Notizie
Nèd in bulgnais
“Nati in bolognese”: sono online i video dei “parlanti madrelingua” realizzati dall’associazione “Club Il Diapason” con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
22/05/2023
I danni al patrimonio culturale: ricognizione provvisoria
L’alluvione ha colpito anche musei, biblioteche, archivi, parchi e giardini, case di illustri, monumenti e siti archeologici dalla Romagna al Bolognese
19/05/2023
"ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": prorogati i termini del bando
Province, Città Metropolitana di Bologna, Comuni e Unioni di Comuni che siano proprietari o gestori di parchi o giardini storici hanno tempo fino al 9 giugno 2023 per presentare online le domande di partecipazione
18/05/2023
I musei naturalistici per un futuro sostenibile: incontro rimandato a nuova data
A causa del maltempo l’appuntamento dedicato ai musei scientifici presenti in Emilia-Romagna, previsto venerdì 19 maggio 2023, è stato annullato e verrà riprogrammato appena possibile
17/05/2023
“Giovani per il Territorio”: una passeggiata nella città degli alberi
Continua il percorso di riqualificazione del parco di Villa Trenti a Vignola: il 24 maggio è in programma un itinerario urbano guidato dagli architetti dell’Archivio Cesare Leonardi di Modena
16/05/2023
New European Bauhaus Prizes 2023
Fino al 24 maggio si può votare online uno dei 61 progetti finalisti del concorso a premi organizzato dalla Commissione europea per promuovere la trasformazione verde
16/05/2023
PNRR Borghi - Linea B: avviso pubblico riservato alle imprese
Il bando mira al recupero del tessuto economico-produttivo dei borghi in cui si realizzano i progetti di rigenerazione culturale e sociale già finanziati: le domande vanno presentate dall’8 giugno all’11 settembre 2023
16/05/2023
“Quante storie nella Storia”
Termina la ventiduesima edizione della “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”: le mostre ancora aperte, i video e gli approfondimenti disponibili online
15/05/2023
Case e studi delle persone illustri: al via le domande online
Fino al 23 giugno 2023 organizzazioni, associazioni, fondazioni, comuni e unioni di comuni possono inviare richieste di contributo per progetti di valorizzazione e promozione
15/05/2023
Da Dublino a Bologna: in mostra il ritratto di Alessandro Farnese, principe elegantissimo
La Pinacoteca nazionale di Bologna ospita la splendida tela di Sofonisba Anguissola, ma non è l’unica novità: le rinnovate sale del Rinascimento, il ritorno de "La Lucrezia" di Cagnacci dopo il restauro, l'acquisizione dell'opera di Ludovico Carracci "Sacra famiglia con i santi Giovannino, Orsola e Mattia". Il tutto da non perdere
12/05/2023
“Quante storie nella Storia”
“Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”: gli appuntamenti in programma il 13 e il 14 maggio in Emilia-Romagna
12/05/2023
Nuovo allestimento per i Mosaici Contemporanei del MAR
A Ravenna, dal 12 maggio 2023, il Museo d’Arte della città offre al visitatore un’esperienza unica, con video multimediali e più di 90 opere in mostra che vanno dal secondo decennio del Novecento ad oggi
11/05/2023
A Reggio Emilia la terza tappa della mostra "The Invisible Breasts – Seni Invisibili"
Dopo Bologna e Cesena, alla Biblioteca San Pellegrino-Marco Gerra la mostra fotografica dell’artista svedese Elisabeth Ubbe. Fino al 17 giugno 2023
11/05/2023
L’Oro dei filosofi. Dai manoscritti bolognesi al laboratorio chimico
Alla Biblioteca Universitaria di Bologna, dal 15 maggio al 13 giugno 2023, una mostra ripercorre la storia dell’alchimia, dalle sue origini greco-romane fino ai più tardi sviluppi medievali e moderni
11/05/2023
“Quante storie nella Storia”
“Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”: gli appuntamenti in programma l’11 e il 12 maggio in Emilia-Romagna
10/05/2023
I musei naturalistici per un futuro sostenibile
Una riflessione sul nuovo ruolo dei musei come centri di interpretazione del cambiamento climatico: il 19 maggio un incontro per addetti ai lavori promosso dal Sistema museale regionale, in occasione della Giornata internazionale dei Musei
10/05/2023
Al via la nona edizione di "Diverdeinverde"
27 e 28 maggio 2023: due giorni per scoprire che Bologna è un giardino. In vendita le tessere per partecipare
09/05/2023
A Gualtieri (Re) riapre la chiesa di Sant’Andrea dopo i gravi danni subiti col sisma del 2012
Dalla Regione oltre 450mila euro per i lavori di ripristino e rafforzamento
08/05/2023
Alberi Magici: gli eventi di maggio
Il progetto di rete del "Lugo Music Festival", tra i vincitori del bando "Giovani per il Territorio", presenta il calendario di appuntamenti dal 10 al 28 maggio 2023
08/05/2023
Al MIC Faenza nuovo allestimento per la sezione delle ceramiche classiche
La nuova sezione, dedicata all’arte ceramica greca e romana, comprende tanti pezzi mai esposti, provenienti dai depositi
08/05/2023
“Quante storie nella Storia”
“Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”: gli appuntamenti in programma dall’8 al 10 maggio in Emilia-Romagna
08/05/2023
“Quante storie nella Storia”
Dall’8 al 14 maggio 2023 in Emilia-Romagna c’è la “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”
05/05/2023
Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali
Alle Nuove Officine della Cultura di Medicina, progetto finanziato con risorse PNRR, un omaggio al fotografo nel centenario della nascita. Dal 6 maggio all'11 giugno 2023
05/05/2023
In memoria di Angelo Andreotti
Nella serata del 2 maggio ci ha lasciati Angelo Andreotti (1960), dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e direttore della Biblioteca Ariostea
04/05/2023
Come un’onda, come in volo. 100 cavalli per Francesco Baracca (1923-2023)
A Lugo una mostra intreccia storia, mito e arte a partire da due importanti centenari connessi alla figura dell’aviatore lughese: la fondazione dell’Aeronautica Militare e la prima vittoria automobilistica di Enzo Ferrari a Ravenna, entrambi del 1923. Dal 6 maggio al 24 settembre 2023
04/05/2023
Arte Pubblica in Italia. Le Stazioni dell'Arte di Napoli
A Napoli il 5 maggio il caso delle Stazioni dell’Arte della metropolitana di Napoli è l'occasione per fare il punto sugli aspetti metodologici e le problematiche di conservazione dell’arte pubblica in Italia. Al dibattito partecipa il Settore Patrimonio culturale
04/05/2023
La Regione Emilia-Romagna al Salone del Libro di Torino
Dal 18 al 22 maggio 2023 "Appuntamento con l'Emilia-Romagna": lo stand, gli editori, gli incontri
04/05/2023
Valorizzazione degli spazi verdi storico-culturali: torna “Giardini Aperti”
Dal 13 maggio al 4 giugno gli appuntamenti della rassegna curata dal Fai Giovani Emilia-Romagna. Il punto sulle attività avviate dalla Regione per la valorizzazione e conservazione dei giardini storici o di valore storico-culturale, collegate alle opportunità offerte dal PNRR
03/05/2023
GpT - Giovani per il Territorio: “Visionario”
Con il contributo della Regione Emilia-Romagna, l’Area Verde di via Redino a Bagnacavallo diventa un’arena e propone un ciclo di proiezioni e laboratori dedicati al cinema d’animazione: dal 5 maggio all’1 giugno
02/05/2023
Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giardini in Europa e L’Architettura degli Alberi
Al Palazzo dei Musei a Reggio Emilia una mostra propone un'ampia riflessione sulle sperimentazioni fotografiche intorno al tema della natura, partendo dall’opera di Luigi Ghirri. Fino al 25 febbraio 2024
28/04/2023