Notizie
Restauro, conservazione e riqualificazione del patrimonio architettonico: oltre 6 milioni di euro per 18 progetti su biblioteche, musei, rocche, castelli e teatri
La Regione Emilia-Romagna finanzierà gli interventi che coinvolgono il patrimonio architettonico, storico e contemporaneo e i luoghi destinati allo spettacolo
03/11/2022
E adesso che ne facciamo? Decolonizzare il patrimonio
Il 10 novembre, nel Centro studi “Amilcar Cabral” a Bologna, si tiene la seconda conferenza a margine della mostra “Libia 1911. Colonialismo e collezionismo”, allestita al Museo civico del Risorgimento fino al 10 dicembre
03/11/2022
Tornano "I mercoledì dell'Archivio", con la 18a edizione on-line
5 nuovi appuntamenti, dal 9 novembre al 14 dicembre 2022. Il 23 novembre si parla di giardini storici
02/11/2022
Storie da cartolina: Rimini 1895-1960. Uno sguardo sulla modernità
A Rimini giovedì 3 novembre, alla biblioteca Gambalunga, presentazione del libro fotografico dedicato alla collezione Mauri, una raccolta di oltre quattromila cartoline e fotografie dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del ‘900
02/11/2022
emERgenze contempoRaNee: 47 opere per il Museo della Città di Rimini
Dal 5 novembre 2022 l’Ala Nuova del Museo della Città ospita le opere d'arte contemporanea di 36 artisti, acquistate dalla Regione Emilia-Romagna a seguito di un bando a sostegno del settore delle arti visive colpito in epoca pandemica. Si aggiungono inoltre 2 opere, dono del collezionista bolognese Francesco Amante
28/10/2022
Archeologando
“Io amo i beni culturali”: la mostra archeologica sul territorio di Argenta che apre il 29 ottobre mette a frutto i contenuti multimediali realizzati dagli studenti dell’Istituto “Levi Montalcini” con il progetto “Dialoghi di archeologia”
27/10/2022
Le origini del fascismo in Emilia-Romagna
Nel centenario della “Marcia su Roma” la Regione promuove un portale web e un volume per mappare e documentare le azioni di violenza politica degli anni tra il 1919 e il 1922
26/10/2022
“Passeggiate Patrimoniali” nei parchi e giardini storici dell'Emilia-Romagna, tra natura e cultura
30 appuntamenti in dieci Comuni, alla scoperta del territorio e della sua storia attraverso gli occhi e le voci di chi lo vive più da vicino. Eventi fino a dicembre 2022
26/10/2022
La Biennale del mosaico contemporaneo approda a Bologna
Gli spazi espositivi dell’Assemblea legislativa della Regione ospitano dal 3 novembre due mostre nell'ambito della settima edizione della rassegna. Fino al 22 novembre 2022
25/10/2022
Accreditamento al Sistema museale regionale: le istruzioni per compilare il questionario
È aperta fino al 30 novembre la seconda finestra per l’accreditamento dei musei basato sui LUQ (Livelli uniformi di qualità)
25/10/2022
Quali gratuità per i giovani al museo?
Il Settore Patrimonio culturale propone alle istituzioni museali dell'Emilia-Romagna un breve sondaggio sulle forme di gratuità riservate ai giovani. Risposte entro il 31 ottobre
24/10/2022
Musei e collezioni coloniali africane in Italia
Il 28 ottobre, nella Mediateca “Giuseppe Guglielmi” a Bologna, si tiene la prima delle conferenze a margine della mostra “Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo”, allestita al Museo civico del Risorgimento fino al 10 dicembre
21/10/2022
Prodigy Kid. Francesco Cavaliere - Leonardo Pivi
Il MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna ospita i lavori dei due artisti, compresi gli inediti ispirati alla leggenda del "Mostro di Ravenna". Fino all’8 gennaio 2023
20/10/2022
Case e studi delle persone illustri: al via le candidature
La Regione Emilia-Romagna ha avviato la prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio “Case e studi delle persone illustri”, dando applicazione alla Legge regionale 2/2022
20/10/2022
Piero Guccione. Mistero in piena luce
Al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara l'omaggio a un maestro del Novecento. Fino all'8 gennaio 2023
19/10/2022
Le lezioni del Sisma Emilia 2012: aspetti architettonici e strutturali
A Medolla, il 27 ottobre, un incontro sugli aspetti architettonico/strutturali della ricostruzione post-sismica, con particolare riferimento ai teatri e ad altri luoghi della memoria
19/10/2022
La cattedrale verde: il viale monumentale di Rigosa nel paesaggio bolognese
Sabato 22 ottobre 2022 a Bologna, in occasione della candidatura del viale di tigli di Via Rigosa a "Luogo del Cuore FAI", un convegno dedicato alla conoscenza e valorizzazione degli alberi monumentali
19/10/2022
Giornata nazionale “Giovani e Memoria”
Il 31 ottobre, anche in Emilia-Romagna, appuntamento con la prima ricorrenza nazionale dedicata al rafforzamento della memoria storica nelle nuove generazioni
19/10/2022
“ViVi il Verde - Passeggiate Patrimoniali: Natura e Cultura”: i progetti ammissibili a finanziamento
Eventi aperti alla cittadinanza e attività di ricerca valorizzeranno giardini storici e aree di interesse paesaggistico sul territorio dell’Emilia-Romagna
18/10/2022
Storie matte di bimbi interrotti
“Io amo i beni culturali”: il 20 ottobre, a Bologna, il Liceo “Laura Bassi” e l’Istituzione “Gian Franco Minguzzi” raccontano le vite dei bambini ricoverati nell’ex Ospedale psichiatrico provinciale “Francesco Roncati”
13/10/2022
A Palermo il convegno internazionale sugli alberi monumentali
La Regione Emilia-Romagna partecipa il 14 ottobre 2022 alla conferenza con un intervento del Settore Patrimonio culturale dedicato alle "memorie dei giganti verdi" del nostro territorio
12/10/2022
Lo studio-archivio di Cesare Leonardi apre al pubblico
Sabato 15 ottobre una giornata di visite guidate gratuite allo studio-archivio dell'architetto modenese. Replica il 5 novembre
11/10/2022
Accessibilità, cultura, comunicazione e sottotitoli per le persone sorde
Il 18 ottobre, nella Mediateca “Giuseppe Guglielmi” a Bologna, si tiene il convegno conclusivo del progetto “ACCESs”, presentato dal Coordinamento FIADDA Emilia Romagna e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
11/10/2022
Tra Secchia e Panaro
Il 15 e 16 ottobre, a Medolla, due giornate di studio con storici, restauratori, architetti e archeologi rendono omaggio ai primi quarant’anni di ricerche del Gruppo Studi Bassa Modenese
10/10/2022
Luce, materia e colore
Nello spazio Ex Fornace di Milano apre la mostra antologica dedicata al pittore, ceramista e scultore faentino Guerrino Tramonti a trent’anni dalla sua scomparsa. Dall’11 ottobre all’1 novembre
10/10/2022
La descrizione archivistica nel sistema informativo regionale Archivi ER
Fino al 23 ottobre sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per archivisti e referenti per gli archivi di enti locali e istituzioni organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, in programma a novembre
07/10/2022
Il restauro post sisma dei teatri emiliani
Il 25 ottobre, a Reggiolo, un convegno dà inizio al secondo percorso formativo dedicato al recupero degli edifici vincolati danneggiati da eventi sismici, alle sfide progettuali poste e alle metodologie adottate caso per caso
06/10/2022
Sistema museale regionale: si apre la seconda finestra dell’accreditamento
Il 19 ottobre viene aperta la seconda finestra di accreditamento basata sui LUQ (Livelli uniformi di qualità)
06/10/2022
Sotto lo stesso cielo
A Ferrara il MEIS - Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah racconta una delle principali ricorrenze del calendario ebraico, legata al simbolo della capanna nel deserto: spazio di sopravvivenza e forma di convivenza con la natura. Dal 14 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023
05/10/2022
Festa internazionale della storia
Dal 15 al 23 ottobre, a Bologna e dintorni, conferenze, conversazioni, passeggiate, mostre e visite guidate a musei, biblioteche e archivi per “ri-pensare la storia” e capire “cosa e come apprenderne tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni”
03/10/2022