Salta al contenuto

a cura del Settore Patrimonio culturale - mail: patrimonioculturalenews@regione.emilia-romagna.it

In primo piano

“ArtLab 25 Campolo - Grizzana Morandi”: il PNRR e il futuro dell'Appennino Bolognese

L’evento del 17 e 18 luglio, promosso dalla Fondazione Fitzcarraldo, vedrà ventuno Comuni a confronto con Ministero, Regioni e stakeholder sui temi della valorizzazione e degli investimenti sul territorio. Non è casuale la scelta di Campolo come sede di questo appuntamento: il borgo è protagonista del progetto Da Campolo - l’arte fa Scola, promosso dalla Regione Emilia Romagna, che mira a creare un modello di borgo cooperativo. Un’esperienza che unisce alloggi e servizi condivisi, formazione, turismo sostenibile e nuove opportunità lavorative, configurandosi come esempio virtuoso di rigenerazione culturale e sociale.

----------------------------------

A Grizzana riapre la Casa Museo Morandi

Sabato 19 luglio, alle 18, l'inaugurazione ufficiale, al termine dei lavori di restauro. La Casa Museo Morandi è inserita dalla Regione tra le "Case e Studi dei Personaggi Illustri dell'Emilia-Romagna", riconosciute con la L.R. 2/2022.

-------------------------------------

Avvisi e Bandi

Legge 18/2000: Avviso per la presentazione di progetti di musei pubblici e altri istituti culturali

In attesa che siano fissati i termini di tempo per inoltrare le richieste di contributo, è online il bando rivolto a soggetti pubblici titolari di musei appartenenti all’organizzazione museale regionale, di case e studi di persone illustri riconosciuti, di biblioteche e archivi appartenenti all’organizzazione bibliotecaria regionale

Webinar di accompagnamento sull'Avviso per la presentazione di progetti in materia di musei pubblici e altri istituti culturali (L.R. 18/2000)

Martedì 22 luglio 2025, dalle 11 alle 12.30, un webinar fornisce indicazioni utili per la presentazione delle domande in risposta all’Avviso, che prevede l’assegnazione di contributi sulle annualità 2025 e 2026

Legge Regionale 2/2022: Avviso per il riconoscimento del marchio e la concessione di contributi

Dall’11 al 31 luglio è aperta la finestra per accedere al bando che punta a riconoscere nuove case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna e a sostenere le attività di promozione culturale organizzate da strutture riconosciute gestite da privati

"ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": l’Avviso pubblico 2025

Scade il 18 luglio 2025 il bando rivolto ad Associazioni e Istituzioni sociali private senza scopo di lucro, per progetti di valorizzazione di parchi e giardini storici di valore culturale, alberi monumentali, mulini storici

Le altre news

Spaesaggi Festival: fino al 19 luglio musica, escursioni e workshop nell’Appennino Bolognese

Serate, tutte a ingresso gratuito, con artisti provenienti da ogni parte del mondo, un’importante sezione di didattica musicale, ma anche escursioni, workshop e momenti dedicati alla comunità locale

L’organo antico torna a suonare

Il 27 luglio la Pieve di San Pietro di Roffeno, nel territorio di Vergato, festeggia con un concerto il ritorno dell’ottocentesco organo a canne, restaurato con il contributo della Regione Emilia-Romagna

Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”

Fino al 3 agosto è possibile iscriversi al percorso formativo dedicato al rapporto fra sistemi agrari e paesaggio, organizzato dal 26 al 30 agosto 2025 a cura dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico: si può partecipare sia in presenza che online

Nell’Archivio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna

È online in Archivi ER la mappatura della documentazione prodotta e conservata dall’ente che rappresenta i giornalisti sul territorio regionale

Beni ebraici Emilia-Romagna: un tesoro da (ri)scoprire!

È nato il portale web della rete che collega musei, archivi, enti e istituti impegnati nel promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale ebraico sul territorio regionale

Malatestiana: nuovi strumenti di ricerca per gli archivi

In Archivi ER sono online gli inventari degli archivi Biagio Dradi Maraldi, Cino Pedrelli, Famiglia Lelli Mami, Società anonima delle miniere zolfuree di Romagna e Famiglia Silvani, conservati dalla storica Biblioteca comunale di Cesena