Notizie
Florilegium
A Parma riapre l'installazione floreale dell’artista britannica Rebecca Louise Law, allestita all’Oratorio di San Tiburzio. Da marzo a novembre 2023
07/03/2023
La giornata dei salici
Sabato 11 marzo a villa Masini di Ravenna un incontro di informazione e divulgazione sul tema della agroforestazione è preceduto dalla messa a dimora di alcuni salici. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del Progetto GPT-Giovani per il Territorio
07/03/2023
Ripartono le visite guidate alla casa-studio di Cesare Leonardi
Da sabato 25 marzo nuove visite guidate mensili allo studio-archivio e ad altre architetture progettate da Leonardi a Modena e in provincia
07/03/2023
Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri
Sabato 1 e domenica 2 aprile, anche in Emilia-Romagna, torna l’appuntamento con i luoghi di vita e di lavoro di chi ha dato lustro alla cultura del Paese
07/03/2023
A Ravenna "La cura attraverso l’arte"
A Palazzo Rasponi dalle Teste, dal 5 marzo al 16 aprile 2023, i tesori del patrimonio artistico dell'Ausl Romagna raccontano di quando gli ospedali erano anche luoghi ricchi di opere d'arte
02/03/2023
In viaggio con Merianin
Alla Biblioteca dell’Archiginnasio un libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca. Dal 3 marzo al 29 aprile 2023
02/03/2023
A Reggio Emilia il convegno internazionale "Diritto alla bellezza"
Il 10 e11 marzo 2023 al Centro Internazionale Loris Malaguzzi si parla di Modelli di welfare culturale tra evidenze scientifiche e necessità di nuove politiche
02/03/2023
Case e studi delle persone illustri: le strutture riconosciute
Con 52 domande accolte su 64 pervenute la Regione Emilia-Romagna ha concluso la prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio
02/03/2023
La Regione a sostegno delle case editrici emiliano-romagnole che partecipano a Fiere del libro e a Fiere specializzate nazionali e internazionali
A disposizione 150 mila euro per quest’anno. Domande entro il 4 aprile 2023. Si può presentare una sola domanda di contributo per la partecipazione a una o più Fiere dell’editoria del libro e a Fiere specializzate con stand singolo o collettivo
02/03/2023
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
Alla Fondazione Golinelli una mostra celebra l'alleanza tra arte e scienza, proponendo "visioni" del futuro che ruotano intorno alla figura del grande naturalista, a 500 anni dalla sua nascita. Fino al 28 maggio 2023
01/03/2023
Artiste a Bologna nel Novecento
A Casa Saraceni le opere di venti pittrici attive in città nel corso del Novecento. Sotto lo sguardo di un'illustre artista del Seicento: Elisabetta Sirani. Fino all'11 giugno 2023
24/02/2023
Partono i lavori al Museo della Città di Rimini
Gli interventi riguardano circa un quarto del percorso espositivo e ridisegneranno le modalità di fruizione della porzione che va dall’Alto Medioevo al Rinascimento
23/02/2023
Lugo è tra le 6 finaliste per il titolo di "Capitale del Libro 2023"
La candidatura è sostenuta, tra gli altri, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Università di Bologna, dal Comune e dalla Provincia di Ravenna
23/02/2023
Pnrr, restauro e valorizzazione di strutture rurali: in Emilia-Romagna già finanziati 213 progetti. Al via anche interventi in 9 parchi e giardini storici e attivati 7 percorsi per formare ‘giardinieri d’arte’
Presentato alla stampa lo stato di avanzamento di tre bandi. Felicori: “È la dimostrazione di quanto il nostro territorio sia capace di cogliere le opportunità offerte e valorizzare il nostro patrimonio culturale”
23/02/2023
Aree Verdi: la Regione finanzia l'ampliamento del bosco in riva ai corsi d'acqua Rabbi e Vecchiazzano a Forlì
Ci saranno complessivamente 14mila metri quadrati di bosco in più, con 256 alberi e 400 cespugli
22/02/2023
Liberation Route Europe: Forum 2023
Dal 28 febbraio al 3 marzo, a Firenze, la Regione Emilia-Romagna partecipa all’appuntamento internazionale che raccoglie oltre 400 partner europei intorno alla memoria della Seconda guerra mondiale
22/02/2023
DeVoti Etruschi. La riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico di Modena
Oltre cento terrecotte votive provenienti dalla città etrusca di Veio, entrate a far parte del patrimonio del Museo Civico nel 1894, oggi riscoperte e valorizzate grazie a una mostra. Fino al 17 dicembre 2023
21/02/2023
Fondi nel web
Il 22 febbraio, a Bologna, la Biblioteca dell’Archiginnasio presenta la banca dati che mette a disposizione l’elenco generale completo e aggiornato dei suoi 327 fondi speciali
21/02/2023
Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
La mostra inaugura la nuova stagione espositiva di Palazzo dei Diamanti, dopo il complesso intervento di restauro e di riqualificazione che ha coinvolto l’edificio. Dal 18 febbraio al 19 giugno 2023
17/02/2023
Digitalizzazione nei cantieri di restauro tra valorizzazione e conoscenza
A Pieve di Cento (BO), lunedì 27 febbraio 2023 il nuovo appuntamento, in presenza e online, del ciclo di seminari “Il processo di ricostruzione emiliana a seguito del sisma 2012: dalle best practice al restauro dei beni storici". Iscrizione obbligatoria
16/02/2023
A Parma le "Variazioni Pop" di Roy Lichtenstein
Fino al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e maestro della Pop ART
15/02/2023
Il Museo Cervi più accessibile e inclusivo grazie alla videoguida in LIS e sottotitoli
La videoguida è pensata per le persone sorde e ipovedenti, fruibile tramite QR Code, ed è realizzata in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS) Emilia-Romagna. Presentazione sabato 18 febbraio 2023
15/02/2023
RE-ORG: i musei selezionati
Sono 10 i musei selezionati per partecipare alla seconda edizione del corso dedicato al riordino dei depositi museali con metodo ICCROM. Si parte il 28 febbraio
15/02/2023
Museo Delta Antico: i nuovi allestimenti
Il 18 febbraio Comacchio invita a scoprire le novità che ampliano e arricchiscono il percorso di visita del museo dedicato alla storia archeologica del suo territorio
15/02/2023
“readER”: azioni di accompagnamento e formazione
Gli appuntamenti in programma per formare e informare sulle opportunità offerte dalla biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna
14/02/2023
Case e studi delle persone illustri: presentazione del libro
Il 15 febbraio la Fondazione Marini Clarelli Santi presenta online la guida ai luoghi di illustri censiti in Emilia-Romagna
13/02/2023
Fioravanti 100! Fuochi d’Amore
Al MIC di Faenza un omaggio al centenario della nascita di Ilario Fioravanti con la mostra di 46 opere ceramiche dedicate alle figure femminili. Dal 10 febbraio al 2 aprile 2023
10/02/2023
Ritornano “I mercoledì dell’Archivio”
Dall’1 marzo al 12 aprile sono in calendario sei incontri online e un’escursione per riscoprire bellezza, fascino e complessità del territorio che unisce Emilia e Romagna
10/02/2023
“Mio carissimo comandante”
L’11 febbraio, a Traversetolo, immagini e parole raccontano il progetto con cui il museo dedicato a Renato Brozzi valorizza le lettere scritte dall’artista al poeta Gabriele D’Annunzio
09/02/2023
Pinacoteca comunale di Faenza: proseguono le attività di conservazione e restauro
L’intervento, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, prevede il trattamento di disinfestazione per tutte le opere su supporto ligneo e il restauro di sei preziosi dipinti su tavola di fine Quattrocento e inizi Cinquecento
07/02/2023