Cos'è
Fra il 1943 e i primi anni Sessanta, la quasi totalità della componente italiana dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia prese la via dell’esodo, a seguito dell’annessione di quei territori alla Jugoslavia. Furono oltre 460 i profughi giuliano-dalmati che chiesero aiuto alla comunità riminese.
In occasione di Quante storie nella Storia 2025 l’ISREC di Rimini in collaborazione con la Biblioteca Gambalunga propone un breve video per portare all'attenzione del pubblico e in particolare dei docenti il progetto di ricerca, condotto nel 2023-2024, che ha portato alla individuazione di testimoni diretti di quei fatti, che hanno vissuto o vivono ancora a Rimini.
L'Istituto ha realizzato realizzato con loro lunghe interviste video da cui è stato successivamente ricavato un docufilm, raccogliendo e digitalizzando i documenti in loro possesso e ricercandone di originali nell’Anagrafe comunale.
Il docufilm nella versione estesa è stato presentato il 10 febbraio 2024 in occasione del convegno "La frontiera adriatica tra ricerca e didattica: uno sguardo comparato" ed è disponibile sul canale youtube dell'Istituto storico.
Date e orari
Contatti
Sito web dell'evento
https://istitutostoricorimini.it/Ultimo aggiornamento: 04-05-2025, 15:20