Salta al contenuto

Cos'è

"Se il canale potesse parlare ..." è il frutto di un’iniziativa, promossa a metà degli anni Ottanta dal Quartiere Navile con la collaborazione del Museo del Patrimonio Industriale, che permise di raccogliere memorie e immagini di chi era vissuto lungo il Canale Navile e ne aveva visto i piccoli e grandi cambiamenti dagli anni Venti fino all’immediato secondo Dopoguerra.

Oggi queste testimonianze sono ancora più preziose, perché ci consentono di guardare a un mondo ormai definitivamente scomparso.

Canottieri con voga alla veneta nei pressi del Sostegno del Battiferro sul Canale Navile, Archivio fotografico, Museo del Patrimonio Industriale di Bologna

Museo del Patrimonio Industriale, Archivio fotografico, Canottieri con voga alla veneta nei pressi del Sostegno del Battiferro, 1927 circa

L'iniziativa prevede un incontro in museo dove si racconterà la storia del canale anche attraverso i documenti, i racconti e le immagini dei protagonisti.

A seguire il trekking permetterà poi di scoprire come alcuni di questi luoghi sono diventati oggi.

L'iniziativa è gratuita, su prenotazione da effettuarsi entro venerdì 9 maggio ore 12,00.

Luogo

Museo del Patrimonio Industriale - ex Fornace Galotti

Via della Beverara, 123 - Bologna - 40131

Date e orari

Contatti

Museo del Patrimonio Industriale

Telefono: 051 635 66 11

E-mail: museopat@comune.bologna.it

Ultimo aggiornamento: 04-05-2025, 02:09