Salta al contenuto

Introduzione

Il portale del Patrimonio culturale si arricchisce con una nuova sezione dedicata ai mulini storici. Qui trovate le iniziative e le attività dedicate alla conoscenza e alla catalogazione degli antichi manufatti legati ai paesaggi fluviali regionali.

Mulino di Burano a Castelnovo ne' Monti (RE). Foto Atlante Group, 2024

La Regione per i mulini storici

E' stata avviata nel 2024, la catalogazione dei circa 340 mulini storici ancora presenti nelle differenti valli delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, per poi estendersi all’intero territorio regionale, i cui dati verranno resi pubblici e accessibili nel Catalogo regionale del patrimonio culturale PatER. 
11 sono invece i progetti volti a riattivare e rendere fruibili alcuni mulini storici finanziati attraverso il Bando PNRR-Restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale.
Sono anche diponibili gli atti del convegno dell’11 aprile 2024, dal titolo "Acqua passata macina ancora? Scenari possibili per i mulini storici in Emilia-Romagna" che ha fatto il punto sugli scenari possibili per i mulini storici in Emilia-Romagna: dalla conoscenza dei manufatti alle opportunità per valorizzarli.
La Regione ha realizzato inoltre un accordo triennale con l’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS), che da anni si occupa della riscoperta e della valorizzazione culturale e turistica degli antichi mulini presenti nelle diverse località italiane.
(nella foto sopra: Il Mulino di Burano a Castelnovo ne' Monti (RE). Foto Atlante Group, 2024)

Per approfondire

Mulini storici

Ultimo aggiornamento: 22-01-2025, 16:17