Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
Logo
Patrimonio culturale
Cerca
Logo
Patrimonio culturale
  • Argomenti
    • Archivi
    • Biblioteche
    • Musei
    • Architettura
    • Natura
    • Territorio e paesaggio
    • Arti visuali
    • Dialetti
    • Case e studi delle persone illustri
    • Editoria del libro
    • Memoria del Novecento
    • Cimiteri monumentali e storici
    • Conservazione e restauro
  • Novità
    • Attualità

    • Notizie
    • Arte&Mostre
    • Pubblicazioni
    • Multimedia
    • Newsletter

    • Iscrizione alla newsletter Patrimonio culturale
    • Podcast

    • Racconti d'autore
    • Rubriche

    • Aperture e nuovi spazi
    • A tu per tu con il patrimonio
    • Andar per musei
    • Archivi ER - Gli ultimi strumenti di ricerca pubblicati
    • Chi cerca in archivio trova un tesoro
    • Catalogazioni in corso
    • Interventi di restauro
    • Dialetti in vetrina
    • Vedi tutte le novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
  • Mediateca Giuseppe Guglielmi
  1. Home/
  2. Archivi/
  3. Quante storie nella Storia/
  4. Quante storie nella Storia: le edizioni dal 2003/
  5. Quante storie nella Storia 2022/
  6. Video/
  7. Esser giovani nel passato, nel presente e nel futuro

Esser giovani nel passato, nel presente e nel futuro

Nei suoi quasi quattrocento anni di storia il Collegio San Carlo di Modena ha ospitato innumerevoli studenti di ogni età, provenienza, condizione sociale. Alcuni Rettori erano soliti scrivere le biografie degli studenti, come ad esempio Bonaventura Corti, rettore di fine Settecento, al quale si devono ritratti vivaci, densi e pieni di spirito dei suoi allievi che lui conosceva così bene. Nel video, realizzato in occasione del laboratorio “Dimmi che faccia hai e ti dirò chi sei. Ovvero essere giovani nel 1626-2026-2426”, si mettono a confronto come in una galleria virtuale ritratti di giovani collegiali di ieri e di oggi. Video a cura della Fondazione Collegio San Carlo di Modena.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

Viale Aldo Moro, 44
40127 Bologna

Scrivici: e-mailPEC

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità
  • C.F. 800.625.903.79