Salta al contenuto

Introduzione

Cimitero Suburbano di Reggio Emilia - foto di Andrea Scardova

Con la Delibera n. 148 del 29 gennaio 2024 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato un nuovo “Avviso per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione ai soggetti riconosciuti di contributi a sostegno di attività di promozione culturale ai sensi della legge regionale 15 dicembre 2022 n. 21”.

Possono chiedere di essere riconosciuti come “Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” i soggetti gestori dei luoghi di sepoltura che possiedono i requisiti minimi obbligatori definiti dalla Legge regionale 21/2022:

  • presenza di edifici e monumenti di rilevanza storico-artistica e valenza storico-culturale di luogo della memoria collettiva;
  • svolgimento di attività volte alla conoscenza del luogo svolte nel triennio 2023-2025;
  • apertura al pubblico, per i comuni con più di quindicimila abitanti, per almeno centocinquanta giorni all’anno, anche non continuativi e su appuntamento; apertura al pubblico, per i comuni con meno di quindicimila abitanti, per almeno settantacinque giorni all’anno, anche non continuativi e su appuntamento;
  • gestione economica e finanziaria rappresentata mediante apposita documentazione contabile, contenente le voci di entrata e di spesa, distinte tra spese di funzionamento ordinario e spese per la valorizzazione e promozione delle attività, con presentazione di una relazione annuale sulle attività svolte; in alternativa autocertificazione delle spese di valorizzazione e promozione sostenute nel 2024 fino alla data di pubblicazione dell’Avviso.


Oltre a rinnovare la possibilità di candidarsi per il riconoscimento, l’Avviso offre ai soggetti riconosciuti che ne facciano richiesta l’opportunità, di ricevere contributi a sostegno di attività di promozione culturale e progetti di valorizzazione realizzati nel corso del 2024 e relativi a:

  • salvaguardia, catalogazione e studio del patrimonio;
  • fruizione pubblica e comunicazione;
  • interventi di conservazione preventiva e restauro, limitatamente alla fase di progettazione; 
  • mostre e programmi culturali;
  • progetti digitali e multimediali;
  • educazione al patrimonio culturale;
  • accessibilità e fruibilità per le persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive;
  • sviluppo di itinerari e percorsi in relazione ai paesaggi culturali;
  • promozione del turismo culturale con particolare attenzione allo smart tourism e al turismo dolce e sostenibile;
  • creazione di reti tra cimiteri monumentali e storici non solo regionali, ma anche europei, in particolare quelli collegati dalla rete “ASCE - Association of Significant Cemeteries of Europe”.

Possono fare richiesta di contributo anche i 22 cimiteri monumentali e storici già riconosciuti nel corso del 2023. 

Le domande di partecipazione al procedimento possono essere inviate online dalle ore 10 di lunedì 4 marzo alle ore 16 di lunedì 15 aprile 2024 seguendo le modalità indicate in dettaglio nell’Avviso. Per ulteriori informazioni: CimiteriMonumentaliStorici@regione.emilia-romagna.it.  

Avviso per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione ai soggetti riconosciuti di contributi a sostegno di attività di promozione culturale - Anno 2024

Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 14-11-2024, 10:02

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy