Notizie
Arrigo Minerbi: il “vero ideale” tra liberty e classicismo
Al Castello Estense di Ferrara le opere dello scultore prediletto da d’Annunzio dialogano con i maestri italiani tra simbolismo, realismo magico e classicismo. Fino al 26 dicembre 2023
27/07/2023
Il filo nero della storia
Dal 25 luglio al 25 agosto e oltre, con eventi, commemorazioni e progetti culturali, ad Argenta e Bologna si ricorda l’omicidio di don Giovanni Minzoni e si ripercorrono luoghi, vicende e personaggi del ventennio fascista
25/07/2023
Romagna Tin Bòta
A Cesena, dal 21 luglio al 3 settembre 2023, la mostra collettiva legata all'iniziativa ideata dal fotografo Marco Onofri per portare solidarietà alle zone colpite dall’alluvione. Raccolti finora 75000 euro, si potrà donare fino al 3 settembre
20/07/2023
Vai Liscio
Con un portale web, un blog dedicato e un’offerta social mirata, la Regione Emilia-Romagna dà il via alla proposta di candidatura del ballo liscio nella lista del Patrimonio immateriale UNESCO
20/07/2023
Giorgio Morandi. Ritorno a Grizzana
Le opere morandiane tornano ad essere esposte nel luogo del cuore dell’artista, quel centro dell’Appennino bolognese che le ha viste nascere. Dal 22 luglio al 20 agosto 2023
19/07/2023
Bando per il sostegno a progetti per la digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti e luoghi della cultura. Webinar di presentazione venerdì 21 luglio 2023
Il bando, finanziato con risorse europee del Programma regionale Fesr, prevede una linea di intervento per i soggetti pubblici e una per i privati. A disposizione 14 milioni di euro
19/07/2023
ViVi il Verde: le Passeggiate Patrimoniali 2023
Passeggiare per scoprire i giardini e le forme del nostro territorio, le tracce e le memorie della nostra storia: ecco i progetti vincitori del bando. Eventi fino a dicembre 2023
19/07/2023
Alberi monumentali: più tutele per i giganti della natura, grazie al progetto di legge della Giunta regionale
Il progetto di legge aggiorna la precedente legge del 1977, in linea con la disciplina nazionale. Quasi 600 mila euro di risorse per la gestione dei giganti verdi nel triennio 2023-2025. Online le indicazioni per segnalare un albero monumentale
18/07/2023
“Paesaggio e crisi ambientale”: nuova edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» a Casa Cervi, aperte le iscrizioni
La XV edizione della Scuola estiva, online e in presenza, è in programma dal 23 al 27 agosto 2023 presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia)
18/07/2023
18 luglio 1923 – 18 luglio 2023: Livia Morini avrebbe 100 anni
A Imola, la Sala del C.I.D.R.A ospita una serata commemorativa in onore di Livia Morini con la presentazione dell’inventario online dell’archivio personale
17/07/2023
Bando Borghi imprese - innovazione e creatività per lo sviluppo d'impresa attraverso l'economia circolare
Lunedì 17 luglio 2023, alle 17.30, l' Associazione Civita promuove a Roma un incontro divulgativo, anche online, sul Bando Imprese Borghi del MiC - Ministero della Cultura
13/07/2023
Dodici fotografie celebrano i 35 anni del Parco del Delta del Po Emilia Romagna (1988 – 2023)
A Comacchio, nella Sala degli Aceti della Manifattura dei Marinati, una mostra fotografica d'autore sull'avifauna del Parco. Fino al 31 ottobre 2023
13/07/2023
ViVi il Verde 2023, è online la Call per aderire
Adesioni entro l’8 settembre 2023 per eventi dal 1 ottobre al 31 dicembre 2023. Il tema quest'anno sono "I colori del paesaggio"
12/07/2023
La Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione e fruizione pubblica dei mulini storici
Partendo dall’attività che l’ Emilia-Romagna sta attuando con il bando PNRR sulla rigenerazione del patrimonio culturale in ambito rurale, Il Settore Patrimonio culturale della Regione ha inteso sviluppare un accordo di collaborazione con l’Associazione nazionale Mulini storici (AIAMS) per la valorizzazione degli antichi mulini
12/07/2023
Webinar "PNRR Borghi - Linea B: avviso pubblico riservato alle imprese"
Giovedì 20 luglio 2023, dalle 10.30 alle 12, un incontro online dedicato all'Avviso pubblico (disponibile il video)
10/07/2023
Spaesaggi Festival: dal 22 al 30 luglio dieci serate di musica e intrattenimento tra la Rocchetta Mattei, Campolo e il Borgo La Scola
Anteprima a Bologna il 12 luglio. La manifestazione culturale, con oltre 80 artisti provenienti da tutto mondo, è cuore del progetto pilota “Da Campolo l’arte fa Scola”, selezionato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle misure del PNRR
10/07/2023
Una Boccata d’Arte: a Travo (PC) "La montagna è ancora in movimento" di Raghad Saqfalhait
Torna, fino al 24 settembre 2023, "Una Boccata d’Arte": ogni anno 20 borghi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti per realizzare interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali. Per l'Emilia-Romagna il borgo scelto è Travo, nel piacentino
10/07/2023
Mario Gattullo, pensiero e azioni per una nuova pedagogia
Online sul portale Archivi ER l’inventario dell’archivio del pedagogista Mario Gattullo (1933-1991)
10/07/2023
Le "Icone del fumetto" per le Tende al Mare 2023
Sulla spiaggia di Cesenatico, l'originale mostra all'aperto torna a confrontarsi con l’illustrazione e il disegno grazie agli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Fino al 10 settembre 2023
06/07/2023
New European Bauhaus: i vincitori e i progetti selezionati
I 15 vincitori dei premi del nuovo Bauhaus europeo 2023 e i 14 progetti selezionati beneficeranno dei 65 milioni di € di investimenti della prima iniziativa urbana europea - bando "Azioni innovative" nell'ambito della politica di coesione
04/07/2023
Sostegno all’innovazione e agli investimenti imprese culturali e creative dell’Emilia-Romagna: dalla Regione 7 milioni di euro
Stanziate risorse europee a disposizione di micro, piccole e medie imprese con sede in Emilia-Romagna. Le domande dal 19 luglio al 18 settembre 2023 sul portale Sfinge
04/07/2023
Al via le “Lezioni Treccani”, a luglio otto appuntamenti lungo la Via Emilia tra storia, arte, letteratura, musica, cinema e neuroscienze
Si parte il 3 e 4 luglio a Bologna, poi Parma (17-18), Reggio Emilia (20-21) e Ravenna (28-29). Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
03/07/2023
62° Premio Faenza, la ceramica oggi
Al MIC Faenza torna la Biennale Internazionale della Ceramica D’Arte Contemporanea. Dal 1 luglio al 26 novembre 2023
29/06/2023
“e’ Fat”
Torna l’appuntamento biennale con il concorso di prosa in dialetto romagnolo organizzato dall’Istituto Friedrich Schürr: i testi dei racconti si possono inviare fino al 16 ottobre
29/06/2023
Al via il bando per l’affidamento della digitalizzazione dei periodici storici conservati in biblioteche e archivi storici dell’Emilia-Romagna
L’intervento, nell'ambito del PNRR-digitalizzazione del patrimonio culturale coordinato dal Ministero della cultura, mette a disposizione oltre 2 milioni e 500mila euro. Scadenza 30 agosto 2023
28/06/2023
“Premio Faenza”
Il 30 giugno, al MIC, vanno in scena i vincitori di uno dei riconoscimenti più prestigiosi nell’arte ceramica. La mostra delle 70 opere selezionate resta aperta dall’1 luglio al 29 ottobre
26/06/2023
Rimini Revisited. Oltre il mare con Marco Pesaresi
Un viaggio per immagini della riviera attraverso lo sguardo profondo e poetico di Pesaresi, in due sedi espositive, a Rimini e a Savignano sul Rubicone. Dal 24 giugno al 24 settembre 2023
22/06/2023
Benvenuti dentro “Il Pico”
Il 23 giugno, a Mirandola, si inaugura il polo culturale che ospita la nuova sede della Biblioteca comunale “Eugenio Garin”
21/06/2023
"I giorni del sole e del grano, La vanga e il pennino" a 160 anni dalla nascita di Alfredo Panzini
A Bellaria Igea Marina (RN) una mostra ripercorre insieme con lo scrittore, attraverso i suoi libri e immagini d’epoca, i paesaggi e la vita di campagna nel territorio intorno alla sua "Casa rossa". Fino al 14 settembre 2023
20/06/2023
La memoria del tempo: a Rimini torna il "Festival del Mondo Antico"
Dal 23 giugno al 21 luglio 2023 la venticinquesima edizione del Festival propone una riflessione a più voci sulla memoria e sul tempo, gli elementi che, più di altri, legano il presente al passato
20/06/2023