secondarie di II grado): grazie a questa iniziativa, l’Emilia-Romagna è l’unica regione in cui il servizio di biblioteca digitale copre circa l’80% delle istituzioni scolastiche. A oggi, il progetto ha coinvolto oltre 67.000 studenti che hanno avuto accesso alla piattaforma, generando oltre 412.712 prestiti/consultazioni su 42.660 titoli diversi tra i vari media. Per l'anno scolastico 2025/26 i Dirigenti delle Istituzioni scolastiche che ancora non hanno aderito e che sono interessate, potranno farlo scrivendo all’indirizzo reader22@istruzioneer.gov.it.
Il progetto "readER" è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e attuato dal Settore Patrimonio culturale, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Il servizio, attivo per le scuole che ne fanno richiesta, è affidato alla ditta Horizon Unlimited, proprietaria della piattaforma di biblioteca digitale MLOL (MediaLibraryOnLine).
Podcast
Podcast audio con intervista allo scrittore Marco Missiroli e gli interventi di Valeria Braidi e Luca Sassatelli, docente e studente dell’Istituto di istruzione superiore "Belluzzi-Fioravanti" di Bologna (a cura dell'Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna)
