Notizie
Convegno internazionale Cultural Heritage for the Next Generation – Beni culturali per la generazione futura
Il 6 e il 7 maggio 2021 il convegno online in diretta streaming, promosso dall'Istituto Alcide Cervi e dall’Università di Parma
19/04/2021
RE-ORG, si parte!
Al via la prima edizione italiana del corso di riordino delle riserve museali: dieci Musei della Regione si sperimentano in un percorso formativo, unico in Italia, organizzato grazie alla collaborazione con ICCROM
16/04/2021
Una open call per promuovere il dialogo interculturale attraverso l'arte
È aperta fino al 7 maggio la open call per partecipare al percorso di approfondimento sul dialogo interculturale. Progetto biennale finanziato da Europa Creativa, promosso e coordinato da ECCOM-Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management culturale
14/04/2021
Musei in corso. Corso multimediale sulla cura e la gestione delle collezioni
Progetto di formazione per il Sistema Museale Nazionale. Iscrizioni entro il 19 aprile 2021 ore 12
14/04/2021
Cultura come cura: un progetto della città di Parma
Parma Capitale italiana della Cultura 2020+21 promuove un’indagine sullo stato dell’arte della collaborazione tra il settore della cultura e quello della cura della persona nel sistema territoriale emiliano-romagnolo
14/04/2021
Le rotte della cultura marinara. Proposte di lavoro sul patrimonio immateriale marinaro
L'11 aprile, Giornata nazionale del mare, un incontro online
09/04/2021
Cesena Cresce: una app per scoprire le storie e la Storia di Porta Santi
Il progetto di comunità di Cesena Comics, vincitore del bando "Giovani per il Territorio", dona alla città uno strumento per valorizzarne il patrimonio culturale
08/04/2021
La descrizione archivistica in IBC Archivi
Aperte le iscrizioni per il corso dedicato alla descrizione archivistica nel sistema informativo regionale dedicato agli Archivi. Adesioni entro il 6 aprile
01/04/2021
Quali stakeholder per i musei? Il valore della co-progettazione
Il 26 aprile 2021 un workshop online rivolto a tutti i musei della regione. Iscrizioni entro il 12 aprile
01/04/2021
Parte da Cesena il progetto "INA CASA. Una casa per uno. Una casa per tutti"
Il progetto è vincitore dell'edizione 2020/21 del bando regionale "Giovani per il Territorio. La cultura che cura"
30/03/2021
I racconti del giardino. Scritti nel verde dell'Emilia-Romagna
Online e in edizione cartacea (su richiesta) il volume che raccoglie i racconti selezionati del concorso "Scritto in un giardino"
30/03/2021
Cresce la Raccolta d’arte della Regione Emilia-Romagna grazie alla donazione del collezionista Francesco Amante
Si tratta di 17 opere di artisti locali e stranieri, di statura internazionale, con produzioni che vanno dagli anni Novanta del XX secolo al primo decennio del Nuovo Millennio
26/03/2021
Musei -opportunità da valorizzare per le persone sorde: un convegno e una call
Il 9 aprile 2021 un incontro formativo online nell’ambito del progetto “ACCESs - Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde e il lancio di una call sul tema
24/03/2021
Dante in Emilia Romagna: il video
Per il Dantedì presentiamo il video che accompagna un progetto espositivo articolato in 14 mostre
23/03/2021
"Quante storie nella Storia": porte aperte alle adesioni
La ventesima edizione della "Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio" si tiene dal 3 al 9 maggio 2021
18/03/2021
Al via il tavolo tematico sulla digitalizzazione nei musei regionali
L’Assessorato cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna propone un tavolo tematico sulla digitalizzazione nei musei regionali che rafforzi le relazioni tra cultura, ricerca e mondo imprenditoriale
18/03/2021
Per la Giornata del Paesaggio 2021 la Regione Emilia-Romagna presenta "Da inverno a inverno” di Paola De Pietri
Un progetto fotografico commissionato dalla Regione con l’obiettivo di raccontare le mutazioni del paesaggio agrario
12/03/2021
Tessere Storia e storie per raccontare il patrimonio culturale
A Bologna il 17 marzo per "I mercoledì dell'archivio" un incontro online di approfondimento sulla narrazione come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale. Iscrizione obbligatoria
09/03/2021
Il servizio di reference di una biblioteca pubblica
Il corso di base, rivolto a 30 operatori di biblioteche dell’Emilia-Romagna, si terrà dal 2 aprile al 28 maggio 2021. Iscrizioni entro il 21 marzo 2021
09/03/2021
La gestione dei depositi museali: corso di formazione RE-ORG
Call di partecipazione al bando per il percorso formativo organizzato in collaborazione con ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
03/03/2021
Al via la terza edizione dell’avviso pubblico Creative Living Lab
L'iniziativa è volta a finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative, nei territori che vivono realtà di fragilità ambientale, sociale, culturale e ed economica. Proposte entro il 10 marzo 2020
25/02/2021
La Regione Emilia-Romagna tra le 100 realtà d’eccellenza per le attività di restauro Made in Italy
Un prestigioso riconoscimento che suggella l'esperienza storica in fatto di “ricerca” per la ottimale protezione e recupero dei patrimoni nella loro diversità tipologica e di contesto
24/02/2021
Il catalogo PAT-ER si arricchisce di una nuova porzione della collezione dell’artista Carlo Zauli
Da pochi giorni è terminata la catalogazione delle opere dell’artista presenti nelle collezioni private del territorio emiliano romagnolo.
22/02/2021
Quante storie nella Storia 2020 Rewind: Reggio Emilia Livello9, il Museo virtuale dei luoghi del ‘900
Dalla Settimana 2020 della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio riproponiamo "La didattica del luogo. L'esempio del museo digitale Livello9"
18/02/2021
A Casa Pascoli le carte delle tenute Torlonia in Romagna
Casa Pascoli conserva un interessante fondo con documenti dal 1836 al 1902, relativo alla gestione delle Tenute Torre di San Mauro e di Cesena di proprietà dei Principi Torlonia
16/02/2021
Nuovo look per Casa Pascoli
Il Museo ha riaperto il 9 febbraio al termine dei lavori di riqualificazione e restauro
11/02/2021
I servizi di reference in presenza e a distanza, tra tradizione e innovazione
Un corso rivolto a 30 operatori di biblioteche dell’Emilia-Romagna, dal 29 marzo al 28 maggio 2021. Iscrizioni entro il 7 marzo
11/02/2021
Omaggio a Cesare Leonardi
Un protagonista attentissimo alla natura e allo studio sul rapporto tra spazio e ambiente naturale. Il progetto del Bosco Albergati resta uno dei progetti più importanti del XX secolo in Emilia-Romagna
08/02/2021
Musei: quale impatto sociale?
Lunedì 22 febbraio un momento di condivisione e coinvolgimento online sul tema dell’ impatto sociale dei musei. Iscrizioni entro il 17 febbraio 2021
08/02/2021
A Ferrara il nuovo allestimento della Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia
Il Museo della Cattedrale riapre lunedì 8 febbraio con un suggestivo ed emozionante allestimento della scultura
04/02/2021