Salta al contenuto

Introduzione

La quarta edizione del bando "ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura" si è rivolta quest'anno esclusivamente a soggetti privati (Associazioni e Istituzioni sociali private senza scopo di lucro, Enti del terzo settore) che intendessero impegnarsi in un progetto di valorizzazione singolo o di rete finalizzato alla organizzazione e realizzazione di una o più passeggiate volte alla fruizione e conoscenza del patrimonio culturale regionale, con una particolare attenzione ai parchi e giardini storici pubblici e privati di valore culturale, agli alberi monumentali, ai mulini storici.
Su 35 domande ammesse a valutazione, sono 5 i progetti finanziati, che coinvolgono i territori di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Rimini, per un importo complessivo di 40mila euro.

parco Villa Ghigi, Bologna. Foto di Fabio Falleni

(parco Villa Ghigi, Bologna. Foto di Fabio Falleni)

I progetti finanziati

Le "passeggiate patrimoniali" si configurano come progetti culturali che, a partire dall’esplorazione delle caratteristiche botanico-naturalistiche o architettoniche che caratterizzano i beni che si intendono valorizzare, si concentrano sul recupero delle identità culturali, delle tradizioni storiche e delle testimonianze di un territorio, recuperate in una dimensione comunitaria e con forme innovative. L'intento è quello di aumentare la consapevolezza sulla ricchezza del proprio territorio ed accrescere così il senso di appartenenza ad una comune base culturale, raggiungendo un pubblico sempre più ampio attraverso soluzioni accessibili e inclusive.
I 5 progetti finanziati sono stati valutati in base alla loro capacità di utilizzare linguaggi innovativi e di dare priorità a luoghi marginali e poco noti, di offrire servizi culturali e di ricollegarsi al territorio attraverso l’esplorazione degli aspetti naturali e socio-culturali locali, di rivolgersi alle categorie sociali svantaggiate e di coinvolgerle attivamente della realizzazione degli eventi, di relazionarsi con altre realtà associative e culturali del territorio per creare una rete di relazioni e di luoghi nell’ottica di una valorizzazione più diffusa.
Di seguito l'elenco dei progetti finanziati in ordine di punteggio assegnato:

  • RADICI PROFONDE, MEMORIE VIVENTI
    Progetto proposto da: EUTOPIA RIGENERAZIONI TERRITORIALI APS (RE)

    L'Associazione Eutopia rigenerazioni territoriali APS, in partnership con diversi enti pubblici (Comuni, Consorzio di Bonifica Emilia Centrale, AUSL) e associazioni di promozione sociale, propone il progetto che mira a valorizzare il ricco patrimonio naturale e storico-culturale del paesaggio reggiano-modenese attraverso un ciclo di quattro passeggiate guidate, con cadenza mensile, che si svolgeranno di domenica da settembre a dicembre 2025. Gli itinerari, accuratamente selezionati per includere alberi monumentali con tutela regionale e nazionale, giardini o mulini storici censiti, offriranno ai partecipanti un'esperienza immersiva e multisensoriale avvalendosi di esperti di geostoria e di botanica, artisti performativi e musicisti.
  • DI ALBERI E DI MULINI. NATURA, STORIA E TRADIZIONI: IL CAPITALE DELLA VALMARECCHIA
    Progetto proposto da: OASÌ - INSIEME PER LE VALLI APS (RN)

    Il progetto propone un percorso escursionistico di 7,5 km tra gli alberi monumentali e i luoghi di interesse della zona di Poggio Torriana, nel cuore della Valmarecchia. Attraverso cartelli informativi, visite guidate e attività sensoriali inclusive, il percorso racconta la storia naturale e umana di questo territorio ricco di biodiversità, tradizioni e leggende. Partendo dall’Osservatorio Naturalistico, il cammino si snoda tra querce secolari, sorgenti, santuari e borghi antichi, offrendo anche esperienze dedicate alle persone non vedenti grazie a segnaletica in braille.
  • RADICI IN CAMMINO: PASSEGGIATE TRA NATURA, CULTURA E STORIA
    Progetto proposto da: PIACEMILIA APS (PC)

    Il progetto mira a favorire la conoscenza del patrimonio culturale e naturale appartenente all’area geografica della Val d’Arda. Comprende l’organizzazione di 4 passeggiate che favoriranno l’esplorazione e la valorizzazione di un mulino abbandonato e di un castagno secolare a Vezzolacca, dell’Antica Chiesa di Sant’Andrea; di un cedro del Libano secolare e dell’area archeologica di Veleia Romana; di un bosco planiziale privato e di un parco di faggi e castagni a mille metri di altitudine; del mulino della Sforzesca e del parco del Monte Moria.
  • ALBERI CHE RACCONTANO
    Progetto proposto da: WWF PARMA ODV

    Il progetto mira alla valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale della provincia di Parma, attraverso attività culturali, educative e divulgative. L’iniziativa prevede la realizzazione di tre passeggiate patrimoniali guidate in luoghi emblematici del territorio:
    una biciclettata tra gli alberi monumentali della città di Parma;
    una visita al parco storico di Villa Malenchini (Carignano);
    una camminata naturalistica nel Parco regionale dei Boschi di Carrega.
  • RADICI TRONCO FOGLIE
    Progetto proposto da: GIARDINO BOTANICO LA PICA ODV (MO)

    Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della pianura modenese, rafforzando il senso di appartenenza e la coesione della comunità locale. Attraverso un ciclo di quattro passeggiate tematiche - suddivise in passato, presente e futuro - i partecipanti esplorano luoghi significativi come il Giardino Botanico La Pica, la Stazione Ornitologica Modenese "Il Pettazzurro" e il Barchessone Vecchio di San Martino Spino.

Maggiori dettagli sui progetti vincitori sono nel file in allegato.
Il programma completo delle passeggiate e le modalità di partecipazione saranno disponibili a breve su questo portale.

(Simbiosi, "Il paesaggio che cura", foto di V. Bigliaedi)

Il bando

Avviso pubblico "ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura- edizione 2025"


Documenti

Ultimo aggiornamento: 28-08-2025, 17:26