Notizie

Una felice corsa. Pinuccia Bernardoni

A Bologna, fino al 26 febbraio, omaggio a un'artista che usa la carta, la lastra di ferro e altri materiali per dare vita a sculture leggere e raffinate
27/01/2023

Giorno della memoria

Il 27 gennaio, anche in Emilia-Romagna, i luoghi della cultura ricordano lo sterminio e la persecuzione del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
25/01/2023

PNRR Borghi: parte il progetto "Da Campolo l'arte fa Scola"

Al via le prime azioni del progetto pilota selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando PNRR-Borghi e destinatario di 20 milioni di euro. I primi interventi coinvolgono il comune di Grizzana Morandi (BO), col borgo di Campolo e il versante del Montovolo, nella valle del Limentra
25/01/2023

Chiedi chi era Roberto Roversi

Il 27 e 28 gennaio, all’Archiginnasio di Bologna e alle Scuole di Pieve di Cento, appuntamento in biblioteca per il centenario di nascita del poeta, drammaturgo e libraio che fu tra gli intellettuali più importanti del Novecento italiano
25/01/2023

SIBIB 2022

Al via l’aggiornamento del Sistema informativo delle biblioteche di enti locali dell’Emilia-Romagna: gli operatori abilitati possono inserire i dati fino al 4 giugno 2023
23/01/2023

La Shoah a Bologna: due mostre per non dimenticare

Al Museo Ebraico la storia della famiglia Sinigaglia e a Palazzo d'Accursio una mostra dedicata a Mario Finzi, eminente pianista bolognese che vide la sua carriera artistica spezzata dagli eventi
19/01/2023

Collezioni Digitali Classensi

È online il nuovo portale che valorizza le collezioni storiche dell’Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna
17/01/2023

Giornata nazionale del dialetto

Il 17 gennaio, anche in Emilia-Romagna, torna l’appuntamento dedicato alla valorizzazione delle lingue locali e alla tutela del patrimonio culturale che rappresentano
11/01/2023

I tuoi primi passi nel mondo

Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna le biblioteche comunali di Ravenna distribuiscono un kit di lettura dedicato ai nuovi nati
29/12/2022

Nasce il Centro di documentazione pascoliano

Il 31 dicembre, a San Mauro Pascoli, si inaugura il nuovo polo culturale che permette di consultare il patrimonio di carte e libri raccolti nei vent’anni di gestione comunale del Museo Casa Pascoli
28/12/2022

“Americarsàn”: da Reggio agli States

Il nuovo progetto musicale di Leonardo e Riccardo Sgavetti, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, propone classici del repertorio statunitense tradotti e cantati in dialetto reggiano
27/12/2022

RE-ORG 2023

E' aperta fino al 31 gennaio la call per la candidatura dei musei alla seconda edizione del corso per il riordino dei depositi museali con metodo ICCROM
21/12/2022

Archeologia a Riccione

Dal 22 dicembre, nel Museo del Territorio “Luigi Ghirotti”, una mostra racconta gli scavi condotti nel sito del Castello degli Agolanti a Riccione. All’inaugurazione si presentano gli esiti del progetto “MEET”, premiato dal concorso regionale “Io amo i beni culturali”
20/12/2022

Una passeggiata invisibile

Il 20 dicembre, nella Biblioteca di Osteria Grande, l’illustratrice Irene Penazzi dà appuntamento per un laboratorio di narrazione e lettura dedicato ai bambini nell’ambito del progetto “Lontani ma vicini”
19/12/2022

Carlo Guarienti. La realtà del sogno

In occasione del suo 99° compleanno, Ferrara dedica una mostra all'originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo. Prorogata al 20 febbraio 2023
16/12/2022

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-02-02T11:46:48+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina