Quante storie nella Storia 2024

23.a Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio

Video

Costruire la Repubblica italiana. Restituzione in classe del laboratorio didattico

Nell’ambito della rassegna “Quante storie nella Storia. 23.a Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”, si è tenuta martedì 7 maggio 2024 presso l’Istituto Aldini Valeriani la restituzione del laboratorio "Costruire la Repubblica italiana. Fonti e metodologie della sua storia". Il laboratorio storico è nato dalla collaborazione tra la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e la Biblioteca Scolastica Fuori Catalogo dell’Istituto Aldini-Valeriani. L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare studenti e studentesse allo studio della storia, mostrando loro le metodologie della disciplina e le fonti su cui si basa il mestiere di storico.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

I ragazzi di Monteventano

Breve storia di una brigata partigiana raccontata con le voci dei protagonisti. Il video, a cura di Alberto Achilli (ISREC Piacenza), utilizza alcune delle testimonianze raccolte fra il 1978 e il 1981 dallo storico Ettore Carrà, a sua volta partigiano nel Distaccamento di Monteventano e poi nell’ 8^ Brigata.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Acque a Parma

Il video, realizzato dall’Archivio storico comunale di Parma in collaborazione con il Dipartimento discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell’Università di Parma nell’ambito del Programma di ricerca SFERA “Spazi e Forme dell'Emilia Romagna Antica”, racconta la storia dell'evoluzione urbana della città di Parma in rapporto alle sue infrastrutture idriche

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

video QS2024

Costruire la Repubblica italiana. Restituzione in classe del laboratorio didattico

Nell’ambito della rassegna “Quante storie nella Storia. 23.a Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio”, si è tenuta martedì 7 maggio 2024 presso l’Istituto Aldini Valeriani la restituzione del laboratorio "Costruire la Repubblica italiana. Fonti e metodologie della sua storia". Il laboratorio storico è nato dalla collaborazione tra la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e la Biblioteca Scolastica Fuori Catalogo dell’Istituto Aldini-Valeriani. L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare studenti e studentesse allo studio della storia, mostrando loro le metodologie della disciplina e le fonti su cui si basa il mestiere di storico.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

I ragazzi di Monteventano

Breve storia di una brigata partigiana raccontata con le voci dei protagonisti. Il video, a cura di Alberto Achilli (ISREC Piacenza), utilizza alcune delle testimonianze raccolte fra il 1978 e il 1981 dallo storico Ettore Carrà, a sua volta partigiano nel Distaccamento di Monteventano e poi nell’ 8^ Brigata.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Acque a Parma

Il video, realizzato dall’Archivio storico comunale di Parma in collaborazione con il Dipartimento discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell’Università di Parma nell’ambito del Programma di ricerca SFERA “Spazi e Forme dell'Emilia Romagna Antica”, racconta la storia dell'evoluzione urbana della città di Parma in rapporto alle sue infrastrutture idriche

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-20T12:51:51+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina