Di Alberi e di Mulini
Natura, storia e tradizioni: il Capitale della Valmarecchia

(nella foto: Saiano)
Il progetto, proposto da OASÌ - INSIEME PER LE VALLI APS (RN), propone un percorso escursionistico di 7,5 km tra gli alberi monumentali e i luoghi di interesse della zona di Poggio Torriana, nel cuore della Valmarecchia in provincia di Rimini.
Attraverso cartelli informativi, visite guidate e attività sensoriali inclusive, il percorso racconta la storia naturale e umana di questo territorio ricco di biodiversità, tradizioni e leggende. Partendo dall’Osservatorio Naturalistico, il cammino si snoda tra querce secolari, sorgenti, santuari e borghi antichi, offrendo anche esperienze dedicate alle persone non vedenti grazie a segnaletica in braille. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio locale attraverso attività di scienza partecipata, ricerca, laboratori didattici, eventi culturali e una mostra fotografica finale.
Oltre a questo percorso, che si propone di diventare un nuovo itinerario per gli escursionisti, sarà organizzata, in collaborazione con l'APS Amici del Mulino Sapignoli, una giornata di "gemellaggio" tra alberi monumentali, mulini e il fiume Marecchia con una passeggiata che dall'ex Molino Saiano arriverà al Museo Mulino Sapignoli (9,2 km) con un momento conviviale e approfondimenti. Queste iniziative vogliono unire natura, storia e comunità, promuovendo la conoscenza, la tutela e l’orgoglio per il territorio, con un occhio di riguardo all’inclusione e alla sensibilizzazione ambientale.
Finanziamento regionale: 9900 euro
Il programma
I momenti da vivere insieme saranno tre:
1) Il GEMELLAGGIO DEI MULINI (domenica 26 ottobre) La storia legata ai mulini di cui è ricco questo territorio, porta a sviluppare un’azione “di gemellaggio” attraverso una ulteriore passeggiata che avrà i mulini storici come capisaldi del percorso (9,2 km pianeggianti con durata di circa 2 ore che si sviluppa per la quasi totalità lungo il percorso ciclopedonale del Fiume Marecchia), ma si disloca attraverso gli ambienti del nostro territorio protetto e congiunge il vecchio e ormai ex Mulino di Saiano (conosciuto oralmente come Mulino degli Eusebi) del quale, con questo progetto, vogliamo recuperare le tracce storiche andate perdute e il Museo del Mulino Sapignoli, sito anch’esso nel Comune di Poggio Torriana – località Poggio Berni e aderente a AIAMS – Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, creando una tangibile unione tra le due anime del nuovo Comune di Poggio Torriana, nato nel 2014 dalla fusione degli allora Comuni di Torriana e di Poggio Berni. Questo connubio tra alberi monumentali e mulini, tra ambiente e lavoro dell’uomo, tra capitale naturale, storia e tradizioni, si propone di saldare una volta di più la comunità facendo leva sulla consapevolezza del grande patrimonio esistente a livello locale, attivando nella cittadinanza l’orgoglio di fare parte di una realtà più ricca e bella rispetto ai singoli Comuni, e ai visitatori lo stupore della conoscenza di un territorio ancora non tanto conosciuto. Nei locali restaurati del Mulino, il museo racconta del lavoro e dell’ingegno dell’arte molitoria e del sistema dei mulini della Valle del Marecchia. Lo scopo è di realizzare un incontro tra patrimonio etnografico della tradizione molitoria e patrimonio naturale dell’area, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere esperienze comuni e memoria del territorio di Poggio Torriana, là dove il patrimonio etnografico dell’arte molitoria è il risultato di esperienze emblematiche del rapporto tra ambiente, lavoro e identità. Questa passeggiata sarà anche l’occasione per parlare del fiume Marecchia e della sua importanza per la biodiversità ambientale e per l’approvvigionamento idrico di tutta la provincia di Rimini.

(nella foto: Museo Mulino Sapignoli)
2) La passeggiata “Arbores monumentales – I testimoni della storia di Saiano e Montebello” (domenica 16 novembre) è il cuore del progetto, con l’obiettivo di diventare un percorso escursionistico tra gli alberi monumentali della zona fruibile ai camminatori attraverso cartelli esplicativi che ne raccontano obiettivi, evidenze scientifiche e storiche. Si percorre un tratto caratteristico del territorio della Valmarecchia collinare, nel Comune di Poggio Torriana (RN) ricco di biodiversità e storia, dove gli agro-ecosistemi presenti sono il risultato delle trasformazioni dell’uomo e gli alberi monumentali il segno della storia che lega i borghi, i santuari, le storie familiari e le leggende di uomini e natura. A confermare l’importanza naturalistica ed ambientale della zona in cui si sviluppa questa passeggiata, è il sito di protezione di Rete Natura 2000 (IT4090002 – ZSC-ZPS – Torriana, Montebello, Fiume Marecchia), al cui interno sono situati circa 300 ha di Oasi di protezione della Fauna, area protetta da oltre 30 anni. Saranno messi in rete in questo percorso tutti i 5 alberi monumentali tutelati dalla Regione Emilia Romagna nel territorio di Poggio Torriana. Questo vuole essere un percorso alla scoperta delle peculiarità di questo territorio, unendo la storia naturale alla storia dell’uomo attraverso la guida di esperti naturalisti. Un percorso di circa 7 chilometri adatto a tutti e reso inclusivo anche per le persone non vedenti con esperienze sensoriali immersive e sicure attraverso una segnaletica in braille.

(nella foto: Roverella di Via Pian di Port)
3) MOSTRA FOTOGRAFICA Le passeggiate effettuate saranno oggetto di una mostra fotografica (inaugurazione domenica 14 dicembre 2025) : i partecipanti potranno inviare le foto degli alberi monumentali, dei mulini, delle evidenze storico-naturalistiche trovate sui percorsi e delle esperienze che hanno fatto partecipando alle attività proposte. Alcune delle foto selezionate saranno stampate e messe in mostra (insieme ad immagini storiche, legate alle tradizioni del territorio e naturalistiche) presso l’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia a Montebello di Poggio Torriana (RN) creando il terzo segmento del Progetto, quello documentale.

(nella foto: Roverella di Saiano)
Ulteriori informazioni e prenotazioni delle passeggiate sono sul sito web del progetto
