Notizie
“I mercoledì dell’Archivio”: ventesima edizione
Dal 18 ottobre al 13 dicembre una rassegna di sei incontri online per esplorare il territorio dell’Emilia-Romagna da punti di vista sorprendenti
29/09/2023
Nuovi spazi al Classis
Il 29 settembre, nel Museo della Città e del Territorio di Ravenna, si inaugurano due sezioni espositive dedicate ai luoghi in cui si abitava e si pregava tra l’età tardoantica e quella tardoromana
29/09/2023
“Giovani per il Territorio”: di nuovo sulla stessa barca
Il 30 settembre, a Comacchio, vengono posate in acqua le imbarcazioni storiche restaurate dall’organizzazione di volontariato “Scuola Bottega San Giuseppe” con il contributo della Regione Emilia-Romagna
28/09/2023
Coltivare una rete: futuri condivisi per i musei
Un ciclo di incontri sul tema delle reti museali per gli operatori culturali dell’Emilia-Romagna: dal 19 ottobre al 9 novembre
27/09/2023
“Giovani per il Territorio”: elogio alla gentilezza
Il 29 settembre, a Villa Masini di Massa Castello (Ravenna), conferenza-spettacolo dell’artista Lorenzo De Simone: nuovo appuntamento con il progetto “Vivere di paesaggio - tra verde e blu, tra terra e arte” dell’associazione “Agrisofia”
26/09/2023
LuBeC 2023
Dal 28 al 29 settembre la Regione Emilia-Romagna partecipa a “Lucca Beni Culturali”, appuntamento internazionale dedicato alla conoscenza e allo sviluppo della filiera cultura-innovazione
25/09/2023
Bibliopride
Dal 25 settembre all’1 ottobre torna la “Settimana nazionale delle biblioteche”: iniziative ed eventi concentrano l’attenzione “Verso l’anno europeo delle competenze”
25/09/2023
Premio Davide Vignali
È online, con il patrocinio della Regione, il bando del concorso videofotografico a tema libero rivolto agli studenti che frequentano il quinto anno negli istituti superiori dell’Emilia-Romagna
21/09/2023
Welcome Everybody
Il 21 settembre, a Rimini, parte una serie di incontri pubblici per presentare il progetto regionale che mira a favorire il turismo accessibile e la capacità di accogliere in Riviera viaggiatori con disabilità
20/09/2023
Case e studi delle persone illustri: i progetti finanziati
Sono 30 le iniziative di valorizzazione e promozione che hanno beneficiato dei contributi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna con la Legge 2/2022
20/09/2023
Biblioteca digitale ‘readER’: le scuole dell'Emilia-Romagna prime in Italia per la lettura digitale
Al progetto, finanziato dalla Regione, hanno aderito finora 509 scuole coinvolgendo oltre 300mila utenti. Nuove adesioni fino al 20 ottobre 2023
19/09/2023
ViVi il Verde 2023. I colori del paesaggio
La decima edizione della rassegna raccoglie oltre 60 eventi in regione. Dal 1 ottobre a dicembre 2023
19/09/2023
Giornate Europee del Patrimonio
Nel finesettimana del 23 e 24 settembre, anche in Emilia-Romagna, torna l’appuntamento con le “GEP”: musei, biblioteche, archivi e luoghi della cultura propongono visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie
18/09/2023
A Parma “Edgar Degas e i suoi amici”
Al Palazzo Dalla Rosa Prati, dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra dedicata al più "realista" degli Impressionisti e al contesto artistico del suo tempo
14/09/2023
A Carpi "Emilio Isgrò - Sillogismo del cavallo"
Palazzo dei Pio ospita 47 opere dell'artista che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici. Tra queste il nuovo "Sillogismo del cavallo" realizzato per l'occasione. Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023
14/09/2023
Tin Bota!
La Regione Emilia-Romagna promuove un concorso musicale a premi per canzoni scritte nei dialetti che si parlano tra Rimini e Piacenza. Solisti e band, senza limiti di età, possono inviare i loro brani fino al 20 ottobre
14/09/2023
Ferrara, il Museo della Comunità Ebraica rinascerà col sostegno della Regione
Chiuso dal 2012, a causa dei danni provocati dal sisma, il museo riaprirà completamente rinnovato nel 2025. Il progetto speciale sarà interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con un contributo complessivo di 335mila euro
13/09/2023
Forlì settembre 1944
Il 20 settembre, nel Salone Comunale di Forlì, incontro pubblico con i familiari di chi fu vittima delle stragi naziste all’aeroporto di Ronco
13/09/2023
"Italia Loves Romagna": dal concerto a Campovolo tre milioni per il patrimonio culturale nella Romagna alluvionata
Saranno finanziati 6 progetti che coinvolgono a Cesena la Biblioteca Malatestiana, a Faenza (Ra) la Scuola di Musica “Giuseppe Sarti”, a Forlì l’Archivio Comunale, a Dovadola (Fc) la Rocca dei Conti Guidi, a Tredozio (Fc) la Biblioteca Comunale e a Solarolo (Ra) l’Oratorio dell’Annunziata
12/09/2023
RE-ORG: al Museo Casa Cervi il riordino dei depositi museali
Dal 3 al 6 ottobre 2023 si conclude il corso di formazione sulla gestione dei depositi museali, avviato a marzo 2023, con la messa in opera del piano di riordino. Venerdì 6 ottobre la cerimonia conclusiva alla presenza delle autorità
11/09/2023
Legge 21/2022: al via l’avviso per il riconoscimento
Fino al 6 ottobre 2023 è aperto il procedimento che mira a riconoscere i cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e a concedere contributi a sostegno di attività di promozione culturale svolte nel corso dell’anno
11/09/2023
Sistema museale regionale: terza finestra di accreditamento (20 settembre - 30 ottobre 2023)
Il 20 settembre, dalle 10 alle 11, webinar di accompagnamento alla compilazione del questionario di accreditamento
08/09/2023
"Musei in corso": appuntamento a Bologna in occasione dell'apertura della nuova finestra di accreditamento al Sistema museale regionale
Lunedì 18 settembre 2023, al MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, una giornata formativa dedicata a direttori, curatori e operatori dei musei statali e non statali dell'Emilia-Romagna. Iscrizioni entro il 14 settembre 2023
08/09/2023
CosmoGiani: un atlante sensoriale
Fino al 6 ottobre artiste e artisti under 40 possono partecipare all’open call che propone di rileggere in chiave contemporanea l’opera di Felice Giani, maestro del neoclassicismo, nel bicentenario della morte
08/09/2023
In bianco. La porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea
Al Palazzo del Podestà di Faenza, fino al 24 settembre 2023, l'edizione italiana del progetto già presentato alla Prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen (Cina)
07/09/2023
Boccioni. Prima del Futurismo
La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (PR), dal 9 settembre al 10 dicembre 2023, dedica a Umberto Boccioni una grande mostra con quasi duecento opere, tra cui alcuni capolavori assoluti dell’artista
07/09/2023
Siccità e alluvioni: il ruolo delle città
Il 28 settembre un webinar del Forum permanente per i cambiamenti climatici fa il punto sul drenaggio urbano sostenibile, anche alla luce del bando regionale sulle infrastrutture verdi
07/09/2023
Biennale del Muro Dipinto di Dozza 2023
Dall'11 al 17 settembre la 29esima edizione. Sei artisti, tre donne e tre uomini, daranno vita alle proprie opere sotto gli occhi del pubblico, reinterpretando il tema di quest'edizione, "L'arte in progress". Il programma completo degli eventi
06/09/2023
Dopo ottant'anni torna a Ferrara la tela monumentale di Giuseppe Avanzi, completamente restaurata
"L'apparizione della Beata Vergine e di san Pietro ai compagni di san Brunone", del 1695, fu rimossa dal Tempio di San Cristoforo alla Certosa dopo i bombardamenti del 1944. In corso, fino al 14 settembre, la ricollocazione, a cantiere aperto, con visite guidate. Presentazione ufficiale dell'opera venerdì 15 settembre
06/09/2023
Bicentenario Felice Giani: giornate di studio
Il 22 settembre e il 12 ottobre, a Faenza, Palazzo Milzetti Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna propone due appuntamenti dedicati all’artista che ci lasciava due secoli fa
06/09/2023