Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”2024: Focus Emilia-Romagna

Il Piano del Ministero della Cultura prevede investimenti su beni e siti di notevole interesse e importanza nazionale per i quali si rende necessario e urgente realizzare progetti organici di tutela, riqualificazione, valorizzazione e promozione culturale. Per il 2024 in Emilia-Romagna previsti 6 interventi per un totale di 23milioni di euro

Il MIC-Ministero della Cultura ha pubblicato l'elenco degli interventi relativi al Piano Strategico Grandi progetti beni culturali per l'annualità 2024. Il Piano punta al rilancio della competitività territoriale del Paese con interventi e investimenti su beni e siti di notevole interesse e importanza nazionale per i quali si rende necessario e urgente realizzare progetti organici di tutela, riqualificazione, valorizzazione e promozione culturale, anche al fine di incrementarne l’offerta e la domanda di fruizione.
Per l'Emilia-Romagna sono 6 gli interventi approvati, per un totale complessivo di 23 milioni di euro.
Nel dettaglio:

  • A Colorno (Parma) - Reggia di Colorno, (finanziamento 5.000.000 euro). Il Ministero ha accolto la proposta avanzata dalla Regione Emilia-Romagna insieme alla Provincia di Parma che prevede un progetto di valorizzazione ed estensione degli spazi museali della Reggia attraverso il completamento dei restauri del Piano Nobile del Palazzo Ducale e il conseguente “ritorno a corte” dei beni e arredi originariamente locati in Reggia e oggi conservati presso diverse sedi in Italia. 
  • A Modena - complesso monumentale Abbazia di S. Pietro (finanziamento 3.000.000 euro). L’intervento di riqualificazione funzionale mira al graduale recupero del complesso monumentale per la parte di pertinenza delle Gallerie Estensi. Gli spazi potranno essere utilizzati per finalità espositive e museografiche delle Gallerie, nonché essere destinati a incontri e seminari, didattica, collaborazioni con altre istituzioni, realizzazione di foresterie (soprattutto a uso degli studiosi) e “residenze d’artista”.

Questi i due interventi previsti ex novo per l'annualità 2024. Gli altri interventi sono finanziati con rimodulazione di fondi di annualità precedenti o finalizzati all'acquisto di un immobile:

  • A Ferrara:
    Castello Estense (finanziamento 3.000.000 euro). Interventi per il restauro e consolidamento del Castello
    Edifici dell’ex filiale della Banca d’Italia (finanziamento 5.016.000 euro). Intervento per l'acquisto degli immobili in piazza Tasso e in via Borgo dei Leoni destinati alla nuova sede dell'Archivio di Stato
  • A Bologna - Villa Aldini (finanziamento 4.000.000 euro). L'intervento prevede l'allestimento dello spazio espositivo per il nuovo Museo sulla comunicazione nel segno di Guglielmo Marconi
  • A Modena - Gallerie Estensi (finanziamento 3.000.000 euro). Interventi di riqualificazione, manutenzione straordinaria e valorizzazione delle sedi di Modena e Sassuolo.

Per approfondire:
MIC - Piano Strategico Grandi progetti beni culturali

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-22T14:48:45+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina