Il progetto “Alberi che raccontano”, promosso da WWF Parma con il supporto tecnico di Equa srl, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio arboreo monumentale della provincia di Parma attraverso tre esperienze di visita partecipata e immersiva.

Gli eventi si svolgeranno in occasione della Giornata nazionale degli alberi (21 novembre), per rafforzare il valore simbolico e culturale dell’iniziativa, che vuole rendere protagonisti i grandi alberi del territorio e il paesaggio che li accoglie.

L’iniziativa prevede tre passeggiate tematiche gratuite e guidate che si svolgeranno in luoghi di grande pregio naturalistico, paesaggistico e storico-artistico del territorio parmense. Attraverso il racconto degli esperti, le passeggiate condurranno i partecipanti alla scoperta di alberi secolari e monumentali, testimoni silenziosi della storia del paesaggio e delle comunità locali.
Il progetto prevede anche la realizzazione di un podcast che esplorerà la vita, il valore e le storie che si intrecciano attorno agli alberi monumentali, ascoltabile online tramite link ai siti principali legati al progetto.
“Alberi che raccontano” è realizzato con il patrocinio del Comune di Parma e del Comune di Sala Baganza, in collaborazione con FIAB Parma Bicinsieme, Parchi del Ducato, Villa Malenchini, per promuovere una fruizione lenta, consapevole e rispettosa del paesaggio e del suo patrimonio arboreo.
Finanziamento regionale: 8977,50 euro

Il programma

Le attività si articoleranno come segue:

Itinerario 1/ Pedalando tra i Giganti Verdi di Parma
22 novembre 2025

Ritrovo ore 14.30 - Cittadella ingresso principale (via Passo Buole)
Una biciclettata urbana tra gli alberi monumentali della città, con soste nei principali parchi e piazze storiche (Parco Ducale, Piazzale della Pace, Stazione).

Ginkgo alla Stazione FS di Parma

(nella foto: Ginkgo alla Stazione FS di Parma)

Itinerario 2/ Nel cuore verde dei Carrega
23 novembre 2025

Ritrovo ore 9:30 – Parcheggio via Zappati (Sala Baganza)
Un’escursione naturalistica ad anello nel Parco Regionale dei Boschi di Carrega, per conoscere i “giganti verdi” del bosco e il valore naturalistico dell’area protetta.

Libocedro nel Parco Regionale dei Boschi di Carrega

(nella foto: Libocedro nel Parco Regionale dei Boschi di Carrega)

Itinerario 3/I segreti verdi di Villa Malenchini
23 novembre 2025

Ritrovo ore 15:00 – Ingresso principale Strada Puglia 1 (Carignano)

Una camminata storico-naturalistica nel parco di Villa Malenchini, residenza storica immersa in un paesaggio unico, per esplorarne architettura, storia e alberi secolari.
Durante le tappe sarà possibile ascoltare racconti, aneddoti e approfondimenti botanici, valorizzando il legame tra gli alberi e le comunità che li custodiscono.

Villa Malenchini

(nella foto: Villa Malenchini)

Per informazioni e prenotazioni

Linda 333 166 0339