Salta al contenuto

Descrizione

Chi può presentare domanda

Possono chiedere il riconoscimento di “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” i soggetti pubblici e privati gestori delle strutture che possiedono i requisiti minimi obbligatori definiti ai sensi della L.R. 2/2022 art. 2 (c. 2, lett. a-d).

Contestualmente, nel medesimo Avviso, possono presentare una richiesta di contributo i soggetti privati (associazioni e fondazioni) già riconosciuti con DGR 283/23, 1538/24 o che saranno riconosciuti con il presente Avviso a sostegno di progetti di valorizzazione per l’anno 2025, per le attività definite dalla Legge regionale 2/2022 art. 5.

Modalità di presentazione della domanda

La presentazione della domanda di riconoscimento e/o contributo, del progetto e dei relativi documenti, così come il loro inoltro alla Regione, dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA TRAMITE L’APPLICATIVO WEB Elixforms
Le domande vanno inviate a partire dalle ore 10 dell'11 luglio 2025 entro le ore 16.00 di giovedì 31 luglio 2025

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Chi può fare domanda

  • Cittadini
  • Cooperative
  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici
  • Partenariato pubblico/privato

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

10:00 - Apertura del bando

16:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Allegati

Documenti

Normativa di riferimento

Riferimenti

Amministrazione competente:

Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Conoscenza, Ricerca Lavoro e Imprese - Settore Patrimonio culturale

Responsabile del procedimento

Cristina Ambrosini (Responsabile del Settore Patrimonio culturale)

Per informazioni:

Casestudi.Illustri@regione.emilia-romagna.it

Case e studi delle persone illustri in Emilia-Romagna

Materie

Cultura, Beni immobili e mobili

Ultimo aggiornamento: 09-07-2025, 09:23