Digitalizzare il patrimonio culturale

Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali propongono un corso di formazione, online e gratuito, sulle metodiche di base per realizzare una campagna di digitalizzazione

Sul portale web “Dicolab. Cultura al digitale”, la piattaforma di elearning della Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, è disponibile il corso di formazione online gratuito “Digitalizzare il patrimonio culturale, che fornisce le basi sulle metodiche da applicare quando si realizzano progetti di digitalizzazione, in particolare quelli mirati a restituire file immagine.

Il corso, promosso dal Ministero della Cultura, è tenuto da Alfredo Corrao, docente di fotografia e fotografo del Ministero, che ha contribuito alla redazione delle “Linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale” nell’ambito del “PND - Piano nazionale di digitalizzazione”.

I moduli proposti sono quattro:

  • Acquisizione digitale: fasi preliminari;
  • Immagini digitali: caratteristiche e dispositivi per l’acquisizione;
  • Processi di digitalizzazione: fasi operative;
  • Metadati e archiviazione del patrimonio culturale digitale.

A conclusione di ogni modulo è previsto un test per la verifica delle competenze acquisite e il superamento di tutti i test dà diritto al conseguimento di una certificazione “Open Badge”.

Per iscriversi e accedere ai quattro moduli è necessario registrarsi online sulla pagina web dedicata al corso.

Corso di formazione online “Digitalizzare il patrimonio culturale”

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-17T09:42:17+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina