Mostre
Tino Petrelli racconta l’Italia. Il Novecento di un grande fotoreporter
A Piacenza l'ex convento di Santa Chiara ospita l'omaggio a un artista della fotografia. Fino al 28 luglio 2023
Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991
Nel trentennale della sua scomparsa Parma rende omaggio a uno dei più grandi maestri della fotografia italiana con una mostra a Palazzo del Governatore. Fino al 26 febbraio 2023
Luigi Ghirri: i sassi di Pollicino
Nell’ottantesimo anniversario della nascita, al Palazzo Ducale di Guastalla le fotografie di Luigi Ghirri raccontano luoghi e spazi del territorio padano. Fino al 30 novembre 2023
Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco
In mostra circa trecento opere tra ceramiche e disegni preparatori. Al MIC di Faenza dal 26 novembre al 14 maggio 2023
Arriva Vittorio Emanuele!
A Bologna una mostra su due pagine significative della storia della città, legate alla figura di Vittorio Emanuele II: la visita del Re alla città di Bologna (1860) e l'inaugurazione del monumento a lui dedicato (1888). Fino al 16 luglio 2023
L'Antico Egitto a Piacenza
A Palazzo Gotico, fino al 26 febbraio 2023, una splendida collezione di sarcofagi egizi antichi di 3000 anni e un laboratorio di restauro di ultima generazione. Per un’innovativa esperienza di coinvolgimento del pubblico
Spina etrusca. Un grande porto del Mediterraneo
Al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, dal 22 dicembre 2022 con proroga al 31 agosto 2023, la mostra che celebra i cent’anni della scoperta della città etrusca sorta sul delta del Po
Andreas Gursky. Visual Spaces of Today
A Bologna la Fondazione MAST presenta la prima antologica in Italia dell’artista, che dà avvio alla celebrazione di due ricorrenze: i 100 anni dell’impresa G.D. e i 10 anni della Fondazione. Fino al 7 gennaio 2024
Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
Bologna città del Rinascimento, con l’arrivo in città di artisti come Raffaello, Michelangelo o Bramante, in coincidenza con la presa del potere di Papa Giulio II della Rovere. Un grande progetto espositivo e un itinerario per ricordarlo. Dall'8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 alla Pinacoteca Nazionale
Oro e Oriente. Galileo Chini a Salsomaggiore Terme
Oltre 120 pezzi, divisi tra Palazzo Tommasini e l’ex Grand Hotel de Thermae (oggi Palazzo dei Congressi), raccontano il genio artistico di Chini attraverso grandi dipinti, disegni preparatori e oggetti ceramici. Fino al 17 settembre 2023
Carlo Guarienti. La realtà del sogno
In occasione del suo 99° compleanno, Ferrara dedica una mostra all'originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo. Prorogata al 20 febbraio 2023
De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)
A Bologna, Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica. Fino al 12 Marzo 2023
In mostra per le Feste
Da Rimini a Piacenza, un calendario di esposizioni da non perdere
Da Dublino a Bologna: in mostra il ritratto di Alessandro Farnese, principe elegantissimo
La Pinacoteca nazionale di Bologna ospita la splendida tela di Sofonisba Anguissola, ma non è l’unica novità: le rinnovate sale del Rinascimento, il ritorno de "La Lucrezia" di Cagnacci dopo il restauro, l'acquisizione dell'opera di Ludovico Carracci "Sacra famiglia con i santi Giovannino, Orsola e Mattia". Il tutto da non perdere
Nuovo allestimento per i Mosaici Contemporanei del MAR
A Ravenna, dal 12 maggio 2023, il Museo d’Arte della città offre al visitatore un’esperienza unica, con video multimediali e più di 90 opere in mostra che vanno dal secondo decennio del Novecento ad oggi
Tonina Cianca. E la dama disse…
A Casa Moretti di Cesenatico, fino al 15 gennaio 2023 un omaggio all'estrosa artista cesenaticense scomparsa dieci anni fa
L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo
Al Museo di Palazzo Poggi a Bologna, con proroga fino al 28 maggio 2023, una mostra di arte e scienza in occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605)
L’Oro dei filosofi. Dai manoscritti bolognesi al laboratorio chimico
Alla Biblioteca Universitaria di Bologna, dal 15 maggio al 13 giugno 2023, una mostra ripercorre la storia dell’alchimia, dalle sue origini greco-romane fino ai più tardi sviluppi medievali e moderni
Come un’onda, come in volo. 100 cavalli per Francesco Baracca (1923-2023)
A Lugo una mostra intreccia storia, mito e arte a partire da due importanti centenari connessi alla figura dell’aviatore lughese: la fondazione dell’Aeronautica Militare e la prima vittoria automobilistica di Enzo Ferrari a Ravenna, entrambi del 1923. Dal 6 maggio al 24 settembre 2023
Fattori. L’umanità tradotta in pittura
A Bologna, dal 16 dicembre 2022 al 1° maggio 2023, oltre 70 dipinti celebrano l’unicità di uno dei pittori più importanti della macchia
Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giardini in Europa e L’Architettura degli Alberi
Al Palazzo dei Musei a Reggio Emilia una mostra propone un'ampia riflessione sulle sperimentazioni fotografiche intorno al tema della natura, partendo dall’opera di Luigi Ghirri. Fino al 25 febbraio 2024
Fotografia Europea 2023, dentro il cuore dell’Europa
Dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano, la XVIII edizione del Festival di Reggio Emilia torna per raccontare le sfumature dell’identità di questa comunità multietnica. Dal 28 aprile all'11 giugno 2023
Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia
Al MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara un percorso che, attraverso la lente della storia delle architetture, testimonia i momenti più complessi e quelli più felici della presenza ebraica in Italia. Fino al 17 settembre 2023
In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive
Al Palazzo dei Musei , fino al 26 febbraio 2023, Reggio Emilia ricorda il fotografo nel trentennale della scomparsa
Pop-up show, libri tridimensionali dall’Ottocento ai giorni nostri
Alla Biblioteca Malatestiana di Cesena una selezione di libri provenienti dall'incredibile collezione di Massimo Missiroli, editore e pop-up designer, che comprende oltre 5000 esemplari. Fino al 3 settembre 2023
Apre il Museo Ottocento Bologna
Una collezione permanente di 85 opere divisa per nuclei tematici, tra dipinti a olio, acquerelli, disegni e bozzetti, che documenta le principali correnti stilistiche del “secolo lungo” visto dagli artisti dell’area bolognese
Frida Kahlo. Una vita per immagini
A Riccione Villa Mussolini ospita fino al 1 maggio 2023 una mostra che ripercorre la vita dell'artista messicana attraverso immagini, a partire dagli scatti del padre, Guillermo Kahlo, che era fotografo di professione
Balocchi al museo. Giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella
Al MUV - Museo della civiltà Villanoviana di Villanova di Castenaso una selezione inedita di giochi e giocattoli provenienti dall’immensa e preziosa collezione di Rita Pasqualini e Vittorio Zanella del Teatrino dell'Es. Dal 3 dicembre 2022 al 30 giugno 2023
La cura dell'antico. Il restauro delle stampe di Bagnacavallo
Il Museo civico delle Cappuccine presenta una selezione di incisioni scelte tra le più di 100 restaurate di recente grazie al contributo della Regione, inclusi i due bulini più preziosi e noti della sua collezione, la "Natività" e il "San Girolamo nello studio" di Dürer. Dal 22 aprile al 2 luglio 2023
Norma Mascellani, Segreti dal Novecento
A Bologna, dal 3 dicembre al 5 febbraio 2023, la vita e la carriera della pittrice bolognese in una mostra con oltre 100 dipinti, provenienti dal Fondo Norma Mascellani e da numerose collezioni private