Notizie
Alla Biblioteca Malatestiana di Cesena l'archivio di 12 mila foto di Giovanni Zaffagnini
Si tratta di un fondo relativo alle tradizioni folkloriche e alle indagini musico-etno-antropologiche di area romagnola, che il fotografo ha realizzato negli anni 1970-1990 in stretta collaborazione con lo storico Giuseppe Bellosi. L'acquisizione è avvenuta grazie al contributo della Regione. Felicori: "un punto di riferimento per lo studio della cultura romagnola"
05/06/2023
The New European Bauhaus Prizes 2023 Awards Ceremony
Il 22 giugno, alle 15.30, da Bruxelles la cerimonia online che annuncia i 15 vincitori del bando UE nato per valorizzare idee che coniugano sostenibilità e creatività, al fine di ripensare i nostri stili di vita e dare forma a nuovi modi di vivere, nell'ottica del Green Deal Europeo
05/06/2023
“Giovani per il Territorio”: oltre gli stereotipi
Prosegue il percorso di riqualificazione del parco di Villa Trenti a Vignola: il 22 giugno è in programma un laboratorio sul contrasto ai pregiudizi nella comunicazione quotidiana e mediatica
05/06/2023
Porticando - Il dna della città
Il contest Facebook ha decretato la vincente tra le 7 proposte realizzate dagli studenti del corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ecco logo e naming ufficiali dell'edizione 2022-23 di "Tre Istituzioni e un Patrimonio”
01/06/2023
Emergenza alluvione: istruzioni e contatti utili per il patrimonio culturale
Le indicazioni per la messa in sicurezza delle opere d’arte e altri oggetti di interesse culturale
01/06/2023
2 giugno a Casa Cervi
A Gattatico, per la Festa della Repubblica, l’Istituto Alcide Cervi propone una mostra, uno spettacolo musicale e letture tratte dai discorsi presidenziali
01/06/2023
Tino Petrelli racconta l’Italia. Il Novecento di un grande fotoreporter
A Piacenza l'ex convento di Santa Chiara ospita l'omaggio a un artista della fotografia. Fino al 28 luglio 2023
31/05/2023
Luigi Ghirri: i sassi di Pollicino
Nell’ottantesimo anniversario della nascita, al Palazzo Ducale di Guastalla le fotografie di Luigi Ghirri raccontano luoghi e spazi del territorio padano. Fino al 30 novembre 2023
31/05/2023
“Giovani per il Territorio”: il parco di tutti
Prosegue il percorso di riqualificazione del parco di Villa Trenti a Vignola: il 7 giugno è in programma un workshop per condividere strumenti e strategie
31/05/2023
Arriva Vittorio Emanuele!
A Bologna una mostra su due pagine significative della storia della città, legate alla figura di Vittorio Emanuele II: la visita del Re alla città di Bologna (1860) e l'inaugurazione del monumento a lui dedicato (1888). Fino al 16 luglio 2023
30/05/2023
Andreas Gursky. Visual Spaces of Today
A Bologna la Fondazione MAST presenta la prima antologica in Italia dell’artista, che dà avvio alla celebrazione di due ricorrenze: i 100 anni dell’impresa G.D. e i 10 anni della Fondazione. Fino al 7 gennaio 2024
30/05/2023
R2B - Research to Business
L’8 e il 9 giugno, a Bologna, torna l’appuntamento con il “Salone internazionale della ricerca e delle alte competenze per l’innovazione” promosso dalla Regione Emilia-Romagna
29/05/2023
Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme
Oltre 120 pezzi, divisi tra Palazzo Tommasini e l’ex Grand Hotel de Thermae (oggi Palazzo dei Congressi), raccontano il genio artistico di Chini attraverso grandi dipinti, disegni preparatori e oggetti ceramici. Fino al 17 settembre 2023
27/05/2023
Progetto Portici: al via il contest facebook per scegliere logo e naming ufficiali
Fino all'1 giugno, in concomitanza con il "Bologna Portici Festival", si può scegliere fra le 7 proposte realizzate dagli studenti del corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
26/05/2023
Le prime riaperture in attesa che l’emergenza termini
Il quadro della situazione in divenire negli archivi, nelle biblioteche e nei musei delle zone colpite dall’alluvione
26/05/2023
Settimana dei cimiteri europei
Dal 26 maggio al 4 giugno tornano gli appuntamenti dedicati alla scoperta del valore civile e culturale dei cimiteri storici e monumentali
25/05/2023
Le nuove sfide dei musei: politiche e strategie per un futuro sostenibile
Il 7 giugno, nel Museo Archeologico di Bologna, il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna organizza un incontro nell’ambito delle attività del Sistema museale regionale
25/05/2023
“Bologna Portici Festival”: anteprima
Dal 26 al 28 maggio la città felsinea inaugura la prima edizione della festa dedicata alle sue storiche vie coperte: domenica 28, visita guidata a Palazzo Bonasoni, sede del Settore Patrimonio culturale, con i volontari FAI e gli studenti del Liceo Sabin
23/05/2023
Nèd in bulgnais
“Nati in bolognese”: sono online i video dei “parlanti madrelingua” realizzati dall’associazione “Club Il Diapason” con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
22/05/2023
I danni al patrimonio culturale: ricognizione provvisoria
L’alluvione ha colpito anche musei, biblioteche, archivi, parchi e giardini, case di illustri, monumenti e siti archeologici dalla Romagna al Bolognese
19/05/2023
Alluvione in Emilia-Romagna: il numero verde per l’emergenza e la solidarietà delle istituzioni
Il presidente del Senato della Repubblica e il ministro della Cultura in visita nello stand della Regione al “Salone internazionale del Libro” di Torino
19/05/2023
"ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": prorogati i termini del bando
Province, Città Metropolitana di Bologna, Comuni e Unioni di Comuni che siano proprietari o gestori di parchi o giardini storici hanno tempo fino al 9 giugno 2023 per presentare online le domande di partecipazione
18/05/2023
Alluvione in Emilia-Romagna: raccolta fondi per l’emergenza
Si può contribuire utilizzando le coordinate bancarie messe a disposizione dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile
18/05/2023
I musei naturalistici per un futuro sostenibile: incontro rimandato a nuova data
A causa del maltempo l’appuntamento dedicato ai musei scientifici presenti in Emilia-Romagna, previsto venerdì 19 maggio 2023, è stato annullato e verrà riprogrammato appena possibile
17/05/2023
“Giovani per il Territorio”: una passeggiata nella città degli alberi
Continua il percorso di riqualificazione del parco di Villa Trenti a Vignola: il 24 maggio è in programma un itinerario urbano guidato dagli architetti dell’Archivio Cesare Leonardi di Modena
16/05/2023
New European Bauhaus Prizes 2023
Fino al 24 maggio si può votare online uno dei 61 progetti finalisti del concorso a premi organizzato dalla Commissione europea per promuovere la trasformazione verde
16/05/2023
PNRR Borghi - Linea B: avviso pubblico riservato alle imprese
Il bando mira al recupero del tessuto economico-produttivo dei borghi in cui si realizzano i progetti di rigenerazione culturale e sociale già finanziati: le domande vanno presentate dall’8 giugno all’11 settembre 2023
16/05/2023
“Quante storie nella Storia”
Termina la ventiduesima edizione della “Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”: le mostre ancora aperte, i video e gli approfondimenti disponibili online
15/05/2023
Case e studi delle persone illustri: al via le domande online
Fino al 23 giugno 2023 organizzazioni, associazioni, fondazioni, comuni e unioni di comuni possono inviare richieste di contributo per progetti di valorizzazione e promozione
15/05/2023
Da Dublino a Bologna: in mostra il ritratto di Alessandro Farnese, principe elegantissimo
La Pinacoteca nazionale di Bologna ospita la splendida tela di Sofonisba Anguissola, ma non è l’unica novità: le rinnovate sale del Rinascimento, il ritorno de "La Lucrezia" di Cagnacci dopo il restauro, l'acquisizione dell'opera di Ludovico Carracci "Sacra famiglia con i santi Giovannino, Orsola e Mattia". Il tutto da non perdere
12/05/2023