I mercoledì dell’Archivio: edizione speciale estate

Da luglio a settembre sono in programma quattro escursioni alla scoperta dell’Emilia-Romagna, tra gessi, antichi borghi, sorgenti e vie d’acqua

“I mercoledì dell’Archivio”, la rassegna di incontri organizzata dalla Regione Emilia-Romagna per invitare tutti a riscoprire la bellezza del territorio circostante, ritorna alla modalità in presenza con un’edizione estiva che, da luglio a settembre del 2024, propone quattro escursioni per esplorare il tema dell’acqua in contesti e luoghi molto differenti tra loro.

Si inizia mercoledì 3 luglio con l’escursione nel Parco dei Gessi bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa, organizzata in collaborazione con l’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale.
Secondo appuntamento: sabato 20 luglio, ancora in provincia di Bologna, “Alla ricerca delle sorgenti fra il Monte di Stagno e il borgo abbandonato di Chiapporato”, in collaborazione con Trekking Italia, nell’ambito del “Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna”.

Domenica 18 agosto, sempre nell’ambito del “Censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna”, gli escursionisti si spostano nell’Appennino parmense in cerca delle “Sorgenti dell’acqua: per svelare le relazioni tra geodiversità, biodiversità e storia umana”, in collaborazione con Il Cammino Val Ceno e Montagna 2000.
Il programma si conclude domenica 22 settembre con un’escursione che risponderà alla domanda “Da dove proviene l’acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre case?”, organizzata con Il Cammino Val Ceno e Montagna 2000.

Tutte le escursioni sono giornaliere, gratuite, a numero limitato di partecipanti, e di media difficoltà (tipo E). Per partecipare è obbligatorio compilare il modulo online per l’iscrizione al programma.
Ai partecipanti soci AIGAE (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche) e LAGAP (Libera associazione guide ambientali-escursionistiche professioniste) verrà consegnato un attestato per il rilascio dei crediti formativi. 

“I mercoledì dell’Archivio” sono realizzati dall’Archivio cartografico regionale (Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico) in collaborazione con l’Area Geologia suoli e sismica e il Settore Difesa del territorio, con la partecipazione del Settore Patrimonio culturale e del Settore Aree protette, foreste e sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna.

Modulo online per l’iscrizione a “I mercoledì dell’Archivio” / edizione speciale estate 2024

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-25T16:12:23+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina