Notizie
La gestione dei depositi museali: corso di formazione RE-ORG
Call di partecipazione al bando per il percorso formativo organizzato in collaborazione con ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
03/03/2021
Al via la terza edizione dell’avviso pubblico Creative Living Lab
L'iniziativa è volta a finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative, nei territori che vivono realtà di fragilità ambientale, sociale, culturale e ed economica. Proposte entro il 10 marzo 2020
25/02/2021
La Regione Emilia-Romagna tra le 100 realtà d’eccellenza per le attività di restauro Made in Italy
Un prestigioso riconoscimento che suggella l'esperienza storica in fatto di “ricerca” per la ottimale protezione e recupero dei patrimoni nella loro diversità tipologica e di contesto
24/02/2021
Il catalogo PAT-ER si arricchisce di una nuova porzione della collezione dell’artista Carlo Zauli
Da pochi giorni è terminata la catalogazione delle opere dell’artista presenti nelle collezioni private del territorio emiliano romagnolo.
22/02/2021
Quante storie nella Storia 2020 Rewind: Reggio Emilia Livello9, il Museo virtuale dei luoghi del ‘900
Dalla Settimana 2020 della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio riproponiamo "La didattica del luogo. L'esempio del museo digitale Livello9"
18/02/2021
A Casa Pascoli le carte delle tenute Torlonia in Romagna
Casa Pascoli conserva un interessante fondo con documenti dal 1836 al 1902, relativo alla gestione delle Tenute Torre di San Mauro e di Cesena di proprietà dei Principi Torlonia
16/02/2021
Nuovo look per Casa Pascoli
Il Museo ha riaperto il 9 febbraio al termine dei lavori di riqualificazione e restauro
11/02/2021
I servizi di reference in presenza e a distanza, tra tradizione e innovazione
Un corso rivolto a 30 operatori di biblioteche dell’Emilia-Romagna, dal 29 marzo al 28 maggio 2021. Iscrizioni entro il 7 marzo
11/02/2021
Omaggio a Cesare Leonardi
Un protagonista attentissimo alla natura e allo studio sul rapporto tra spazio e ambiente naturale. Il progetto del Bosco Albergati resta uno dei progetti più importanti del XX secolo in Emilia-Romagna
08/02/2021
Musei: quale impatto sociale?
Lunedì 22 febbraio un momento di condivisione e coinvolgimento online sul tema dell’ impatto sociale dei musei. Iscrizioni entro il 17 febbraio 2021
08/02/2021
A Ferrara il nuovo allestimento della Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia
Il Museo della Cattedrale riapre lunedì 8 febbraio con un suggestivo ed emozionante allestimento della scultura
04/02/2021
Torna a Nonantola il manoscritto del Seicento trafugato
I Carabinieri del comando per la tutela del patrimonio culturale lo hanno restituito alla Diocesi di Modena-Nonantola
30/01/2021
Nasce CUBOM (Cucine Bompani Modena), il primo museo dedicato alla storia dell’elettrodomestico
Settant’anni di storia italiana, cultura e design attraverso il racconto delle cucine a marchio Bompani, storica azienda di Modena
29/01/2021
Anima generosa: un progetto e una mostra rendono omaggio a Mario Finzi
La breve ed eroica vita di Mario Finzi, giovane pianista e avvocato bolognese deportato ad Auschwitz Birkenau nel progetto curato dai ragazzi del CPIA di Bologna
26/01/2021
Imola ebraica: una mappa ricostruisce la storia della comunità locale
Il 27 gennaio gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria “L. Orsini” presentano la mappa, esito del progetto vincitore del concorso "Io Amo i Beni Culturali"
26/01/2021
"Landscape in a box": la Linea Gotica romagnola raccontata dagli studenti
Giovedì 28 gennaio alle 12 sulla pagina Facebook dell'Associazione Deina gli studenti del Liceo Scientifico "A. Righi" raccontano il progetto di valorizzazione della Linea Gotica a Bagno di Romagna, vincitore del bando "Giovani per il Territorio"
27/01/2021
Il paesaggio e l'ambiente come bene comune. Opere, forme, istituzioni
Corso di formazione rivolto docenti di scuola primaria e secondaria, educatori ambientali, guide escursionistiche-ambientali ed esperti in divulgazione e organizzazione di eventi in relazione al paesaggio. Iscrizioni entro il 18 febbraio 2021
21/01/2021
La Regione Emilia-Romagna per l'arte contemporanea: le opere premiate
Le opere andranno a incrementare la collezione d’arte di proprietà della Regione e saranno disponibili con esposizioni in spazi aperti al pubblico nelle sedi regionali o in altre istituzioni pubbliche
19/01/2021
Piccoli musei, avviso pubblico per l'accesso al Fondo per il funzionamento
Presentazione delle domande dall'11 al 25 gennaio 2021
11/01/2021
Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Il 17 gennaio di ogni anno siamo tutti invitati a riscoprire, grazie ai dialetti, il cuore delle nostre tradizioni culturali
11/01/2021
Restaurati libri dei ragazzi ebrei accolti e salvati a Nonantola tra il '42 e il '43
I 96 volumi, patrimonio di Villa Emma, sono stati restaurati in accordo con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna e con il sostegno della Regione
06/01/2021
Biblioteche, continua il boom dei servizi digitali: consultazioni e prestiti fino a +95%
Libri, documenti, video: online un catalogo gratuito con decine di migliaia di risorse. Felicori: "Importante proseguire e investire nella pubblica lettura"
05/01/2021
Pennabilli, la Casa dei Mandorli di Tonino Guerra diventa luogo della memoria
E' la 19°dimora dell'Emilia Romagna che entra a far parte della Rete Nazionale
05/01/2021
Riordino e gestione dei depositi museali, il percorso formativo
Nel 2021 l'avvio di un percorso formativo per operatori museali, frutto della convenzione con l’ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
31/12/2020
Giovani e visionarie, le 36 opere d'arte contemporanea selezionate per l'acquisizione al patrimonio regionale
La Regione Emilia-Romagna sostiene e promuove l’arte contemporanea acquisendo le opere vincitrici del bando lanciato lo scorso autunno dall’assessorato alla Cultura. Per ciascuna opera assegnati premi-acquisto di 4.950 euro
28/12/2020
La soprintendente Cristina Ambrosini nominata responsabile del nuovo Servizio Patrimonio culturale
Archeologa, con un lungo curriculum di esperienze maturate al servizio del Mibact, è stata la manager del progetto "Forlì città della cultura". Dal 2018 dirige la soprintendenza di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara
28/12/2020
Un milione in più per i restauri di Palazzo Massari di Ferrara, sede della Galleria d'Arte Moderna
La Regione assegna complessivamente 2,2 milioni. Nel progetto l'integrazione con l'adiacente Palazzina Cavalieri di Malta
24/12/2020
Conosciamo i patrimoni fotografici dell’Emilia-Romagna
Al via l’indagine conoscitiva per mappare e conoscere i patrimoni fotografici conservati dagli enti del territorio. Fino al 31 gennaio 2021
23/12/2020
IBC diventa "Servizio Patrimonio culturale"
Dal 1 gennaio 2021 le funzioni regionali e il personale passano dall’IBC direttamente alla Regione
22/12/2020
Buone Feste con la rivista "IBC"
E' online il numero unico del 2020: il resoconto di anno difficile anche per il mondo dei beni culturali, tra mutazioni, chiusure, e qualche elemento di novità
21/12/2020