Introduzione
Una data cruciale per la democrazia quella del 25 aprile 1945, giornata simbolo di tutte quelle azioni che videro protagoniste anche le nostre comunità regionali: dalla liberazione di Rimini il 21 settembre 1944 a quella di Piacenza il 28 aprile 1945. In un susseguirsi di eventi che videro il 20 ottobre 1944 la liberazione di Cesena, il 9 novembre quella di Forlì, il 4 dicembre quella di Ravenna, il 21 aprile quella di Bologna. E poi in rapida sequenza: il 22 Modena, il 24 aprile Ferrara e Reggio Emilia, il 27 Parma.
In occasione dell'ottantesimo anniversario della LIberazione tutta L'emilia-Romagna celebra la Liberazione dal nazifascismo con incontri, conferenze, mostre, concerti, commemorazioni, iniziative culturali e percorsi a tema. Iniziative fino a giugno 2025
A passo di liberazione: un sito e una mostra
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama “A passo di liberazione 1945-2025” l’ultimo nato dei siti tematici prodotti dagli “Istituti Storici dell’Emilia Romagna in rete” e realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Assemblea legislativa regionale.
Il progetto offre una visione d’insieme di quella che è stata una lunga Liberazione della regione seguendo le tracce lasciate dal passaggio del fronte, rivivendo le azioni e le battaglie partigiane e attraversando i luoghi di manifestazioni sociali, di repressione e di scontri sui territori provinciali. Per questo nel sito "A passo di Liberazione" una mappa digitale della regione dialoga con una linea del tempo che abbraccia il periodo della liberazione regionale (da agosto 1944 a maggio 1945) per offrire una modalità di analisi degli eventi storici geografica, ma anche diacronica e sincronica.
"A passo di Liberazione 1945-2025" è anche una mostra aperta fino al al 7 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18, nella sede dell'Assemblea legislativa regionale, in Viale Aldo Moro 50 a Bologna. Circa venti pannelli, due per ogni provincia, raccontano quei giorni con immagini e testimonianze.
(allestimento della mostra)
Gli appuntamenti in regione
“La Repubblica e la Costituzione sono nate dalla lotta di liberazione partigiana e dalla Resistenza. Senza la scelta di tanti uomini e donne che in quei mesi drammatici decisero di combattere anche a costo della propria vita contro la barbarie nazifascista, non ci sarebbe l’Italia di oggi. Abbiamo voluto celebrare questo anniversario mettendo al centro il tema della memoria- dichiarano il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora alla Cultura, Gessica Allegni- un tema sempre più cruciale con il passare degli anni. Ed è un dovere civile e morale trasmettere alle giovani generazioni il significato di quegli eventi, contro il rischio di ogni revisionismo o sottovalutazione. Una responsabilità tanto più forte in questi giorni difficili, segnati da guerre, tensioni internazionali e nazionalismi”.
Il fitto programma di eventi in Emilia-Romagna previsto per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione si pone l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza in un percorso condiviso di consapevolezza e di responsabilità civile.
Il calendario, redatto a seguito delle segnalazioni pervenute al Settore Patrimonio culturale da enti, istituzioni e associazioni, è disponibile in allegato, e propone incontri, conferenze, mostre, commemorazioni, iniziative culturali e concerti, da Rimini a Piacenza, fino a giugno 2025.
Si segnala l’appuntamento di venerdì 16 maggio presso l’Auditorium Manzoni di Bologna (via de’ Monari 1-2, dalle ore 18), dove la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva, eseguirà il concerto n.1 per pianoforte di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 di Johannes Brahms. Promosso dalla Regione, il concerto è gratuito. I biglietti sono da scaricare a partire dal 22 aprile fino ad esaurimento dei posti disponibili, collegandosi al sito della biglietteria della Toscanini
Sempre in allegato, il libretto Arte che resiste. Immagini dal volume "La Premiata Resistenza. Concorsi d’arte nel dopoguerra in Emilia-Romagna", pubblicato dalla Regione in occasione del 50° anniversario della Resistenza e della Liberazione.
Links
- Legge Regionale n. 3/2016 Memoria del Novecento: i progetti pubblici finanziati
- Liberation Route Italy
- Memoria Novecento
Documenti
Ultimo aggiornamento: 22-04-2025, 11:20