Notizie
Nasce l’Archivio Demetrio Stratos
Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna hanno acquisito il fondo composto da registrazioni, video, lettere, manifesti e oggetti personali che raccontano il cantante, musicologo ed esperto di vocalità, celebre frontman dei “Ribelli” e degli “Area”
27/03/2023
RE-ORG: lezioni in corso
Il percorso formativo dedicato alla gestione e al riordino dei depositi museali con il metodo ICCROM prosegue fino al 20 aprile per i dieci musei selezionati
27/03/2023
GpT - Giovani per il Territorio: la “Camminata Futuro” nelle Valli di Comacchio
Sabato 1 aprile 2023 si parte dalla Stazione Foce-Comacchio alla scoperta dell’ecosistema unico di queste valli per terminare alla nuova sezione Open Air del Museo del Delta Antico
24/03/2023
Felice Casorati. Il concerto della pittura
Alla Fondazione Magnani-Rocca una mostra antologica ripercorre tutte le stagioni della pittura dell'artista, dal 1907 al 1960. Fino al 2 luglio 2023
24/03/2023
Andrea Centazzo: quando l’archivio racconta l’artista
È online l’inventario dell’archivio del musicista e compositore friulano, conservato dalla Biblioteca delle Arti - Sezione di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna
22/03/2023
Dantedì 2023
Sabato 25 marzo si rinnova l’appuntamento con la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta: le iniziative in programma a Ravenna, città che ne conserva le spoglie
22/03/2023
Il Sistema museale regionale si allarga con 14 nuovi musei accreditati
E' l'esito della seconda fase di accreditamento appena conclusa. I 14 musei si aggiungono agli altri 102 già riconosciuti nella prima fase, chiusa nel 2022. Tutti entrano a fare parte del Sistema Museale Nazionale
21/03/2023
Al via il ‘Progetto Portici’, nuova edizione del programma regionale ‘Tre Istituzioni e un Patrimonio’
Portici di Bologna patrimonio dell'Umanità Unesco: oltre 50 studenti dell’Accademia di Belle Arti impegnati in cinque cantieri di restauro in città. Oltre a Regione e Accademia in questa edizione coinvolto il Comune di Bologna
21/03/2023
Radiodrammi di Romagna: secondo volume
La compagnia “Città Teatro” aggiunge cinque nuovi podcast al suo archivio sonoro del teatro in dialetto, realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
21/03/2023
Nuovo allestimento per la collezione di Nature Morte dei Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza
Le salette dell’Alcova sono state completamente ristrutturate, con nuovi pannelli didascalico-didattici e una particolare attenzione al tema dell’accessibilità. L'intervento è stato finanziato anche dalla Regione
20/03/2023
Giornate Fai Primavera 2023 in Emilia Romagna: i luoghi da scoprire
Il 25 e 26 marzo 63 luoghi aperti al pubblico, in compagnia dei volontari del FAI e di giovanissimi apprendisti ciceroni
20/03/2023
La scelta della libertà
Il 21 marzo, a Bologna, si presenta la guida che invita a conoscere il Museo Cervi di Gattatico e il suo nuovo percorso di visita
17/03/2023
L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni (1789-1968)
Al Museo Civico San Domenico di Forlì oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei, raccontano il rapporto fra arte e moda, dall'Ancien Régime al secondo Novecento. Dal 18 marzo al 2 luglio 2023
16/03/2023
Case e studi delle persone illustri: consegna delle targhe
Il 31 marzo, nella Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna, le strutture riconosciute dalla legge regionale 2/2022 ricevono il contrassegno con il marchio da esporre all’ingresso delle loro sedi
16/03/2023
Avviso per la selezione di otto editori emiliano-romagnoli ospiti dello stand della Regione al Salone del Libro di Torino (18-22 maggio 2023)
Il bando fa parte delle iniziative regionali a sostegno dell'editoria emiliano-romagnola, nell’ambito della L.R.13/2021 che promuove interventi per lo sviluppo del settore. Domande entro il 3 aprile 2023
16/03/2023
La fotografia si mette in scena
Sabato 18 marzo 2023 al Tecnopolo di Reggio (ex Officine Reggiane) un incontro con 5 artisti reggiani (Annalisa Caleffi, Pietro Mussini, Jarno Zaffelli, Miro Zagnoli e Denis Santachiara) nell'ambito della mostra "7 fotografi per Otello Sarzi”
15/03/2023
Warhol, Haring e Basquiat. Art, Music and Fashion
A Bologna, e per la prima volta in Italia, il padre della Pop Art e i suoi due "figli spirituali" in una mostra unica. Fino al 18 giugno 2023
15/03/2023
Per la storia e memoria di Marzabotto
Sono online gli inventari degli archivi conservati dal Comune e dal Comitato regionale per le onoranze ai Caduti di Marzabotto
15/03/2023
Capitale della cultura 2026: Rimini si candida
Fino al 2 aprile è aperta la call per scegliere a chi verrà affidata la direzione artistica del progetto
15/03/2023
“Giovani per il territorio”: INA Casa, terza tappa
Il 17 marzo, a Faenza, si presenta il nuovo capitolo del progetto che sta ridando voce a un’esperienza memorabile di edilizia residenziale pubblica in Italia
14/03/2023
“Quante storie nella Storia” 2023
Sono aperte le adesioni alla “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio” e alla call “Didattica in archivio, cosa c’è di nuovo?”
10/03/2023
Genova è la Capitale del Libro 2023
Non ce l'ha fatta Lugo, era tra le finaliste. Felicori: "Chi ha il coraggio di mettersi in gioco vince sempre, in ogni caso e con qualsiasi esito. Complimenti al Comune di Genova, e al Comune di Lugo per averci creduto ed averci provato sino all'ultimo"
09/03/2023
Le cose preziose. L’ostinata ricerca di Beatrice Alemagna
A Bologna palazzo Paltroni ospita la prima monografica dedicata a Beatrice Alemagna, la più grande autrice italiana contemporanea di picture book. In mostra oltre 200 opere fino al 26 aprile 2023
08/03/2023
A Montecchio i "Cammini d'artista"
Si parte l'11 marzo con due protagonisti: Bruno Raspanti e Augusto Giuffredi, al Castello Medievale e a Casa Cavezzi. Fino al 25 aprile 2023
08/03/2023
Florilegium
A Parma riapre l'installazione floreale dell’artista britannica Rebecca Louise Law, allestita all’Oratorio di San Tiburzio. Da marzo a novembre 2023
07/03/2023
La giornata dei salici
Sabato 11 marzo a villa Masini di Ravenna un incontro di informazione e divulgazione sul tema della agroforestazione è preceduto dalla messa a dimora di alcuni salici. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del Progetto GPT-Giovani per il Territorio
07/03/2023
Ripartono le visite guidate alla casa-studio di Cesare Leonardi
Da sabato 25 marzo nuove visite guidate mensili allo studio-archivio e ad altre architetture progettate da Leonardi a Modena e in provincia
07/03/2023
Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri
Sabato 1 e domenica 2 aprile, anche in Emilia-Romagna, torna l’appuntamento con i luoghi di vita e di lavoro di chi ha dato lustro alla cultura del Paese
07/03/2023
A Ravenna "La cura attraverso l’arte"
A Palazzo Rasponi dalle Teste, dal 5 marzo al 16 aprile 2023, i tesori del patrimonio artistico dell'Ausl Romagna raccontano di quando gli ospedali erano anche luoghi ricchi di opere d'arte
02/03/2023
In viaggio con Merianin
Alla Biblioteca dell’Archiginnasio un libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca. Dal 3 marzo al 29 aprile 2023
02/03/2023