
Nel mese di dicembre prende avvio la seconda edizione del progetto di arte pubblica sviluppato nelle città di Cervia, Bologna e Berlino
Nel mese di dicembre prende avvio la seconda edizione del progetto di arte pubblica sviluppato nelle città di Cervia, Bologna e Berlino
Il 1 dicembre 2021, dalle 15 alle 17, evento online dedicato al settore Culturale e Creativo regionale, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e ART-ER in collaborazione con l’OCSE-Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
Al via il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dedicato al territorio del Comune di Anzola dell’Emilia. Presentazione martedì 30 novembre 2021 nella Biblioteca Comunale
Un processo che porterà ad accertare quali istituzioni in regione raggiungano standard di eccellenza (i così detti Livelli Uniformi di Qualità), ma anche a identificare esigenze, necessità e criticità , anche in seguito all’impatto dell’emergenza pandemica
Il 2 e il 13 dicembre due giornate formative, rivolte ai tecnici e agli amministratori pubblici, dedicate all’approfondimento del tema dell’albero monumentale sotto vari punti di vista: fisiologico, ecologico, gestionale, normativo, giuridico, culturale
Il piano bibliotecario e quello museale 2021 contengono una serie rilevante di interventi diretti, tra cui l’incremento del sostegno economico a favore delle reti bibliotecarie, risorse per l’acquisto di fondi documentari, contributi ai musei di comuni con popolazione superiore ai trentamila abitanti per il miglioramento della comunicazione social, sostegno alle Case Museo di titolarità pubblica
Quarto e ultimo capitolo del viaggio in quattro puntate della storica dell'arte Claudia Collina. In occasione della Festa dell'Albero (21 novembre)
"Dal codice 3285 a Scaramuzza": una grande mostra al Salone delle Scuderie della Pilotta di Parma chiude il percorso espositivo "Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna". Dal 20 novembre al 13 febbraio 2022
Coinvolti oltre 50 studenti dell’Accademia Belle Arti di Bologna. Restaurati due bassorilievi degli anni Trenta, due dipinti del XIX secolo, un affresco del Quattrocento e partiture storiche, alcune della quali verranno eseguite per la prima volta nel concerto di chiusura
Terzo capitolo del viaggio in quattro puntate della storica dell'arte Claudia Collina. In occasione della prossima Festa dell'Albero (21 novembre)
Non hai trovato quello che cerchi ?