Salta al contenuto

Introduzione

Prosegue il progetto di riordino e descrizione degli archivi dell’ANMIG - Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra presenti sul territorio emiliano-romagnolo: nel corso del 2025 è stato pubblicato nel Sistema informativo archivistico regionale Archivi ER l’inventario dell’archivio della Sezione di Ferrara.

Due particolari della sede della Sezione di Ferrara dell’ANMIG - Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra: il marchio posto all’esterno dell’edificio e uno scaffale dell’archivio (foto ANMIG - Sezione di Ferrara)

L’archivio

La sezione provinciale ANMIG di Ferrara nasce come divisione territoriale dell’associazione costituitasi a Milano il 29 aprile 1917 ed è attestata a livello documentario a partire dal 1918. Essa si propone di rappresentare, tutelare e aggregare i mutilati e invalidi di guerra, operando da tramite e sostenendo i diritti dei propri associati, in particolare per ottenere un risarcimento del danno subìto da questi durante le azioni belliche.
L’archivio, oltre che da atti deliberativi degli organi direttivi (conservati solo dal 1971 in poi), corrispondenza e contabilità, è costituito, per la maggior parte, dalla documentazione relativa alla gestione delle pratiche assistenziali dei soci o di altri richiedenti, duranti le varie fasi dell’iter burocratico teso a ottenere il trattamento pensionistico.
Non si hanno notizie certe sulla documentazione relativa ai primi decenni di attività, con ogni probabilità progressivamente sedimentata presso le due sedi dell’ente: dapprima, presso la Casa della Patria intitolata a Pico Cavalieri, dove risiedeva insieme ad altre associazioni combattentistiche e d’arma cittadine; poi, dal 1964, presso la sede attuale, in locali di proprietà.

Gli interventi

Tra il 2020 e il 2021 è stato effettuato un intervento di riordino e schedatura dei fascicoli personali di soci e non soci, nonché degli atti deliberativi degli organi direttivi; nel 2023 questa documentazione è stata inventariata analiticamente, e sono state identificate e descritte al livello più sintetico le altre serie dell’archivio.
Gli interventi sono stati condotti nell’ambito delle attività previste dalla convenzione finalizzata all’ampliamento dell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale, stipulata dal Comitato regionale ANMIG Emilia-Romagna con la Regione Emilia-Romagna per il triennio 2021-2023 sulla base della Legge regionale 18/2000.
La redazione dell’inventario è stata realizzata avvalendosi della piattaforma regionale di descrizione archivistica con la consulenza scientifica del Settore Patrimonio culturale - Area Biblioteche e archivi.

La consultazione

La documentazione può essere consultata su appuntamento nella sede dell’ANMIG a Ferrara, aperta al pubblico da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle 12:30, in viale Cesare Battisti 23.

Approfondimenti

Archivi ER - inventario: Archivio dell’Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra - Sezione di Ferrara

Archivi ER - scheda conservatore: Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra - Sezione di Ferrara

Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 09:49