
Dal 1 gennaio 2021 le funzioni regionali e il personale passeranno dall’IBC direttamente alla Regione
Dal 1 gennaio 2021 le funzioni regionali e il personale passeranno dall’IBC direttamente alla Regione
Il 19 ottobre nella sala Gialla del Comune la presentazione del progetto
Un focus di alta formazione in tre giornate dedicato al BIM e il Digitale. Si parte il 1 dicembre. iscrizione obbligatoria
Lo stabilisce il DPCM del 3 dicembre 2020 valido fino al 15 gennaio, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica
Nel 2021 l'avvio di un percorso formativo per operatori museali, frutto della convenzione con l’ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property)
La Regione Emilia-Romagna sostiene e promuove l’arte contemporanea acquisendo le opere vincitrici del bando lanciato lo scorso autunno dall’assessorato alla Cultura. Per ciascuna opera assegnati premi-acquisto di 4.950 euro
Archeologa, con un lungo curriculum di esperienze maturate al servizio del Mibact, è stata la manager del progetto "Forlì città della cultura". Dal 2018 dirige la soprintendenza di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara
La Regione assegna complessivamente 2,2 milioni. Nel progetto l'integrazione con l'adiacente Palazzina Cavalieri di Malta
Al via l’indagine conoscitiva per mappare e conoscere i patrimoni fotografici conservati dagli enti del territorio. Fino al 31 gennaio 2021
Dal 1 gennaio 2021 le funzioni regionali e il personale passano dall’IBC direttamente alla Regione
E' online il numero unico del 2020: il resoconto di anno difficile anche per il mondo dei beni culturali, tra mutazioni, chiusure, e qualche elemento di novità
Dalla Regione Emilia-Romagna contributo di 845 mila euro. Con l'edificio religioso recuperati anche il campanile e la canonica che erano stati gravemente danneggiati dal sisma del 2012
Omaggio a due personaggi che, seppur in forme molto diverse, hanno segnato e contribuito alla vita sociale, politica e culturale nazionale e non solo degli ultimi decenni, a poche settimane dalla loro scomparsa
C'è tempo fino al 30 dicembre per presentare la tua candidatura. Saranno selezionati 40 musei
L'archivio, dichiarato nel 2011, insieme al Museo Ducati, di interesse storico particolarmente importante dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, è costituito da documentazione prodotta e ricevuta dall'azienda a partire dal secondo dopoguerra
Sabato 12 dicembre presentazione online della mostra virtuale “Scipione Sacco. Alumno primario di Raffaello”
Non hai trovato quello che cerchi ?