Notizie
De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)
A Bologna, Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica. Fino al 12 Marzo 2023
16/12/2022
Tonina Cianca. E la dama disse…
A Casa Moretti di Cesenatico, fino al 15 gennaio 2023 un omaggio all'estrosa artista cesenaticense scomparsa dieci anni fa
16/12/2022
Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991
Nel trentennale della sua scomparsa Parma rende omaggio a uno dei più grandi maestri della fotografia italiana con una mostra a Palazzo del Governatore. Fino al 26 febbraio 2023
16/12/2022
L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo
Al Museo di Palazzo Poggi a Bologna, fino al 10 aprile 2023, una mostra di arte e scienza in occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605)
16/12/2022
L'Antico Egitto a Piacenza
A Palazzo Gotico, fino al 26 febbraio 2023, una splendida collezione di sarcofagi egizi antichi di 3000 anni e un laboratorio di restauro di ultima generazione. Per un’innovativa esperienza di coinvolgimento del pubblico
16/12/2022
Fattori. L’umanità tradotta in pittura
A Bologna, dal 16 dicembre 2022 al 1° maggio 2023, oltre 70 dipinti celebrano l’unicità di uno dei pittori più importanti della macchia
16/12/2022
Spina etrusca. Un grande porto del Mediterraneo
Al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, dal 22 dicembre 2022 al 23 aprile 2023, la mostra che celebra i cent’anni della scoperta della città etrusca sorta sul delta del Po
15/12/2022
Frida Kahlo. Una vita per immagini
A Riccione Villa Mussolini ospita fino al 1 maggio 2023 una mostra che ripercorre la vita dell'artista messicana attraverso immagini, a partire dagli scatti del padre, Guillermo Kahlo, che era fotografo di professione
15/12/2022
Appunti per una storia del teatro semidialettale nelle Romagne tra ’600 e ’700
Al Teatro “Pazzini” di Verucchio, il 17 dicembre, un incontro presenta la pubblicazione dedicata a tre commedie settecentesche che alternano italiano e dialetto
15/12/2022
Ricordi e scatti del Parco Massari, al via il progetto A.L.B.E.R.I.
Il progetto ferrarese è tra i vincitori dell’edizione 2022 del bando “GpT - Giovani per il Territorio: la cultura che cura”
14/12/2022
Venti anni d’archivio
Il 16 dicembre, a Fontanelice, l’Archivio “Giuseppe Mengoni” celebra il ventennale della sua attività con la presentazione di un libro che racconta ricerche e studi realizzati dal 2002 a oggi
14/12/2022
Leggere in biblioteca
Il 17 dicembre, con un pomeriggio di lettura e spettacolo dedicato ai bambini, si concludono per il 2022 le attività del progetto di promozione della lettura realizzato dalla Biblioteca comunale di Riccione
14/12/2022
Donne in dialetto: lingua madre e poete di Romagna
Il 15 dicembre, nel Museo della Città di Rimini, appuntamento conclusivo della rassegna “Lingue di confine”, dedicata quest’anno alla produzione poetica femminile in dialetto
12/12/2022
Carte digitali
A Modena, il 15 dicembre, un seminario mette a confronto strategie ed esperienze nella digitalizzazione degli archivi del Novecento
12/12/2022
Sostegno alle case editrici per la partecipazione a fiere dell’editoria del libro: assegnati i contributi
Sono 20 i soggetti che beneficiano del fondo messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna grazie alla legge 13/2021
09/12/2022
Museo “Baracca”: nuovo sito e nuovo logo
Il Comune di Lugo rinnova la comunicazione del museo dedicato a Francesco Baracca, l’asso dell’aviazione caduto nel corso della Grande Guerra
07/12/2022
Giornata Tondelli 2022
Il 10 dicembre, a Correggio, studiosi, critici, musicisti e coreografi rendono omaggio allo scrittore Pier Vittorio Tondelli
07/12/2022
Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici: approvata la legge
Con una nuova normativa la Regione Emilia-Romagna promuove progetti di restauro, conservazione, catalogazione, divulgazione e turismo, dedicati ai luoghi della sepoltura
05/12/2022
Archivi e biblioteche privati: l’esito delle richieste di convenzione
La Regione Emilia-Romagna finanzia 11 progetti finalizzati all’ulteriore ampliamento dell’organizzazione bibliotecaria regionale per il biennio 2022-2023
05/12/2022
Norma Mascellani, Segreti dal Novecento
A Bologna, dal 3 dicembre al 5 febbraio 2023, la vita e la carriera della pittrice bolognese in una mostra con oltre 100 dipinti, provenienti dal Fondo Norma Mascellani e da numerose collezioni private
02/12/2022
Balocchi al museo. Giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella
Al MUV - Museo della civiltà Villanoviana di Villanova di Castenaso una selezione inedita di giochi e giocattoli provenienti dall’immensa e preziosa collezione di Rita Pasqualini e Vittorio Zanella del Teatrino dell'Es. Dal 3 dicembre 2022 al 30 giugno 2023
02/12/2022
Alberi Magici, progetto di rete del "Lugo Music Festival", tra i vincitori del bando "Giovani per il Territorio"
Il progetto è incentrato su tre alberi monumentali nel territorio dei Comuni di Lugo (in particolare nelle frazioni di Bizzuno e Belricetto) e di Cotignola. Appuntamenti fino a tutto il 2023
02/12/2022
Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria: Sei piccole case editrici del territorio ospiti dello stand della Regione Emilia-Romagna
Gli editori selezionati attraverso un bando pubblico sono: Officine Gutenberg di Piacenza, Scripta Maneant di Bologna, Clown Bianco di Ravenna, Quinto Quarto di Faenza (Ra), Diarkos e Pulce di Santarcangelo di Romagna (Rn). A Roma dal 7 all'11 dicembre
02/12/2022
L’Archivio in rete
Il 7 dicembre, a Dozza, le carte dell’archivio storico comunale, inventariate di recente, raccontano le vicende di una comunità antica
02/12/2022
Musei Speciali per Tutti: al Museo Civico Archeologico di Bologna un nuovo percorso di accessibilità per avvicinarsi e avvicinare le persone con disabilità
Il percorso è presentato in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, proclamata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite il 3 dicembre
02/12/2022
Accessibilità e musei dell’Emilia-Romagna: dal confronto alla co-progettazione
Il 6 dicembre, al MAMbo - Museo d’arte moderna di Bologna, si presentano al pubblico gli esiti della ricerca su “Accessibilità e percorsi interculturali dei musei dell’Emilia-Romagna”
02/12/2022
A Parma riapre il Museo Bodoni: un nuovo allestimento per il più antico museo della stampa italiana
Dal 30 novembre porte aperte al pubblico del rinnovato spazio espositivo all'interno del Complesso monumentale della Pilotta. Un omaggio al tipografo piemontese che rese la città ducale capitale mondiale della stampa
29/11/2022
Liberation Route Europe’s trails in Italy
Il 9 dicembre, nella Mediateca “Guglielmi” di Bologna, si presenta il progetto che svilupperà anche in Emilia-Romagna una rete di itinerari tematici sulla Seconda guerra mondiale
29/11/2022
Luoghi da leggere
Il 3 dicembre, a San Lazzaro di Savena, appuntamento con il progetto realizzato dalle biblioteche comunali del Distretto Savena-Idice per promuovere le pratiche di lettura all’aperto
29/11/2022
UNESCO e la questione del Management: problemi e prospettive
Giovedì 1 dicembre Università di Bologna e Regione Emilia-Romagna propongono una giornata di studio nel cinquantenario della Convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale del mondo
28/11/2022