Notizie
“readER”: presentazione delle attività 2023
Mercoledì 1 febbraio un webinar fa il punto sulle novità offerte dalla biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna e sulle opportunità formative rivolte ai docenti
27/01/2023
Una felice corsa. Pinuccia Bernardoni
A Bologna, fino al 26 febbraio, omaggio a un'artista che usa la carta, la lastra di ferro e altri materiali per dare vita a sculture leggere e raffinate
27/01/2023
La stella di ART CITY Bologna illumina la città (e non solo)
Dal 27 gennaio al 5 febbraio, in occasione di Arte Fiera 2023, dieci giorni di appuntamenti dedicati all'arte contemporanea e ai suoi protagonisti
26/01/2023
Giorno della memoria
Il 27 gennaio, anche in Emilia-Romagna, i luoghi della cultura ricordano lo sterminio e la persecuzione del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
25/01/2023
PNRR Borghi: parte il progetto "Da Campolo l'arte fa Scola"
Al via le prime azioni del progetto pilota selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando PNRR-Borghi e destinatario di 20 milioni di euro. I primi interventi coinvolgono il comune di Grizzana Morandi (BO), col borgo di Campolo e il versante del Montovolo, nella valle del Limentra
25/01/2023
Chiedi chi era Roberto Roversi
Il 27 e 28 gennaio, all’Archiginnasio di Bologna e alle Scuole di Pieve di Cento, appuntamento in biblioteca per il centenario di nascita del poeta, drammaturgo e libraio che fu tra gli intellettuali più importanti del Novecento italiano
25/01/2023
“Morire per amore” : a Casa Cervi l'opera del celebre artista cileno Roberto Sebastián Matta
Sabato 28 gennaio nella Sala Genoeffa Cocconi di Casa Cervi, a Gattatico (Reggio Emilia), la cerimonia di collocazione della tela, realizzata all'indomani della morte di Che Guevara
24/01/2023
SIBIB 2022
Al via l’aggiornamento del Sistema informativo delle biblioteche di enti locali dell’Emilia-Romagna: gli operatori abilitati possono inserire i dati fino al 4 giugno 2023
23/01/2023
La Shoah a Bologna: due mostre per non dimenticare
Al Museo Ebraico la storia della famiglia Sinigaglia e a Palazzo d'Accursio una mostra dedicata a Mario Finzi, eminente pianista bolognese che vide la sua carriera artistica spezzata dagli eventi
19/01/2023
Collezioni Digitali Classensi
È online il nuovo portale che valorizza le collezioni storiche dell’Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna
17/01/2023
Il paesaggio. Sentieri battuti e nuove prospettive
Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo una lettura contemporanea della raffigurazione del tema paesaggistico. Fino al 5 marzo 2023
13/01/2023
La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena
Alla Galleria del Ridotto, fino al 12 febbraio, un'indagine sulle trasformazioni urbane e sull’organizzazione del territorio cesenate
12/01/2023
A Formigine "Un castello a Fumetti"
Laboratorio gratuito di fumetto per ragazze e ragazzi a cura di Stefano Landini. Si parte il 24 gennaio
11/01/2023
Giornata nazionale del dialetto
Il 17 gennaio, anche in Emilia-Romagna, torna l’appuntamento dedicato alla valorizzazione delle lingue locali e alla tutela del patrimonio culturale che rappresentano
11/01/2023
Omaggio a Guerrino Tramonti nel trentennale della morte
Il 14 gennaio 2023 il Liceo Artistico “F.A. Grue” di Castelli (TE) ricorda l'artista faentino, direttore dell'Istituto in un epoca di grande fervore per l'allora "Scuola d'Arte"
09/01/2023
I tuoi primi passi nel mondo
Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna le biblioteche comunali di Ravenna distribuiscono un kit di lettura dedicato ai nuovi nati
29/12/2022
Nasce il Centro di documentazione pascoliano
Il 31 dicembre, a San Mauro Pascoli, si inaugura il nuovo polo culturale che permette di consultare il patrimonio di carte e libri raccolti nei vent’anni di gestione comunale del Museo Casa Pascoli
28/12/2022
“Americarsàn”: da Reggio agli States
Il nuovo progetto musicale di Leonardo e Riccardo Sgavetti, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, propone classici del repertorio statunitense tradotti e cantati in dialetto reggiano
27/12/2022
Cultura e solidarietà: continua la distribuzione di libri per bambini in ucraino
La Regione Emilia-Romagna invia alle scuole dell’infanzia e primarie del territorio 1.000 volumi illustrati, completando la distribuzione avviata nei mesi scorsi nelle biblioteche pubbliche
23/12/2022
PNRR - Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e dei luoghi della cultura: i progetti finanziati in Emilia-Romagna
Tra le proposte inviate dal territorio regionale il Ministero della cultura ne ha approvate 17 tra quelle presentate da soggetti pubblici e una proveniente da privati
23/12/2022
Domus del Rasoio: approvato il progetto di allestimento
Nel Museo di San Domenico a Imola è al via l’ultima fase di realizzazione della nuova sezione archeologica, sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna
22/12/2022
RE-ORG 2023
E' aperta fino al 31 gennaio la call per la candidatura dei musei alla seconda edizione del corso per il riordino dei depositi museali con metodo ICCROM
21/12/2022
Archeologia a Riccione
Dal 22 dicembre, nel Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”, una mostra racconta gli scavi condotti nel sito del Castello degli Agolanti a Riccione. All’inaugurazione si presentano gli esiti del progetto “MEET”, premiato dal concorso regionale “Io amo i beni culturali”
20/12/2022
Una passeggiata invisibile
Il 20 dicembre, nella Biblioteca di Osteria Grande, l’illustratrice Irene Penazzi dà appuntamento per un laboratorio di narrazione e lettura dedicato ai bambini nell’ambito del progetto “Lontani ma vicini”
19/12/2022
In mostra per le Feste
Da Rimini a Piacenza, un calendario di esposizioni da non perdere
16/12/2022
Avviati i lavori di restauro della grande tela del Seicento ferrarese “L’apparizione della Beata Vergine e San Pietro ai compagni di San Brunone”
L’opera attendeva da diversi decenni l’intervento necessario per i danneggiamenti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il restauro grazie ai contributi regionali e del Comune di Ferrara
16/12/2022
Carlo Guarienti. La realtà del sogno
In occasione del suo 99° compleanno, Ferrara dedica una mostra all'originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo. Prorogata al 20 febbraio 2023
16/12/2022
La calcografia va in mostra: “La collezione rivelata”. Duecento stampe originali e libri d’artista del Laboratorio d’Arte Grafica di Modena
A Modena la Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti e il Laboratorio d'Arte Grafica festeggiano con una mostra rispettivamente 150 e oltre 40 anni di attività. Fino al 19 marzo 2023
16/12/2022
De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)
A Bologna, Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica. Fino al 12 Marzo 2023
16/12/2022
Tonina Cianca. E la dama disse…
A Casa Moretti di Cesenatico, fino al 15 gennaio 2023 un omaggio all'estrosa artista cesenaticense scomparsa dieci anni fa
16/12/2022