Il fiume Secchia e il suo paesaggio, protagonisti del secondo itinerario

(nella foto: il fiume Secchia e il suo paesaggio, protagonisti del secondo itinerario)

L'Associazione Eutopia rigenerazioni territoriali APS, in partnership con diversi enti pubblici (Comuni, Consorzio di Bonifica Emilia Centrale, AUSL) e associazioni di promozione sociale, propone il progetto che mira a valorizzare il ricco patrimonio naturale e storico-culturale del paesaggio reggiano-modenese attraverso un ciclo di quattro passeggiate guidate, con cadenza mensile, che si svolgeranno le domeniche 28 settembre, 19 ottobre, 16 novembre e 7 dicembre.

Mettendo al centro due concetti -comunità e valore culturale - si intende favorire il recupero degli spazi culturali affinché possano diventare motore di rigenerazione urbana e innovazione sociale, offrendo benefici concreti per le comunità locali. Gli itinerari, accuratamente selezionati per includere alberi monumentali con tutela regionale e nazionale, giardini o mulini storici censiti, offriranno ai partecipanti un'esperienza immersiva e multisensoriale avvalendosi di esperti di geostoria e di botanica, artisti performativi e musicisti. Grazie alla collaborazione di esperti qualificati provenienti da diversi ambiti, saranno significativi i linguaggi utilizzati, differenti e complementari, per proporre attività multidisciplinari.

Durante le camminate saranno proposti laboratori aperti a tutte le età. Inoltre, verrà posta particolare attenzione all'inclusione di persone con disabilità attraverso la presenza di esperti con specifiche competenze. I percorsi saranno aperti e accessibili anche a persone con disabilità, garantendo una partecipazione realmente inclusiva. La scelta di itinerari dotati di segnaletica per persone non vedenti e la presenza di educatori professionisti permetterà di accogliere e coinvolgere tutti e tutte, assicurando supporto e attenzione alle diverse esigenze.
Finanziamento regionale: 4000 euro

Il programma

Itinerario 1: "L'anello sul Dolo: una torre, due mulini e il sentiero dei Canini"

Data: Domenica 28 settembre 2025

Località: Alta Val Dolo, Appennino Reggiano-Modenese (partenza da Civago)

Descrizione: Camminata ad anello di 13 km tra borghi storici, mulini e paesaggi montani. Un percorso inclusivo, arricchito dalla presenza di geostorici e performer artistici.

Itinerario 2: "Radici di confine: la Secchia che unisce"

Data: Domenica 19 ottobre 2025

Località: Castellarano – San Michele de’ Mucchietti (partenza dal borgo di Castellarano)

Descrizione: Itinerario lineare di 10 km lungo il fiume Secchia, tra natura, idraulica storica e memorie locali, con botanici e performance artistiche.

Itinerario 3: "Monumenti e memorie: a Rivalta la storia d'Italia"

Data: Domenica 16 novembre 2025

Località: Rivalta – Reggio Emilia (partenza dalla Reggia di Rivalta)

Descrizione: Percorso di 8 km lungo la strada della Cavalla, tra alberi monumentali, storia della Resistenza e performance artistiche evocative.

Itinerario 4: "Scavalcando il Rodano: acque, piante e versi"

Data: Domenica 7 dicembre 2025

Località: San Maurizio – Reggio Emilia (partenza dal piazzale Funakoshi)

Descrizione: Percorso ad anello di 5 km che intreccia natura, urbanizzazione e storia, con tappe nei musei, parchi e aree di riequilibrio ecologico.

Maggiori dettagli e informazioni su come partecipare alle passeggiate sono disponibili sul sito web del progetto