Mostre
Storie di Fili
Allo CSAC di Parma le opere inedite di Claudia Losi, Paola Mattioli e Sissi, ispirate ad alcune importanti collezioni del territorio parmense e in parte realizzate in collaborazione con alcune aziende tessili del territorio
Vasco Ascolini, Capitali della Cultura
A Parma l’ex chiesa di San Ludovico raccoglie gli scatti del fotografo reggiano che, con il suo punto di vista e stile inconfondibili, ha colto i dettagli di città capitali della cultura nazionali e internazionali
Botanica Celeste. Nel segno di Federico da Montefeltro
In occasione del 600° Anniversario della nascita del Duca, alla Rocca di San Leo una mostra dell'artista Marisa Zattini rende omaggio al mondo alchemico presente alla corte di Urbino
Jacopo Valentini "Concerning Dante - Autonomous Cell"
Al Museo Civico Medievale di Bologna un progetto fotografico, in dialogo con le collezioni esposte, ripercorre lungo l’Italia i viaggi reali e letterari di Dante
La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano
Al Castello Estense di Ferrara una mostra dossier rievoca una stagione artistica e culturale che nel secondo Novecento coincide per molti artisti con una rinnovata fascinazione per le arti figurative, partendo dall'esempio precursore di Giorgio de Chirico
Pop on the beach: a Cesenatico tornano le Tende al Mare
E' dedicata alla Pop Art la venticinquesima edizione dell'originale rassegna, allestita sulla spiaggia di Cesenatico fino all'11 settembre 2022
Premio Artisti Italiani PART
Al PART- Palazzi dell’Arte di Rimini fino al 2 ottobre 2022 le opere dei dodici artisti finalisti della prima edizione del premio. I tre vincitori saranno annunciati a fine mostra
A Wound in a Dance with Love
Al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, fino al 9 ottobre 2022, un'ampia retrospettiva dell'artista dublinese Sean Scully, di ritorno in città 26 anni dopo la prima personale a Villa delle Rose. Con un omaggio a Giorgio Morandi
Variazione nella ripetizione. Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive
Al palazzo del Governatore di Parma una mostra celebra l’ultima fase produttiva di Remo Gaibazzi (1915-1994). Le sue sperimentazioni dialogano con quelle di altri artisti, tra cui Isgrò, Boetti, Novelli e Castellani
Spina100. Dal mito alla scoperta
A Comacchio, dal 1 giugno al 16 ottobre 2022 la prima delle tre grandi mostre per celebrare il centenario del ritrovamento della città etrusca di Spina
Villa Franceschi. Riccione in mostra
Per il centenario dell'autonomia del Comune di Riccione (1922-2022), Villa Franceschi si reinventa con un nuovo allestimento delle opere d'arte e una sezione dedicata alla storia della città
Al Labirinto della Masone la mostra "DALL’ALTO. Aeropittura futurista"
Circa 100 opere con paesaggi, aerei, visioni dall’alto, dei principali maestri dell'Aeropittura, nata come sviluppo del Futurismo, senza dubbio la più importante avanguardia artistica italiana del Novecento. Prorogata fino al 18 settembre 2022
Opentour 2022, Art is coming out
L' Accademia di Belle Arti di Bologna conquista la città con una grande mostra diffusa e tanti eventi
La città del silenzio. Artisti ferraresi per Antonioni
Ferrara e i suoi artisti rendono omaggio a Michelangelo Antonioni, in occasione dei centodieci anni dalla nascita. Dal 10 giugno al 10 luglio 2022 al Padiglione d’Arte Contemporanea
Achab e la balena bianca
Al Museo della Marineria di Cesenatico, una mostra dell’illustratore spagnolo Manuel Marsol rievoca il mito del capitano Achab e della balena bianca Moby Dick. Fino all'11 settembre 2022
Girolamo da Carpi, ritorno a Ferrara
In occasione dell’acquisizione della "Sacra Famiglia" di Girolamo da Carpi, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara ospita una mostra di cinque dipinti che riassumono l’attività dell’artista ferrarese nel corso degli anni Trenta del Cinquecento
Nino Caruso (1928-2017). Forme della memoria e dello spazio
Con un'ampia antologica il MIC di Faenza celebra, dal 28 maggio al 9 ottobre 2022, lo scultore, scrittore, ceramista e designer
Case sparse dimore sparute. Una campagna tra immagine e poesia
A Bagnacavallo, dal 27 maggio al 3 luglio 2022, con una mostra di fotografie scattate nel 1976 nell'ambito del censimento delle case rurali sul territorio, si conclude il progetto regionale "Immagini dalle campagne dell'Emilia-Romagna"
Passione cinema. Collezionismo e cultura cinematografica a Cento
Dal 7 maggio al 14 luglio 2022 locandine, manifesti e pieghevoli ripercorrono quasi 100 anni di storia del cinema a Cento. Il progetto è tra i vincitori della decima edizione del concorso "Io Amo I Beni Culturali"
Theatrum Mundi
Fino al 3 settembre la Biblioteca comunale “Loria” di Carpi mette in mostra i preziosi libri antichi dell’Archivio “Pio di Savoia”
In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive
Al Palazzo dei Musei , dal 29 aprile all' 8 gennaio 2023, Reggio Emilia ricorda il fotografo nel trentennale della scomparsa
Un'invincibile estate: al via Fotografia Europea 2022
Dal 29 aprile al 12 giugno Reggio Emilia torna capitale internazionale della fotografia con la XVII edizione del Festival, ispirato quest'anno a una celebre frase di Albert Camus
Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo
A Piacenza una grande mostra dedicata al maestro della secessione viennese, per festeggiare il "ritorno a casa" del "Ritratto di Signora". Fino al 24 luglio 2022
“I tempi della guerra” di Aldo Borgonzoni per celebrare il 25 Aprile
A Bologna, dal 21 aprile al 16 maggio, una mostra negli spazi espositivi dell’Assemblea legislativa
Palazzo Bonasoni Art collection week
Il 14 e il 15 maggio, in occasione di Art City Bologna, il palazzo apre le porte alla scoperta della sua collezione d'arte contemporanea. Visite guidate gratuite su prenotazione
Il principe e la sua Chiesa: San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi
A cinquecento anni dalla sua inaugurazione, una mostra ripercorre le vicende del monumentale Tempio di San Nicolò, voluto dal principe Alberto Pio e progettato dall’architetto Baldassarre Peruzzi. Fino al 26 giugno 2022
Photos! Capolavori della Collezione Julián Castilla
Cartier-Bresson, Doisneau, Capa, Man Ray e i più grandi fotografi del ’900 a Palazzo Albergati a Bologna, dall’8 aprile al 4 settembre 2022
Out of Time. Ripartire dalla natura
A Ferrara la Biennale Donna torna per la sua XIX edizione con 5 artiste internazionali che esplorano il rapporto tra l'essere umano e l'ambiente, alla luce del dibattito ecologico in corso. Fino al 29 maggio 2022
A Parma la mostra "I Farnese. Architettura, Arte, Potere”
Al Complesso Monumentale della Pilotta, fino al 31 luglio 2022, la straordinaria affermazione della casata nella politica e nella cultura europea dal Cinque al Settecento
A Forlì la mostra "Maddalena. Il mistero e l'immagine"
Dal 27 marzo al 10 luglio 2022, le sale del San Domenico ospitano 200 opere tra le più significative, dal III sec. d.C. al Novecento, per indagare una figura misteriosa e travisata: Maria Maddalena