Notizie

Tina Modotti. Oltre i confini

Al Festival "ColornoPhotoLife" la mostra della prima vera reporter sociale, Tina Modotti, nata a Udine e vissuta a lungo in America Latina. Fino al 26 novembre 2023
09/11/2023

“Dolci Acque”: terzo movimento

A Cesena, dal 16 al 19 novembre, un percorso dedicato alla poesia e al cinema di Tonino Guerra conclude il progetto dell’associazione “Alchemico Tre” premiato dal concorso regionale “Giovani per il Territorio: la cultura che cura”
09/11/2023

Crocetta cambia look!

Il 9 novembre, a Modena, la Biblioteca comunale Crocetta inaugura le nuove aree dedicate all’età prescolare e al gaming, realizzate con il contributo della Regione Emilia-Romagna
08/11/2023

L’Emilia-Romagna ha 25 nuovi alberi monumentali d'Italia

Faggi, castagni, platani, ippocastani, farnie, gelsi. Singoli, in filare o in gruppo. Sedici le specie, cinque le province interessate: Parma, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara. Salgono a 622 le tutele complessive in regione
07/11/2023

Angelo Ciavarella e la nascita del Museo Bodoniano

Il 16 novembre a Parma un pomeriggio di studi in occasione dei 60 anni dall’inaugurazione del Museo Bodoniano (16-17 novembre 1963) e del trentesimo anniversario della morte di Angelo Ciavarella, promotore della nascita del Museo
07/11/2023

Fare memoria

Il 12 e 13 novembre, nel Teatro Goldoni di Bagnacavallo, un convegno propone due giornate di incontri e confronti tra artisti e archivisti
07/11/2023

“Porticando. Il DNA della città”: i risultati

Il 10 novembre, nella Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna, una conferenza con i protagonisti del progetto dedicato ai portici conclude l’edizione 2022-23 del programma regionale “Tre Istituzioni e un Patrimonio”
06/11/2023

Giganti protetti, testimoni del tempo

In occasione della Festa dell'Albero, a Bologna domenica 26 novembre un incontro, realizzato insieme alla Fondazione Villa Ghigi, per condividere i ricordi e le storie che ci legano agli alberi monumentali dell’Emilia-Romagna. Segue visita guidata
03/11/2023

Apriscatole: storia di un attrezzo da cucina

L’8 novembre, nel Complesso di San Paolo a Parma, si presenta il libro che prende le mosse dalla collezione di apriscatole donata da Carlo Grandi alla rete dei Musei del Cibo
02/11/2023

Pietro Formentini tra scrittura e teatro

Il 4 novembre, nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, viene presentato l’inventario dell’archivio dell’artista Pietro Formentini, pubblicato online nel Sistema informativo regionale Archivi ER
31/10/2023

Guercino nello studio

Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna una mostra fa luce sulle straordinarie doti tecniche, imprenditoriali e organizzative del maestro centese, rivelando i segreti della sua azienda/bottega, attiva prima a Cento poi a Bologna, e il ruolo in essa dei collaboratori, grazie anche a inedite testimonianze d'archivio. Dal 28 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024
27/10/2023

Bertozzi & Casoni. Tranche de vie

A Imola una grande mostra celebra il duo artistico coinvolgendo tutti i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. Dal 28 ottobre 2023 al18 febbraio 2024
26/10/2023

Concetto Pozzati XXL

A sei anni dalla scomparsa, a Palazzo Fava si concretizza il sogno dell'artista di realizzare a Bologna una mostra di opere di grandi dimensioni, alcune inedite, tutte provenienti dall'Archivio Pozzati. Dipinti e opere su carta per un omaggio alla sua vasta produzione pittorica, grafica, intellettuale e umana. Dal 27 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024
26/10/2023

Una grande traccia di me

Il 28 ottobre, a Bondeno, riapre al pubblico la “Casa del Pittore - Archivio Carlo Tassi”, riconosciuta tra le “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”
25/10/2023

Uniti dalle acque

È online l’inventario dell’Archivio della Società Canale Comune, nata nel 1854 per regolamentare la gestione delle acque irrigue tra Langhirano e Parma
23/10/2023

“PatER” si evolve

Il 25 ottobre un webinar fa il punto sui numeri raggiunti dal Catalogo regionale del patrimonio culturale e sulle nuove funzionalità della sua piattaforma gestionale
20/10/2023

BurriRavennaOro

Al MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna circa cento opere del maestro di Città di Castello unite dal tema dell'oro, dai primi anni Cinquanta agli imponenti cicli "Nero e Oro" dell’ultima parte della sua produzione creativa. Fino al 14 gennaio 2024
19/10/2023

Concorso “CosmoGiani”: prorogato il termine

Fino al 19 gennaio 2024 artiste e artisti under 40 possono partecipare all’open call che propone di rileggere in chiave contemporanea l’opera di Felice Giani, maestro del neoclassicismo
19/10/2023

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-02-02T11:46:48+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina