
Il riconoscimento nazionale va a "Gli intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento", libro curato da Lisetta Bernardi, Ennio Grassi e Vincenzo Sanchini per l'editore Pazzini
Il riconoscimento nazionale va a "Gli intermezzi semidialettali verucchiesi del Settecento", libro curato da Lisetta Bernardi, Ennio Grassi e Vincenzo Sanchini per l'editore Pazzini
Fino al 6 marzo 2022 il Museo civico "Varoli" di Cotignola espone un Cristo portacroce dei due artisti rinascimentali
Il 18 dicembre, nel Parco di Sculture all’aperto di Santa Sofia, viene presentato l'intervento di recupero, restauro e riposizionamento dell’opera di Hidetoshi Nagasawa
Sabato 18 dicembre il Museo civico archeologico “Simonini” riapre con nuovi allestimenti multimediali
Giovedì 16 dicembre, a Roma, viene presentato il portale realizzato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
Martedi 14 dicembre, ad Anzola dell’Emilia, prende il via il laboratorio territoriale inserito nel progetto "Le Confluenze"
Il comitato, con funzioni propositive e consultive, è composto da Andrea Bergonzi, Gian Paolo Borghi, Alberta Tedioli, Mario Vayra e Daniele Vitali
Dall'11 dicembre il Quartiere Santo Stefano di Bologna ospita un’esposizione dedicata alle pubblicità che hanno fatto la storia del costume e del design italiano
Lunedì 13 dicembre, a Villa Smeraldi di Bentivoglio, viene presentata la proposta coprogettata dal gruppo di lavoro
Dall'11 dicembre l’istituto culturale più antico della città è restituito al pubblico, rinnovato negli allestimenti e nel percorso espositivo
Online l'elenco delle foto selezionate dalla commissione giudicatrice. Le prime 20 saranno protagoniste di una mostra fotografica in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio (14 marzo 2022)
Dal 6 dicembre, in zona “bianca” e “gialla”, per accedere a musei, biblioteche e archivi non occorre il green pass “rafforzato”: è sufficiente quello “base”
Il 15 dicembre, al Teatro comunale Alighieri di Ravenna, l’Inferno di Dante in un reading speciale per accorciare le distanze tra sordi e udenti
Entro l’anno l’avvio dei lavori per un costo complessivo di 4 milioni 200mila euro. Spazi visitabili e interattivi, una sala conferenze per 140 persone, laboratori e un’area forni per esercitazioni didattiche. Il camino della fornace simbolo del museo e punto di riferimento della città
Dal 7 dicembre una mostra documentaria racconta Bentivoglio e il suo municipio, a partire dalle carte dell'Archivio storico comunale
Dal 4 all' 8 dicembre alla Fiera romana dedicata all'editoria indipendente: uno stand e due incontri
Non hai trovato quello che cerchi ?