Giardino Botanico La Pica

(nella foto: Giardino Botanico La Pica)

Il Giardino Botanico “La Pica” è un’oasi verde di oltre 2 ettari a San Felice sul Panaro, con più di 700 specie tra siepi, alberi, stagni e fioriture che si alternano in ogni stagione. Un luogo che custodisce biodiversità e dona ossigeno e natura alla comunità della bassa modenese.

Con il progetto Radici – Tronco – Foglie, guidati dal ritorno simbolico di Pico della Mirandola, i partecipanti saranno invitati a riscoprire, conoscere e immaginare la natura del territorio attraverso passeggiate dedicate al passato, al presente e al futuro.

Dai barchessoni, custodi di memorie contadine, ai laboratori che fanno rivivere antichi saperi come l’intreccio delle canne di palude e la tessitura della seta; dall’osservazione degli uccelli migratori e della natura delle nostre valli, fino a un salto nel futuro con installazioni e visori di realtà aumentata: un viaggio che intreccia passato, presente e futuro del nostro territorio..

Un percorso che unisce memoria e innovazione, per ricordarci che il futuro della natura nasce dalle scelte di oggi e si nutre dell’esperienza di ieri.
Il progetto è promosso dal Giardino Botanico La Pica ODV con il contributo della Regione Emilia-Romagna (L.R. 7/2020) nell’ambito di Passeggiate Patrimoniali – Natura e Cultura, in collaborazione con ANFFAS, Cincillà Records, CEAS La Raganella, Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro”, con il patrocinio dei Comuni di Mirandola e San Felice sul Panaro. Finanziamento regionale: 8122,50 euro

Giardino Botanico La Pica

(nella foto: Giardino Botanico La Pica)

Il programma

A tutti i partecipanti verrà consegnato il PassFoglia, un piccolo passaporto simbolico che accompagnerà le esperienze delle quattro passeggiate.Ogni evento frequentato lascerà un timbro-ricordo sul PassFoglia. Chi parteciperà ad almeno tre appuntamenti avrà inoltre la possibilità di dedicare un albero del Giardino Botanico “La Pica”: il proprio nome, o quello di una persona cara, sarà legato per sempre a una pianta del giardino come segno di radicamento e cura per la natura.
Itinerario 1/ Radici contadine
12 ottobre 2025

Visita in bicicletta con partenza dal Barchessone Vecchio alle ore 16:30 verso il Barchessone Portovecchio e la sua collezione di strumenti della tradizione equestre e contadina.
Seguirà una degustazione offerta dal CEAS presso il Barchessone Vecchio.
È possibile noleggiare gratuitamente le biciclette in loco (via Zanzur, San Martino Spino – Mirandola).
Prenotazioni: Tel. 0535 29 507-72 (lun–ven 8:00–13:30); Tel. 320 432 5732 (sab–dom 15:30–19:30)
ceas.laraganella@comune.mirandola.mo.it

Barchessone Vecchio

(nella foto: il Barchessone Vecchio)

Itinerario 2/ Radici di seta e di grano
26 ottobre 2025

Una giornata di laboratori didattici per adulti e bambini alla riscoperta delle antiche tradizioni contadine della bassa modenese:

● ore 10:00 → Laboratorio per adulti con Mirco Pederzini: intreccio delle cannucce di palude e creazione di cestini.
● ore 15:00 → Laboratorio per bambini con Esapolis: tessitura con bachi da seta; ogni bambino porterà a casa un rocchetto di seta realizzato con il proprio telaio.
● ore 17:00 → Laboratorio aperto a tutti con Gabriele (Fattoria agro-rigenerativa Arcadia): coltivazione di grani antichi.
Durante il pomeriggio sarà presente ANFFAS con il truck “La Frolleria”, che offrirà dolci e bevande calde.
La giornata si svolgerà interamente al Giardino Botanico “La Pica”, in via Imperiale 650, San Felice sul Panaro.
Tutti i laboratori sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria:
Tel. 320 831 6163
giardinolapica.edu@gmail.com

(nella foto: Giardino Botanico La Pica)

(nella foto: Giardino Botanico La Pica)

Itinerario 3/ Tronco vivente: tra ali e radici
9 novembre 2025

Biciclettata con partenza dal Giardino Botanico “La Pica” (via Imperiale 650, San Felice sul Panaro) alle ore 9:30 per scoprire la vita delle piante in autunno.
L’arrivo è previsto alla Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro” (via Montirone 3, Mortizzuolo) alle ore 11:30, dove si osserverà l’avifauna del territorio.
Il percorso è di circa 8 km. È possibile partecipare anche raggiungendo le tappe in autonomia con mezzo privato. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria:
Tel. 320 831 6163
giardinolapica.edu@gmail.com

Itinerario 4/ Foglie del domani
30 novembre 2025

Passeggiata esperienziale dedicata al futuro della natura: attraverso installazioni interattive e visori di realtà aumentata, i partecipanti saranno invitati a riflettere su come le scelte di oggi influenzeranno l’ambiente di domani. Le installazioni saranno visitabili dalle 14:30 alle 17:00. Durante l’evento verranno offerte castagne e vin brulè. La giornata si svolgerà interamente al Giardino Botanico “La Pica”, in via Imperiale 650, San Felice sul Panaro.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria:
Tel. 320 831 6163
giardinolapica.edu@gmail.com