Cos'è
La mostra presenta una selezione di quasi 200 fotografice provenienti da archivi fotografici di comunità provenienti da diverse regione italiane.
Le fotografie sono presentate in ideali album di famiglia in cui si è cercato di coprire l'intero Novecento: la visione progressiva ci presenta in questo modo il cambiamento del Paese nell'arco di un secolo, mostrando realtà molto diverse fra di loro: territori di montagna, città, campagne di pianura, periferie, piccoli paesi alpini.
Oltre ai luoghi la mostra restituisce uno scorcio sulle comunità che li abitano e racconta come si sono relazionate con il paesaggio e il territorio di riferimento, le attività umane, il lavoro quotidiano.
Ideazione e curatela sono di Claudia Marini, testo critico di Romina Zanon, progetto e allestimento di Pietro Babina. La mostra è stata realizzata all’interno del progetto INNESTI - Ricomporre comunità tra memoria e storia: strumenti, metodologie, finalità - Trento, novembre 2024 - Comune di Peio, Comune di Brentonico, Fondazione Museo Storico del Trentino.
Hanno contribuito con una selezione del proprio patrimonio fotografico i seguenti archivi:
Archivio Atena (SA), Archivio di Comunità del rione Pilastro (BO), Archivio fotografico del Mulino Ruatti (TN), Archivio fotografico di Comunità di Pejo (TN) , Archivio fotografico Stava 1985 (TN), Archivio fotografico Tigliole - Immagini del passato (AT), Fondo fotografico della memoria storica collettiva tranese (BT), Balda Memoria (TN), Biblioteca Claudia Augusta - Fondo Acciaierie Valbruna, Ecomuseo della Valle dei Laghi (BZ), Ecomuseo della Valsugana (TN), Fototeca Documentaria dell'altopiano della Paganella (TN), Mnemoteca Basso SArca (TN), Storiae Calderara di Reno (BO).
La mostra è visitabile fino a Sabato 17 maggio ore 14,00 negli orari di apertura della Biblioteca Luigi Spina.
Luogo
Date e orari
Contatti
Sito web dell'evento
https://www.bibliotechebologna.it/biblioteche/luigi-spina-casa-giallaUltimo aggiornamento: 08-05-2025, 16:23