
Martedì 26 ottobre, alle 14.30, alla Fiera di Rimini si parla di salvaguardia e valorizzazione dei giganti verdi dell'Emilia-Romagna
Martedì 26 ottobre, alle 14.30, alla Fiera di Rimini si parla di salvaguardia e valorizzazione dei giganti verdi dell'Emilia-Romagna
Un prestito d'eccezione per l'esposizione in corso a Roma fino al 9 gennaio 2022
Online un primo censimento dei cimiteri ebraici in Emilia-Romagna. Diretta Facebook venerdì 22 ottobre, alle 15.30
Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritto 589: Commedia di Dante con chiose di Iacomo della Lana, secolo XIV
Si tratta di singoli esemplari, ma in alcuni casi anche filari o gruppi di alberi (considerati nel loro insieme) che portano a quasi 600 il numero complessivo delle tutele in Emilia-Romagna
A Bologna, dal 25 ottobre al 17 dicembre 2021, una mostra racconta il rapporto stretto, profondo e antico fra il Sommo Poeta e l’Ateneo bolognese: dalla prima diffusione della Commedia agli studi filologici più recenti
Il 24 ottobre, alle 14.30, a Villa Smeraldi di San Marino di Bentivoglio inaugurazione del nuovo allestimento
Dai complessi religiosi ai palazzi storici, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi, giardini storici e aree naturali: ecco i luoghi visitabili in Emilia-Romagna
Il volume raccoglie e illustra con autorevoli saggi le testimonianze dantesche presenti negli archivi e nelle biblioteche da Piacenza a Rimini
A Bologna, dal MAST alle esposizioni in centro città, 11 mostre su cibo e alimentazione per un secolo di storia. Protagonisti 11 artisti di fama internazionale. Fino al 28 novembre
La Biblioteca di Storia contemporanea “Alfredo Oriani” di Ravenna invita a esplorare le radici del presente
Il provvedimento si propone di valorizzare le produzioni emiliano-romagnole in Italia e all'estero, promuovendo lo sviluppo di reti di imprese e l'integrazione con altri settori culturali
Non hai trovato quello che cerchi ?