Mostre
Felice Casorati. Il concerto della pittura
Alla Fondazione Magnani-Rocca una mostra antologica ripercorre tutte le stagioni della pittura dell'artista, dal 1907 al 1960. Fino al 2 luglio 2023
L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni (1789-1968)
Al Museo Civico San Domenico di Forlì oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei, raccontano il rapporto fra arte e moda, dall'Ancien Régime al secondo Novecento. Dal 18 marzo al 2 luglio 2023
Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991
Nel trentennale della sua scomparsa Parma rende omaggio a uno dei più grandi maestri della fotografia italiana con una mostra a Palazzo del Governatore. Fino al 26 febbraio 2023
Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco
In mostra circa trecento opere tra ceramiche e disegni preparatori. Al MIC di Faenza dal 26 novembre al 14 maggio 2023
Warhol, Haring e Basquiat. Art, Music and Fashion
A Bologna, e per la prima volta in Italia, il padre della Pop Art e i suoi due "figli spirituali" in una mostra unica. Fino al 18 giugno 2023
Le cose preziose. L’ostinata ricerca di Beatrice Alemagna
A Bologna palazzo Paltroni ospita la prima monografica dedicata a Beatrice Alemagna, la più grande autrice italiana contemporanea di picture book. In mostra oltre 200 opere fino al 26 aprile 2023
L'Antico Egitto a Piacenza
A Palazzo Gotico, fino al 26 febbraio 2023, una splendida collezione di sarcofagi egizi antichi di 3000 anni e un laboratorio di restauro di ultima generazione. Per un’innovativa esperienza di coinvolgimento del pubblico
Spina etrusca. Un grande porto del Mediterraneo
Al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, dal 22 dicembre 2022 al 23 aprile 2023, la mostra che celebra i cent’anni della scoperta della città etrusca sorta sul delta del Po
A Montecchio i "Cammini d'artista"
Si parte l'11 marzo con due protagonisti: Bruno Raspanti e Augusto Giuffredi, al Castello Medievale e a Casa Cavezzi. Fino al 25 aprile 2023
Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
Bologna città del Rinascimento, con l’arrivo in città di artisti come Raffaello, Michelangelo o Bramante, in coincidenza con la presa del potere di Papa Giulio II della Rovere. Un grande progetto espositivo e un itinerario per ricordarlo. Dall'8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 alla Pinacoteca Nazionale
Florilegium
A Parma riapre l'installazione floreale dell’artista britannica Rebecca Louise Law, allestita all’Oratorio di San Tiburzio. Da marzo a novembre 2023
Carlo Guarienti. La realtà del sogno
In occasione del suo 99° compleanno, Ferrara dedica una mostra all'originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo. Prorogata al 20 febbraio 2023
De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica (1938-1978)
A Bologna, Palazzo Pallavicini ospita una grande esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica. Fino al 12 Marzo 2023
A Ravenna "La cura attraverso l’arte"
A Palazzo Rasponi dalle Teste, dal 5 marzo al 16 aprile 2023, i tesori del patrimonio artistico dell'Ausl Romagna raccontano di quando gli ospedali erano anche luoghi ricchi di opere d'arte
In mostra per le Feste
Da Rimini a Piacenza, un calendario di esposizioni da non perdere
In viaggio con Merianin
Alla Biblioteca dell’Archiginnasio un libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca. Dal 3 marzo al 29 aprile 2023
Tonina Cianca. E la dama disse…
A Casa Moretti di Cesenatico, fino al 15 gennaio 2023 un omaggio all'estrosa artista cesenaticense scomparsa dieci anni fa
L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo
Al Museo di Palazzo Poggi a Bologna, fino al 10 aprile 2023, una mostra di arte e scienza in occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi (1522-1605)
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
Alla Fondazione Golinelli una mostra celebra l'alleanza tra arte e scienza, proponendo "visioni" del futuro che ruotano intorno alla figura del grande naturalista, a 500 anni dalla sua nascita. Fino al 28 maggio 2023
Artiste a Bologna nel Novecento
A Casa Saraceni le opere di venti pittrici attive in città nel corso del Novecento. Sotto lo sguardo di un'illustre artista del Seicento: Elisabetta Sirani. Fino all'11 giugno 2023
Fattori. L’umanità tradotta in pittura
A Bologna, dal 16 dicembre 2022 al 1° maggio 2023, oltre 70 dipinti celebrano l’unicità di uno dei pittori più importanti della macchia
DeVoti Etruschi. La riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico di Modena
Oltre cento terrecotte votive provenienti dalla città etrusca di Veio, entrate a far parte del patrimonio del Museo Civico nel 1894, oggi riscoperte e valorizzate grazie a una mostra. Fino al 17 dicembre 2023
In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive
Al Palazzo dei Musei , fino al 26 febbraio 2023, Reggio Emilia ricorda il fotografo nel trentennale della scomparsa
Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
La mostra inaugura la nuova stagione espositiva di Palazzo dei Diamanti, dopo il complesso intervento di restauro e di riqualificazione che ha coinvolto l’edificio. Dal 18 febbraio al 19 giugno 2023
A Parma le "Variazioni Pop" di Roy Lichtenstein
Fino al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e maestro della Pop ART
Frida Kahlo. Una vita per immagini
A Riccione Villa Mussolini ospita fino al 1 maggio 2023 una mostra che ripercorre la vita dell'artista messicana attraverso immagini, a partire dagli scatti del padre, Guillermo Kahlo, che era fotografo di professione
Balocchi al museo. Giochi e giocattoli dalla collezione Pasqualini-Zanella
Al MUV - Museo della civiltà Villanoviana di Villanova di Castenaso una selezione inedita di giochi e giocattoli provenienti dall’immensa e preziosa collezione di Rita Pasqualini e Vittorio Zanella del Teatrino dell'Es. Dal 3 dicembre 2022 al 30 giugno 2023
Fioravanti 100! Fuochi d’Amore
Al MIC di Faenza un omaggio al centenario della nascita di Ilario Fioravanti con la mostra di 46 opere ceramiche dedicate alle figure femminili. Dal 10 febbraio al 2 aprile 2023
Norma Mascellani, Segreti dal Novecento
A Bologna, dal 3 dicembre al 5 febbraio 2023, la vita e la carriera della pittrice bolognese in una mostra con oltre 100 dipinti, provenienti dal Fondo Norma Mascellani e da numerose collezioni private
Il paesaggio. Sentieri battuti e nuove prospettive
Al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo una lettura contemporanea della raffigurazione del tema paesaggistico. Fino al 5 marzo 2023