Cos'è
Tra il 1938 e il 1942, la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna fu vittima di un furto silenzioso ma devastante: centinaia di libri antichi vennero sottratti dal suo patrimonio, segnando profondamente la memoria di questa istituzione.
Poco tempo dopo, il destino della biblioteca dovette scontrarsi anche coi drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale: nel 1944, infatti, i bombardamenti che colpirono Bologna non risparmiarono l’Archiginnasio, aggravando la perdita di opere preziose.
Veduta del quadriportico con l'accesso al Palazzo dell'Archiginnasio, ripresa dalle rovine del lato orientale dopo il bombardamento del 29 gennaio 1944
Dopo un lungo silenzio, qualche anno fa il destino ha riservato a queste vicende alcuni colpi di scena: il ritrovamento del fascicolo riguardante il furto del 1942, che si credeva perduto, e il recupero nelle soffitte della Biblioteca di una copia del giornale satirico «Don Pirlone», uno dei volumi rubati, che fu restituito dall'autore dei furti ma che si credeva perduto a causa del bombardamento del 1944.
Con questo video, grazie alla ricostruzione degli eventi resa possibile dall'analisi dei documenti conservati presso l’archivio della Biblioteca dell’Archiginnasio, possiamo finalmente raccontarvi tutta la storia.
Per approfondire: "Bologna bombardata 1943-1945" , mostra virtuale a cura di Marilena Buscarini, Rita Zoppellari e Maurizio Avanzolini (Biblioteca comunale dell'Archiginnasio).
Date e orari
Contatti
Sito web dell'evento
https://www.archiginnasio.it/Ultimo aggiornamento: 23-04-2025, 16:47