Archivi, biblioteche e musei privati: gli avvisi per le convenzioni

Dal 14 giugno al 15 luglio i soggetti interessati possono richiedere una convenzione triennale con la Regione Emilia-Romagna per realizzare progetti volti ad ampliare l’organizzazione archivistica, bibliotecaria e museale

Con le delibere numero 957 del 27 maggio 2024, numero 1045 del 4 giugno 2024 e numero 1089 dell’11 giugno 2024 la Regione Emilia-Romagna ha approvato gli avvisi destinati ad archivi, biblioteche e musei privati interessati a richiedere convenzioni per la realizzazione di progetti che nel triennio 2024-2026 mirino ad ampliare ulteriormente l’organizzazione archivistica, bibliotecaria e museale regionale.

Gli avvisi sono emanati nell’ambito del “Programma regionale degli interventi in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali”, che viene formulato in base alla Legge regionale 18/2000 e che ha tra i suoi obiettivi alcune azioni prioritarie:

  • migliorare e qualificare le sedi e i servizi offerti dagli istituti culturali;
  • descrivere, catalogare, digitalizzare, conservare e restaurare il patrimonio culturale;
  • potenziare gli interventi di valorizzazione, promozione ed educazione al patrimonio.


Sono previste due distinte linee di intervento: una destinata a istituti già strutturati e consolidati, l’altra a soggetti che, anche se di recente istituzione, sono caratterizzati da attitudine all’innovazione e alla sperimentazione.

La prima linea di intervento è rivolta in particolare a:

  • istituti bibliotecari e archivistici di rilevanza regionale, ossia istituti consolidati e strutturati, tenuti a rispettare profili di servizio elevati e a svolgere un programma triennale di attività con parametri di valutazione puntuali;
  • soggetti privati titolari di istituti culturali che conservano beni e patrimoni culturali di rilevanza regionale accreditati al Sistema Museale Nazionale tramite procedura di riconoscimento da parte del Sistema museale regionale.

La seconda linea di intervento è rivolta in particolare a:

  • soggetti che conservano raccolte bibliografiche e/o archivi di rilevanza regionale, ossia soggetti, anche di recente istituzione, selezionati sulla base di profili di servizio meno elevati, ma caratterizzati da innovazione, sperimentazione e dalla gestione di patrimoni (documentari, sonori, fotografici, multimediali) di rilevanza regionale;
  • soggetti privati titolari di istituti culturali che conservano beni e patrimoni culturali di rilevanza regionale non accreditati al Sistema Museale Nazionale tramite procedura di riconoscimento da parte del Sistema museale regionale.


Le risorse destinate al finanziamento delle convenzioni approvate per il triennio 2024-2026 ammontano a 2.325.000 euro per gli archivi e le biblioteche (775.000 euro per ciascuna annualità) e a 900.000 euro per i musei (300.000 euro per ciascuna annualità).

Le domande, presentate secondo i requisiti e le modalità descritte negli avvisi, vanno inviate tra il 14 giugno e il 15 luglio 2024.

Il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna ha messo in programma due incontri online sulla piattaforma Teams, dedicati ai soggetti interessati a rispondere ai due avvisi:

In entrambi i casi le risposte alle domande inviate per email vengono date a conclusione dell’incontro, durante cui si può interagire via chat.

 

Avviso per la richiesta di convenzione con la Regione Emilia-Romagna relativa alla realizzazione di progetti finalizzati all’ulteriore ampliamento dell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale per il triennio 2024-2026

Avviso per la richiesta di convenzione con la Regione Emilia-Romagna relativa alla realizzazione di progetti finalizzati all’ulteriore ampliamento dell’organizzazione museale regionale per il triennio 2024-2026

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-20T10:46:28+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina