Introduzione
Con la Delibera n. 1123 del 7 luglio 2025 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato un avviso che, oltre a dare la possibilità di chiedere il riconoscimento e l’assegnazione del marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” a strutture gestite da soggetti sia pubblici che privati, mette a disposizione risorse pari a 70.000 euro per finanziare le richieste di contributi presentate da strutture riconosciute gestite da soggetti privati.
L’avviso, collegato alla Legge regionale 2/2022, fa seguito a quello pubblicato l’1 luglio scorso e collegato alla Legge regionale 18/2000, che invece riserva risorse per finanziare le richieste di contributi presentate da strutture riconosciute gestite da soggetti pubblici.
L’avviso
Possono fare domanda per il riconoscimento e l’assegnazione del marchio “Case e studi delle persone illustri” i seguenti soggetti:
- associazioni, fondazioni e istituzioni senza fine di lucro;
- privati;
- cooperative sociali onlus;
- società di diritto privato;
- comuni e unioni di comuni.
Le strutture culturali candidate devono possedere i requisiti obbligatori previsti dall’articolo 2 della Legge regionale 2/2022:
- essere in grado di rappresentare la vita, le tradizioni e i valori del personaggio di chiara fama che vi ha abitato o svolto la propria attività, nella sua dimensione pubblica o privata, ovvero essere prioritariamente e totalmente dedicate alla promozione del personaggio e avere le caratteristiche di museo monografico;
- svolgere attività finalizzate alla conoscenza dell’opera e del personaggio a cui la struttura culturale è intitolata;
- essere aperte al pubblico almeno 60 giorni all’anno, anche non continuativi e su appuntamento;
- disporre di un documento economico finanziario suddiviso con voci di entrata e uscita, con distinzione tra quelle di funzionamento ordinario e quelle di valorizzazione e promozione delle attività, e presentare una relazione annuale sulle attività svolte.
Associazioni, fondazioni e istituzioni senza fine di lucro con sede legale in Emilia-Romagna, che hanno già ottenuto il riconoscimento e l’assegnazione del marchio in seguito ad avvisi precedenti, o che li otterranno in seguito a questo avviso, possono inoltre presentare una domanda di contributo a sostegno di attività di promozione culturale e progetti di valorizzazione realizzati nel corso del 2025. Progetti e attività dovranno riguardare questi ambiti:
- salvaguardia, catalogazione e studio del patrimonio;
- fruizione pubblica e comunicazione;
- mostre e programmi culturali;
- interventi di conservazione preventiva e restauro, limitatamente alla fase di progettazione;
- progetti digitali e multimediali;
- progetti di residenze per artisti e ricercatori;
- educazione al patrimonio culturale;
- accessibilità, visitabilità, adattabilità interna ed esterna (esclusi interventi per la rimozione di barriere fisiche e progetti che prevedano lavori inerenti all’edificio);
- sviluppo di itinerari e percorsi in relazione ai paesaggi culturali;
- progetti di promozione del turismo culturale e di smart tourism;
- progetti narrativi che vertano sul patrimonio e le collezioni della struttura;
- progetti per la creazione di reti tra “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.
La domanda di riconoscimento e/o di contributo, il progetto e i documenti richiesti vanno presentati e inoltrati alla Regione Emilia-Romagna esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo web “Elixforms”, dalle ore 10 di venerdì 11 luglio alle ore 16 di giovedì 31 luglio 2025, seguendo le modalità indicate in dettaglio nell’avviso.
Per ulteriori informazioni: Casestudi.Illustri@regione.emilia-romagna.it.
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 11-07-2025, 14:57