Tutte le mostre
Warhol, Haring e Basquiat. Art, Music and Fashion
A Bologna, e per la prima volta in Italia, il padre della Pop Art e i suoi due "figli spirituali" in una mostra unica. Fino al 18 giugno 2023
A Montecchio i "Cammini d'artista"
Si parte l'11 marzo con due protagonisti: Bruno Raspanti e Augusto Giuffredi, al Castello Medievale e a Casa Cavezzi. Fino al 25 aprile 2023
Le cose preziose. L’ostinata ricerca di Beatrice Alemagna
A Bologna palazzo Paltroni ospita la prima monografica dedicata a Beatrice Alemagna, la più grande autrice italiana contemporanea di picture book. In mostra oltre 200 opere fino al 26 aprile 2023
Florilegium
A Parma riapre l'installazione floreale dell’artista britannica Rebecca Louise Law, allestita all’Oratorio di San Tiburzio. Da marzo a novembre 2023
A Ravenna "La cura attraverso l’arte"
A Palazzo Rasponi dalle Teste, dal 5 marzo al 16 aprile 2023, i tesori del patrimonio artistico dell'Ausl Romagna raccontano di quando gli ospedali erano anche luoghi ricchi di opere d'arte
In viaggio con Merianin
Alla Biblioteca dell’Archiginnasio un libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca. Dal 3 marzo al 29 aprile 2023
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
Alla Fondazione Golinelli una mostra celebra l'alleanza tra arte e scienza, proponendo "visioni" del futuro che ruotano intorno alla figura del grande naturalista, a 500 anni dalla sua nascita. Fino al 28 maggio 2023
Artiste a Bologna nel Novecento
A Casa Saraceni le opere di venti pittrici attive in città nel corso del Novecento. Sotto lo sguardo di un'illustre artista del Seicento: Elisabetta Sirani. Fino all'11 giugno 2023
DeVoti Etruschi. La riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico di Modena
Oltre cento terrecotte votive provenienti dalla città etrusca di Veio, entrate a far parte del patrimonio del Museo Civico nel 1894, oggi riscoperte e valorizzate grazie a una mostra. Fino al 17 dicembre 2023
Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
La mostra inaugura la nuova stagione espositiva di Palazzo dei Diamanti, dopo il complesso intervento di restauro e di riqualificazione che ha coinvolto l’edificio. Dal 18 febbraio al 19 giugno 2023
A Parma le "Variazioni Pop" di Roy Lichtenstein
Fino al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e maestro della Pop ART
Fioravanti 100! Fuochi d’Amore
Al MIC di Faenza un omaggio al centenario della nascita di Ilario Fioravanti con la mostra di 46 opere ceramiche dedicate alle figure femminili. Dal 10 febbraio al 2 aprile 2023
Aldo Mondino. Impertinenze a Palazzo
Fino al 10 aprile, a Bologna, quindici opere del maestro dialogano con lo storico palazzo Boncompagni, dove nacque e visse Ugo Boncompagni, futuro Papa Gregorio XIII, fino all'elezione al soglio pontificio nel 1572
PatER: le opere d'arte di Palazzo Bonasoni
In occasione della settimana dell’arte a Bologna proponiamo una selezione di opere che appartengono alle collezioni della Regione Emilia-Romagna e sono esposte a Palazzo Bonasoni, sede del Settore Patrimonio culturale.
Postcards from Iran
L’Accademia di Belle Arti di Bologna propone un'installazione, a cura del collettivo di studentesse e artiste iraniane Bumblebees, in solidarietà con le proteste contro la repressione messa in atto dall’attuale regime iraniano. Fino al 28 febbraio 2003
Museo Carlo Zauli: un nuovo sito per valorizzare la catalogazione delle collezioni
Procede l'implementazione dell'Archivio Zauli, punto di riferimento per studiosi e collezionisti e disponibile online. Un intervento reso possibile dalla convenzione triennale (2021-23) stipulata dal Museo con la Regione Emilia-Romagna
Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani
Al MAMbo nuovo appuntamento con il racconto delle esperienze artistiche del territorio bolognese: "Viola!" e la stagione tra il '77 e il '78 . Fino al 14 maggio 2023
Una felice corsa. Pinuccia Bernardoni
A Bologna, fino al 26 febbraio, omaggio a un'artista che usa la carta, la lastra di ferro e altri materiali per dare vita a sculture leggere e raffinate
La stella di ART CITY Bologna illumina la città (e non solo)
Dal 27 gennaio al 5 febbraio, in occasione di Arte Fiera 2023, dieci giorni di appuntamenti dedicati all'arte contemporanea e ai suoi protagonisti
“Morire per amore” : a Casa Cervi l'opera del celebre artista cileno Roberto Sebastián Matta
Sabato 28 gennaio nella Sala Genoeffa Cocconi di Casa Cervi, a Gattatico (Reggio Emilia), la cerimonia di collocazione della tela, realizzata all'indomani della morte di Che Guevara
La Shoah a Bologna: due mostre per non dimenticare
Al Museo Ebraico la storia della famiglia Sinigaglia e a Palazzo d'Accursio una mostra dedicata a Mario Finzi, eminente pianista bolognese che vide la sua carriera artistica spezzata dagli eventi
Il paesaggio. Sentieri battuti e nuove prospettive
Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo una lettura contemporanea della raffigurazione del tema paesaggistico. Fino al 5 marzo 2023
La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena
Alla Galleria del Ridotto, fino al 12 febbraio, un'indagine sulle trasformazioni urbane e sull’organizzazione del territorio cesenate
In mostra per le Feste
Da Rimini a Piacenza, un calendario di esposizioni da non perdere
Carlo Guarienti. La realtà del sogno
In occasione del suo 99° compleanno, Ferrara dedica una mostra all'originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo. Prorogata al 20 febbraio 2023
La calcografia va in mostra: “La collezione rivelata”. Duecento stampe originali e libri d’artista del Laboratorio d’Arte Grafica di Modena
A Modena la Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti e il Laboratorio d'Arte Grafica festeggiano con una mostra rispettivamente 150 e oltre 40 anni di attività. Fino al 19 marzo 2023
De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)
A Bologna, Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica. Fino al 12 Marzo 2023
Tonina Cianca. E la dama disse…
A Casa Moretti di Cesenatico, fino al 15 gennaio 2023 un omaggio all'estrosa artista cesenaticense scomparsa dieci anni fa
Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991
Nel trentennale della sua scomparsa Parma rende omaggio a uno dei più grandi maestri della fotografia italiana con una mostra a Palazzo del Governatore. Fino al 26 febbraio 2023
L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo
Al Museo di Palazzo Poggi a Bologna, fino al 10 aprile 2023, una mostra di arte e scienza in occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605)