Quante storie nella Storia 2022

21.a Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio

Archivio storico comunale di Novellara

Presentazione del progetto di studio e valorizzazione del Fondo Gonzaga attraverso i post di approfondimento curati dai tirocinanti dell'Università di Parma
ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI NOVELLARA

in collaborazione con 
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

Splendori di una corte cadetta.
La valorizzazione dell’Archivio storico comunale di Novellara attraverso i documenti del Fondo Gonzaga

2 - 8 maggio 

L'Archivio Storico del Comune di Novellara conserva il Fondo Gonzaga con documenti dal sec. XV al sec. XVIII relativi alla Famiglia Gonzaga di Novellara-Bagnolo. Insieme all'Università di Parma, l'Archivio sta sviluppando un progetto di studio e valorizzazione attraverso l'accoglienza di tirocinanti finalizzato alla realizzazione di una banca dati.

Il lavoro degli studenti si concentra principalmente sulla trascrizione di inventari e registri di beni presenti nella Rocca dei Gonzaga a Novellara e la redazione di un database che classifica e descrive i beni di proprietà della famiglia. Collegata alla ricerca sugli inventari è la successiva ricerca su altra documentazione conservata nel fondo Gonzaga, in particolare la corrispondenza che spesso permette di sviluppare il lavoro in tesi di laurea.

In occasione della Settimana saranno postati sul canale Facebook del Comune di Novellara @NovellaraLaRoccadellaCultura testimonianze e brevi focus sulle esperienze di tirocinio, e a seguire qui resi disponibili:

  • Splendori di una corte cadetta. Il progetto, a cura di Archivio storico comunale di Novellara – testo (pdf35.64 KB)
  • Il collezionismo artistico di Alfonso II Gonzaga, conte di Novellara, attraverso la sua corrispondenza, a cura di Jasmine Habcy – testo (pdf40.41 KB)
  • Lettere speciali: gli Auguri del Fondo Gonzaga, a cura di Beatrice Tagliavini – testo (pdf39.29 KB)
  • I Gonzaga e la Galleria di Novellara, istantanee prima della dispersione (1729), a cura di Carolina Buonocore – testo (pdf58.41 KB)
  • Il libro dei conti di Alfonso I Gonzaga di Novellara (1559-1566). Diario di un aristocratico alla Corte Papale, a cura di Federico Genovesi – testo (pdf41.41 KB)
  • Memorie Patrie del Sacerdote Don Francesco Battistoni di Novellara, a cura di Lucia Tognolli – testo (pdf38.83 KB)
  • La collezione Gonzaga di Novellara. L’inventario dei mobili e suppellettili di Matilde d’Este Gonzaga di Novellara (1729), a cura di Sara Nibbi – testo (pdf48.18 KB)
  • La collezione Gonzaga di Novellara. Lo Studio della Libreria attraverso l’inventario del 1729, a cura di Simone Acconcia – testo (pdf37.81 KB)
  • Gli inventari dei beni di Alfonso Carlo Gonzaga, a cura di Ylenia Cobelli – testo (pdf38.83 KB)
  • La collezione Gonzaga di Novellara. L'inventario generale dei mobili di Ricciarda Gonzaga in Cittadella di Reggio (1769), a cura di Sara Mambrini - testo (pdf40.72 KB)
  • La collezione Gonzaga di Novellara. Lo studio della Galleria attraverso l’inventario del 1729, a cura di Giulia Altimari - testo (pdf36.06 KB)
  • Il teatro dei Gonzaga e la comunità ebraica. Mantova e Novellara nel XVI e XVII secolo, a cura di Desirè Andreotti - testo (pdf49.23 KB)

  • Splendori di una corte cadetta. Tirocinanti in Archiviogalleria fotografica

Recapiti per informazioni:

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-05-07T10:11:45+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina