Introduzione
In Archivi ER è consultabile online l’inventario dell’Archivio Walter Ronchi, corredato dalle immagini digitali che riproducono integralmente le serie Carteggio e Ciclostilati.
(Archivio Walter Ronchi, Carteggio, Strehler Giorgio, Cartolina postale dattiloscritta, 23 marzo 1943)
L’archivio
L’archivio è composto prevalentemente dalla documentazione prodotta e raccolta da Walter Ronchi (1920-2002) nell’ambito della sua attività culturale e politica degli anni 1939-1951, attività svolta in particolare nella sua veste di principale responsabile nella redazione delle riviste edite a Forlì dai Giovani universitari fascisti, a cui Ronchi, allora studente di medicina, aderì nel 1939.
Insieme ai suoi scritti e articoli, sono presenti: una vasta collezione di foto di scena riguardanti sia compagnie professionistiche che dilettantistiche, materiale relativo alla mostra “I Mestieri Artigiani nel Teatro di Firenze”, le raccolte complete delle riviste “Via Consolare”, “Spettacolo” e “Pattuglia”, e soprattutto un ricco epistolario con lettere e inediti di molti futuri commediografi, registi, critici, letterati, artisti, scenografi di tutte le parti d’Italia. E, ancora, una serie di opere teatrali dattiloscritte e manoscritte inviate alla redazione delle riviste da lui curate, una voluminosa rassegna stampa e una collezione di pubblicazioni.
Dopo la caduta del fascismo e la conseguente chiusura delle riviste, Ronchi ebbe cura di conservarne l’archivio, a cui aggiunse le carte da lui prodotte fino ai primissimi anni Cinquanta in altre esperienze editoriali e culturali di minore risonanza.
L’intervento
Lo strumento di ricerca è l’esito di un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Forlì, proprietario del fondo, la Fondazione Roberto Ruffilli, che ha promosso l’intervento di descrizione archivistica, e la Fondazione Alfred Lewin, che ha realizzato le digitalizzazioni.
L’intervento è stato condotto tra il 2023 e il 2024 avvalendosi della piattaforma di descrizione archivistica regionale e ha previsto la revisione e l’integrazione del preesistente inventario sommario, risalente all’epoca della donazione del fondo, finalizzate alla pubblicazione online e al collegamento con le immagini digitali.
Il progetto ha fruito del contributo assegnato in base alla Legge regionale 3/2016 “Memoria del Novecento” (bando 2023) e della consulenza scientifica dell’Area Biblioteche e archivi del Settore Patrimonio culturale.
La consultazione
L’archivio è oggi consultabile presso la Biblioteca comunale Aurelio Saffi di Forlì, che lo conserva dal 2003.
Approfondimenti
Archivi ER - inventario: Archivio Walter Ronchi
Archivi ER - scheda conservatore: Biblioteca comunale Aurelio Saffi di Forlì
Ultimo aggiornamento: 25-07-2025, 09:37