Tutte le mostre
Robert Capa. Retrospettiva
A Riccione una mostra con oltre 100 immagini in bianco e nero del più grande fotoreporter del XX secolo, tra i fondatori, nel 1947, dell’agenzia Magnum Photos. Fino al 1 aprile 2024
Mario Sironi. Solennità e tormento
A Modena la Galleria BPER Banca ospita quaranta opere di uno dei maestri del primo Novecento. Fino al 4 febbraio 2024
A Cento rinasce la Pinacoteca il Guercino
Da sabato 25 novembre 2023, a 11 anni dalla chiusura causata dal sisma, riapre le porte la Pinacoteca Civica, completamente rinnovata. In mostra la più grande concentrazione al mondo di opere del Guercino, maestro del barocco italiano. Dalla Regione quasi 3 milioni di euro
In arte, Milva
Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna i mille volti della cantante e attrice Ilva Maria Biolcati, in arte Milva (1939-2021). Dal 23 novembre 2023 al 4 febbraio 2024
A Reggio Emilia "Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi"
A Palazzo Magnani una mostra-spettacolo dove i grandi nomi dell’arte del Novecento dialogano con Otello Sarzi, figura poetica che ha segnato la storia artistica ed educativa di Reggio Emilia. Dal 17 novembre 2023 al 17 marzo 2024
Architettura a Imola nel secondo ‘900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini
Alla Biblioteca comunale di Imola schizzi e disegni, fotografie e plastici in legno raccontano l'evoluzione della città, con un focus sugli archivi, donati al Comune, di due protagonisti di questa storia, Fiorentini e Cremonini. Dal 18 novembre 2023 al 17 febbraio 2024
Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto nel Mediterraneo
Dopo Comacchio e Ferrara, a Roma una mostra chiude le celebrazioni per il centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell'Adriatico. Dal 10 novembre 2023 al 7 aprile 2024
Tina Modotti. Oltre i confini
Al Festival "ColornoPhotoLife" la mostra della prima vera reporter sociale, Tina Modotti, nata a Udine e vissuta a lungo in America Latina. Fino al 26 novembre 2023
Al Museo Diocesano di Imola una nuova collezione di rare ceramiche artistiche faentine del secondo Ottocento
Donate da un collezionista imolese, le 14 opere entrano a far parte del percorso museale in una sezione interamente dedicata alla ceramica
Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito
A Palazzo dei Diamanti di Ferrara oltre 130 opere per celebrare un artista che ha attraversato da protagonista la storia dell'arte e della cultura italiana della prima metà del Novecento. Fino al 25 febbraio 2024
Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova
Al Museo Ottocento Bologna una mostra omaggia la prima donna a frequentare l’Accademia di Belle Arti di Bologna sul finire del “secolo dei Lumi”. Fino al 7 gennaio 2024
Uffizi diffusi: il Polittico con le storie di Santa Umiltà, capolavoro della pittura gotica di Pietro Lorenzetti, in mostra a Faenza dopo il restauro, in prestito dal celebre museo fiorentino
Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024 la Pinacoteca Comunale espone la monumentale opera con le storie della santa patrona della città romagnola
Guercino nello studio
Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna una mostra fa luce sulle straordinarie doti tecniche, imprenditoriali e organizzative del maestro centese, rivelando i segreti della sua azienda/bottega, attiva prima a Cento poi a Bologna, e il ruolo in essa dei collaboratori, grazie anche a inedite testimonianze d'archivio. Dal 28 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024
Concetto Pozzati XXL
A sei anni dalla scomparsa, a Palazzo Fava si concretizza il sogno dell'artista di realizzare a Bologna una mostra di opere di grandi dimensioni, alcune inedite, tutte provenienti dall'Archivio Pozzati. Dipinti e opere su carta per un omaggio alla sua vasta produzione pittorica, grafica, intellettuale e umana. Dal 27 ottobre 2023 all'11 febbraio 2024
Bertozzi & Casoni. Tranche de vie
A Imola una grande mostra celebra il duo artistico coinvolgendo tutti i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. Dal 28 ottobre 2023 al18 febbraio 2024
BurriRavennaOro
Al MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna circa cento opere del maestro di Città di Castello unite dal tema dell'oro, dai primi anni Cinquanta agli imponenti cicli "Nero e Oro" dell’ultima parte della sua produzione creativa. Fino al 14 gennaio 2024
Biennale Foto/Industria 2023: GAME, l'industria del gioco in fotografia
A Bologna la sesta edizione dell'unica biennale al mondo di fotografia dell'industria e del lavoro. L’industria del gioco è il tema scelto: un percorso fotografico in 12 mostre, diffuso nel centro storico e al MAST. Prorogata fino al 3 dicembre 2023
FELICITAZIONI! CCCP - Fedeli alla linea. 1984 - 2024
Musica, immagini, video, performance, costumi di scena e installazioni artistiche invadono gli spazi dei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia: una mostra "spettacolo" per raccontare la band che ha cambiato la storia della scena punk italiana. Ecco la nuova opera d'arte curata dai CCCP. Fino all'11 febbraio 2024
Eve Arnold. L’opera, 1950-1980
Al Museo Civico San Domenico di Forlì una leggenda della fotografia del XX secolo: Eve Arnold, la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos, nel 1951. Fino al 7 gennaio 2024
A Ravenna l'ottava edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo
Uno sguardo al presente del mosaico tra grande arte, design, architettura, creatività e sperimentazione, che prende avvio con la mostra dedicata ad Alberto Burri e alle opere ispirate alla storia e alla cultura artistica di Ravenna. Dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024
A Bologna "Guercino e i suoi allievi"
Le Collezioni Comunali d’Arte omaggiano il grande maestro della pittura barocca, in vista dell'attesa riapertura della Pinacoteca “Il Guercino” di Cento, prevista per il 25 novembre 2023
Enrico Pasquali: uno sguardo sulla sua terra
A Palazzo Malvezzi Hercolani di Castel Guelfo di Bologna una mostra ripercorre, a cento anni dalla nascita, le tappe del fotografo bolognese che più di tutti ha saputo raccontare la sua provincia, raggiungendo una fama internazionale. Dal 14 ottobre al 25 novembre 2023
Il linguaggio delle immagini
A Castello Campori di Soliera la fotografia italiana tra gli anni ‘80 e ‘90 in 60 scatti d'autore. Fino al 7 gennaio 2024
Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige
Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (Ra) 120 opere dei maestri dell'ukiyo-e per indagare l'illustrazione del paesaggio nel lontano Oriente. Fino al 14 gennaio 2024
A Carpi "Emilio Isgrò - Sillogismo del cavallo"
Palazzo dei Pio ospita 47 opere dell'artista che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici. Tra queste il nuovo "Sillogismo del cavallo" realizzato per l'occasione. Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023
A Parma “Edgar Degas e i suoi amici”
Al Palazzo Dalla Rosa Prati, dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra dedicata al più "realista" degli Impressionisti e al contesto artistico del suo tempo
Vivian Maier - Anthology
A Bologna, dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024, Palazzo Pallavicini ospita circa 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più interessanti del Novecento, riscoperta solo nel 2007, due anni prima della morte
Boccioni. Prima del Futurismo
La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (PR), dal 9 settembre al 10 dicembre 2023, dedica a Umberto Boccioni una grande mostra con quasi duecento opere, tra cui alcuni capolavori assoluti dell’artista
Un certain Robert Doisneau
A Riccione la mostra dedicata al grande fotografo francese, uno dei principali rappresentanti della fotografia umanista, che fino al 12 novembre è allestita nei rinnovati spazi di Villa Mussolini
Dopo ottant'anni torna a Ferrara la tela monumentale di Giuseppe Avanzi, completamente restaurata
"L'apparizione della Beata Vergine e di san Pietro ai compagni di san Brunone", del 1695, fu rimossa dal Tempio di San Cristoforo alla Certosa dopo i bombardamenti del 1944. In corso, fino al 14 settembre, la ricollocazione, a cantiere aperto, con visite guidate. Presentazione ufficiale dell'opera venerdì 15 settembre