Notizie
Innovatori responsabili 2020: un premio anche all'impegno nell’emergenza Covid 19
Dedicato alle esperienze di innovazione coerenti con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna, il Premio valuterà anche la capacità di fronteggiare l'emergenza Covid-19. Candidature fino al 30 settembre 2020
17/09/2020
Premio Campigna 2020: protagonista Arnaldo Pomodoro e il suo “Cono tronco”
La grande opera dell’artista romagnolo andrà ad arricchire il parco di sculture fondato a Santa Sofia negli anni'90 e alla Galleria Stoppioni una mostra raccoglierà una selezione di sue opere grafiche
16/09/2020
Bibliopride 2020: online il video “Il grande silenzio”
L'IBC, in occasione di "Bibliopride 2020", dedicato al tema "Le biblioteche al tempo della pandemia", propone un video con interviste realizzate ai bibliotecari durante i mesi del lock down e nelle prime settimane di riapertura
18/09/2020
Viaggio in un quartiere multietnico di Ferrara: presentazione del volume
Venerdì 18 settembre 2020, alla Biblioteca Comunale Ariostea, si presenta il volume che illustra le attività realizzate durante l’anno scolastico 2018/2019 nell’ambito del progetto vincitore del Concorso Io amo i beni culturali
16/09/2020
Voci dai Fondi: presentazione dell'archivio di Gianni Quondamatteo
A Rimini il 3 ottobre, al Museo della Città, un incontro dedicato al politico e studioso della Romagna popolare e dialettale
16/09/2020
Laboratorio HUB UsiTemporanei : gli eventi di settembre
Riprendono il 21 e 28 settembre, dopo la pausa estiva, gli incontri tra amministrazioni, professionisti e terzo settore impegnati nella realizzazione di percorsi di micro-rigenerazione e Uso Temporaneo di spazi e immobili abbandonati e/o inutilizzati
15/09/2020
L’Arte Urbana e i suoi processi culturali in Emilia-Romagna
Al palazzo dei Musei di Modena il 25 settembre un convegno dedicato ai processi di sviluppo della street art. Posti limitati e su prenotazione. Diretta streaming
15/09/2020
Oltre 3,4 milioni di euro per rinnovare biblioteche, archivi storici e musei
I contributi regionali destinati a progetti di Enti locali o direttamente realizzati dall'IBC. Con i fondi anche l'avvio del sistema museale regionale in un'ottica di integrazione dei servizi con altri istituti culturali
10/09/2020
Musei in corso: al via il programma di formazione dedicato al Sistema museale nazionale
Programma rivolto ai primi 100 professionisti di musei dell’Emilia-Romagna che si iscriveranno entro il 14 settembre alle ore 12
02/09/2020
20 milioni di euro per le mostre d’arte annullate e rinviate per Covid
Il Ministero ha destinato la cifra agli operatori che hanno subito un calo di fatturato per la cancellazione, l’annullamento o il rinvio di almeno una mostra d’arte in Italia o all’estero tra il 23 febbraio 2020 e il 30 settembre 2020
01/09/2020
Biblioteche dell'Emilia-Romagna, anche nei mesi estivi cresce l'utilizzo dei servizi digitali
Su Emilib e Rete bibliotecaria della Romagna le consultazioni e prestiti sono in aumento fino al +90%
01/09/2020
In memoria di Andrea Battistini
Insigne italianista e professore emerito dell’Università di Bologna, allievo prediletto del prof. Ezio Raimondi, è scomparso il 30 agosto. Il ricordo del presidente IBC Roberto Balzani
01/09/2020
Quante storie nella Storia 2020 Rewind: la memoria storica sanitaria di Argenta
Riproponiamo una selezione dei materiali prodotti in occasione della 19a “Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio”, disponibili online e sui social, con un percorso didattico sulla storia sanitaria di Argenta attraverso documenti e immagini dell’Archivio storico comunale
21/08/2020
Information literacy: al via le iscrizioni al corso online
Il corso, rivolto a 30 operatori di archivi, biblioteche e musei di enti locali dell’Emilia-Romagna, si terrà dal 1° ottobre al 30 novembre 2020. Iscrizioni entro il 20 settembre 2020
21/08/2020
Promozione culturale all’estero: bando 2020/2021
Possono presentare domanda di contributo soggetti pubblici e privati, comunque organizzati sul piano giuridico (enti pubblici, istituzioni, associazioni, professionisti, imprese)
19/08/2020
Avviso di selezione per l'assunzione a tempo determinato di un dirigente per l’incarico di Direttore IBC
La domanda di partecipazione deve essere presentata con modalità telematiche entro il 21/09/2020
05/08/2020
Mibact: online l'avviso per accedere al Fondo emergenza musei
L’avviso è destinato al sostegno dei musei e dei luoghi della cultura non statali per i mancati introiti da biglietteria. Scadenza prorogata al 24 agosto 2020
04/08/2020
Alberi monumentali: avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo per interventi conservativi e di salvaguardia
La scadenza per la presentazione delle richieste di finanziamento è fissata al 30 settembre 2020
03/08/2020
Quante storie nella Storia 2020 Rewind: il sale della Romagna Toscana, dal contrabbando all’uso terapeutico
Un percorso dedicato alla scoperta delle acque termali di Castrocaro è quello che riproponiamo della 19a “Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio”, che si è conclusa , a distanza, il 10 maggio
30/07/2020
"Macinare Cultura", al via la prima edizione del Festival dei Mulini Storici dell'Emilia-Romagna
Teatro, musica e danza in nove eventi ospitati in otto mulini, dal riminese al piacentino. Si parte il 25 luglio fino al 27 settembre
23/07/2020
Partecipa a ViVi il Verde 2020 con un video o un racconto
Un premio a chi aderisce alla rassegna che torna a novembre, con un'edizione speciale in occasione della Festa dell'Albero
20/07/2020
Al via la terza fase del Monitoraggio degli effetti del COVID-19 nei comparti della cultura in Emilia-Romagna
Il riferimento è alle attività sospese nel periodo 1 maggio-15 giugno ed è integrato con domande sulla eventuale ripresa
15/07/2020
Monitoraggio effetti Covid19 sulla cultura: un profondo rosso
Tra il 24 febbraio e il 30 aprile le industrie culturali e creative dell'Emilia-Romagna hanno registrato un impatto economico di meno 45 milioni di euro
14/07/2020
Alberi monumentali: nuovi criteri di concessione e liquidazione dei finanziamenti regionali
Approvato l'aggiornamento dei criteri di concessione e liquidazione dei finanziamenti regionali relativi agli interventi conservativi e di salvaguardia degli esemplari arborei monumentali tutelati
08/07/2020
Musei in campo: progettare contenuti video
Un vademecum per utilizzare il linguaggio audiovisivo nella comunicazione museale
08/07/2020
Comunicazione, tecnologie e COVID-19 negli enti museali
Un questionario, riservato ai musei, per indagare come l'emergenza Corona Virus ha modificato il modo di comunicare dei musei, soprattutto attraverso l’uso delle nuove tecnologie
29/06/2020
Quante storie nella Storia 2020 Rewind: un viaggio nel Museo della civiltà contadina di Bentivoglio
Tra le donazioni del Museo, alla scoperta degli archivi e del deposito tessile . Nuovo appuntamento con la "vetrina" dei materiali prodotti durante la “Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio”, conclusa il 10 maggio
25/06/2020
Al via il Bando "Giovani per il territorio: la cultura che cura"
Il bando è rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione dei beni culturali in Emilia-Romagna. Scadenza 26 agosto 2020 con domande esclusivamente online
22/06/2020
Il Progetto CRATERI: un modello per le azioni per la comunità, la mappatura e la rigenerazione degli spazi in disuso nell’area del cratere del sisma del 2012
Il 25 giugno, alle 10, presentazione virtuale dei risultati del progetto
17/06/2020
Limes. Dialoghi di confine sulle rive del Rubicone
"Antiche pesti e nuovi confini": dal 24 al 26 giugno torna il Festival, online e dal vivo, che coinvolge la storia e la geografia, la politica, la filosofia e la letteratura
16/06/2020