Rubriche
Il racconto del patrimonio culturale, insieme alle voci autorevoli delle figure specialistiche che se ne occupano ogni giorno e accanto all’apporto fondamentale delle discipline di settore, è fatto anche dalla narrazione che nasce nel rapporto ravvicinato con le pratiche, le azioni e gli oggetti di questo settore così dinamico.
Per dare spazio a questo racconto in presa diretta sono qui raccolti:
- la rubrica che dà conto di “Aperture e nuovi spazi” nel panorama regionale degli archivi, delle biblioteche, dei musei e dei luoghi della cultura;
- i brevi incontri “A tu per tu” con i luoghi e le cose in cui il patrimonio culturale si manifesta concretamente;
- le pagine che raccontano le attività di catalogazione, inventariazione e restauro in corso negli archivi, nelle biblioteche e nei musei dell’Emilia-Romagna, promosse dal Settore Patrimonio culturale della Regione attraverso la Legge regionale 18/2000;
- la rubrica “Chi cerca in archivio trova un tesoro”, che mette in luce percorsi, storie, voci e personaggi notevoli partendo dalle risorse messe a disposizione dal Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna;
- la vetrina sui dialetti aperta ai contributi di studiosi e appassionati delle parlate in uso tra Piacenza e Rimini, salvaguardate e valorizzate dalla Legge regionale 16/2014;
- i “Racconti d’autore” di RadioEmiliaRomagna, che offrono all’ascolto numerosi podcast originali contenenti prose e poesie accompagnate da musiche, per sostenere concretamente la promozione della lettura .