
2021


Al MEIS di Ferrara un'esposizione racconta l'esperienza degli ebrei italiani dall'epoca dei ghetti (a partire dal 1516 con l'istituzione del primo, quello di Venezia) allo scoppio della Prima guerra mondiale. Dal 29 ottobre 2021 al 15 maggio 2022

Ai partecipanti si richiede di presentare un progetto per le attività svolte nel 2021 che siano propedeutiche allo sviluppo di reti tematiche e/o territoriali e coinvolgano due o più istituti culturali. Scadenza 8 novembre 2021


In occasione della prossima Festa dell'Albero (21 novembre), la storica dell'arte Claudia Collina ci guida in un viaggio in quattro puntate che parte dal XIX secolo

Alla Galleria Comunale d’Arte “Leonardo da Vinci” di Cesenatico, fino al 28 novembre, stampe litografiche, disegni originali e sculture dell'artista


Fino al 25 novembre è possibile partecipare con proposte di progetti interculturali che valorizzino il patrimonio storico-culturale e le comunità che vivono sul territorio


Dal 25 al 29 ottobre nuovo appuntamento con il percorso espositivo "Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna"

Il progetto si è aggiudicato il bando Creative Living Lab, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero

Dal 23 ottobre, a Ferrara, la rinascita post-sisma si completa con l’apertura dell’ala albertiana


Dal 23 ottobre al 31 gennaio 2022 a Palazzo Farnese la tappa piacentina del percorso espositivo "Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna"

Dal 23 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022, presso la Rocca dei Bentivoglio a Bazzano (BO), sono esposte le carte prodotte dall’ingegner Minelli, che a lungo lavorò per le amministrazioni comunali della vallata del Samoggia