Adempimenti e scadenze
Enti locali
Avvio delle procedure
- Le domande dovranno essere formulate, a pena di esclusione, utilizzando l’apposita piattaforma informatica online di caricamento dei progetti Sfinge2020.
- Data di scadenza per la presentazione delle domande: lunedì 19 settembre 2022, ore 18:00
Adempimenti successivi
Per gli enti locali beneficiari del contributo regionale sul piano bibliotecario e sul piano museale 2022 relativamente ai progetti presentati:
- comunicare, a seguito della delibera di approvazione della Giunta regionale, l’accettazione del contributo assegnato e indicare, se previsto, il Codice Unico Progetto (CUP); il CUP, se previsto ai sensi della delibera CIPE del 26 novembre 2020, è in capo ai titolari del progetto beneficiari del contributo (Comune, Unione, Provincia o Città metropolitana) e quindi va comunicato alla Regione per consentire ad essa di assumere l’impegno di spesa relativamente al contributo da erogare al soggetto titolare (v.a. punto 12 delle FAQ);
- sulle schede A1 “Dotazioni tecnologiche”, B “Valorizzazione e promozione” e D “Conservazione e restauro”:
- il contributo è esigibile nell’esercizio finanziario 2022;
- l'intervento non potrà essere stato avviato prima del 01/01/2022;
- l’intervento dovrà essere avviato e concluso entro il 31/12/2022;
- entro il 30/01/2023 andrà inviata la dichiarazione di conclusione dei lavori o delle attività mediante la piattaforma Sfinge; qua le istruzioni essenziali (
400.52 KB) sulla procedura da seguire;
- entro il 28/02/2023 va trasmessa la relazione e rendicontazione dell’intervento;
- sulle schede A2 “Sedi, servizi, allestimenti, attrezzature”:
- il contributo è esigibile nell’esercizio finanziario 2023;
- l'intervento non potrà essere stato avviato prima del 01/01/2022;
- entro il 15/04/2023 andrà inviata la dichiarazione di avvio dei lavori o delle attività; qua le istruzioni essenziali (
318.21 KB) sulla procedura da seguire;
- l’intervento dovrà essere concluso entro il 31/12/2023;
- entro il 15/01/2024 andrà inviata la dichiarazione di conclusione dei lavori o delle attività;
- entro il 28/02/2024 va trasmessa la relazione e rendicontazione dell’intervento;
- la liquidazione del contributo avverrà esclusivamente a saldo, a seguito di relazione e rendicontazione;
- comunicare preventivamente al dirigente responsabile del Settore Patrimonio culturale (per i musei) o al dirigente responsabile dell'Area biblioteche e archivi (per archivi e biblioteche) eventuali variazioni del progetto approvato che si rendessero necessarie in corso d’opera;
- comunicare formale rinuncia al contributo qualora si verifichino situazioni che non consentano di avviare o di portare a compimento l'intervento o parte di esso;
- certificare che le iniziative di progetto non utilizzano i prodotti di cui all’art. 4 della direttiva (UE) 2019/904, coerentemente con i principi definiti dalla strategia regionale per la riduzione dell'incidenza delle plastiche sull'ambiente (all.1, par.5. della D.G.R. n. 2000/2019);
- apporre il logo della Regione Emilia-Romagna e mettere in evidenza su tutti i materiali informativi, pubblicitari e promozionali (cartacei o digitali) relativi all'intervento realizzato, il contributo regionale erogato ai sensi della L.R. 18/2000; schema di dicitura: “Il progetto / l’iniziativa / l’attività … [scegliere la categoria corrispondente] ... [inserire il titolo o la denominazione o la tipologia dell’intervento: allestimento, servizio, ecc.] è stato/a realizzato/a con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del piano [inserire: bibliotecario oppure museale] 2022 (L.R. 18/2000)”; le bozze dei materiali comunicativi dovranno pervenire, con congruo anticipo, al Settore Patrimonio culturale patrimonioculturale@regione.emilia-romagna.it al fine di ottenere il visto alla diffusione;
- comunicare al Settore Patrimonio culturale patrimonioculturalenews@regione.emilia-romagna.it ogni iniziativa che si intende realizzare con il contributo concesso indicando nell’oggetto della mail “L.R. 18/2000 - Piano ... [inserire: bibliotecario oppure museale] 2022 – Iniziativa ... [indicare titolo del progetto e data in cui si terrà l’evento]”.
Istruzioni sintetiche per operazioni sulla piattaforma Sfinge2020
- Perfezionamento dell'accettazione di contributo (
166.22 KB) (inserimento conto tesoreria)
- Modalità di redazione e di trasmissione della dichiarazione di avvio (
318.21 KB)
- Modalità di redazione e di trasmissione della dichiarazione di ultimazione (
400.52 KB)
Enti privati convenzionati
Adempimenti
Per l'annualità di contributo 2022, gli enti privati convenzionati (biblioteche e archivi) beneficiari dei contributi regionali (delibera G.R. Emilia-Romagna n. 2076 del 28/11/2022), dovranno inviare, entro il 15 febbraio 2023 (proroga dei termini di rendicontazione approvata con determina n. 862 del 19/01/2023):
- la relazione riepilogativa tecnico-scientifica dell’attività svolta dal proprio istituto culturale (archivio, biblioteca) nel 2022, contenente anche la descrizione e l’entità delle voci di spesa sostenute
- il bilancio preventivo per l’anno 2023
- il modulo “Dichiarazione ritenuta d’acconto Irpef/Ires”, in cui deve essere indicata obbligatoriamente la data di firma.
Archivi e biblioteche dovranno inoltre aggiornare in modo completo ed esaustivo la scheda di censimento (SIBIB per le biblioteche e il questionario “Rilevazione standard e obiettivi di qualità per archivi storici” per gli archivi), entro i termini indicati annualmente dal Servizio Patrimonio culturale e comunque prima dell’erogazione del contributo.
Modulistica
- I moduli per le rendicontazioni degli enti privati convenzionati sono reperibili nella sezione Modulistica
- La documentazione richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante con firma digitale o, in mancanza di firma digitale, con firma autografa allegando copia del documento di riconoscimento e trasmessa via PEC all'indirizzo biblioarchivi@postacert.regione.emilia-romagna.it entro le date prefissate sopra indicate.
A chi rivolgersi
Maria Cristina Zappata (P.O. e amministrazione)
mariacristina.zappata@regione.emilia-romagna.it
segreteria Piano bibliotecario e archivistico
tel. 051 527 66 35 biblioarchivi@regione.emilia-romagna.it
- Francesca Ricci (Archivi)
francesca.ricci@regione.emilia-romagna.it - Giordano Vignali (Biblioteche enti locali)
giordano.vignali@regione.emilia-romagna.it -
Daniela Monteleone (Biblioteche e Archivi convenzionati)
daniela.monteleone@regione.emilia-romagna.it
segreteria Piano museale
tel. 051 527 66 55 patrimonioculturale@regione.emilia-romagna.it
- Musei e Catalogazione
SistemaMusealeRegionale@regione.emilia-romagna.it - Silvia Ferrari (Sistema museale regionale)
silvia.ferrari@regione.emilia-romagna.it - Claudia Collina (Valorizzazione e Case museo)
claudia.collina@regione.emilia-romagna.it - Antonino Libro (Restauri)
antonino.libro@regione.emilia-romagna.it