Descrizione
Chi può presentare domanda
I requisiti per la presentazione della domanda sono disciplinati dal punto 3 dell’avviso. Nello specifico:
- per gli interventi di cui alle schede A, Per quanto riguarda gli interventi di cui alla scheda A, possono presentare domanda i Comuni e le Unioni di Comuni, nonché la Città metropolitana di Bologna e le Province, limitatamente agli istituti o ai beni culturali di cui siano eventualmente titolari. Possono altresì presentare domanda i soggetti pubblici sopradescritti titolari di Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna, riconosciute ai sensi della legge regionale 2/2022, entro la data di pubblicazione dell’Avviso;
- per gli interventi di ricognizione di cui alle schede C, possono presentare domanda a solo scopo di ricognizione i Comuni, le Unioni di Comuni, nonché la Città metropolitana di Bologna e le Province, limitatamente agli istituti o ai beni culturali di cui siano eventualmente titolari.
Possono altresì presentare domanda i soggetti pubblici sopradescritti titolari di Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna, riconosciute ai sensi della legge regionale 2/2022, entro la data di pubblicazione dell’Avviso. La scheda C ha valore esclusivamente ricognitivo e non comporta in nessun modo il riconoscimento di contributi tramite il presente avviso. - per gli interventi di cui alle schede D, possono presentare domanda i soggetti che abbiano depositato istanza di ricognizione nel 2024 (ai sensi della DGR 1450/2024 o della DD 18952/2024) di cui all’Allegato 5).
Possono altresì presentare la domanda, esclusivamente con riferimento a interventi la cui necessità di esecuzione indifferibile ed urgente sia emersa tra la data di scadenza della sopracitata ricognizione (14 ottobre 2024) e la data di scadenza del presente Avviso, i Comuni e le Unioni di Comuni, la Città metropolitana di Bologna e le Province limitatamente agli istituti o ai beni culturali di cui siano eventualmente titolari, nonché le Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna, riconosciute ai sensi della legge regionale 2/2022, come previsto per le precedenti schede A e C. Le oggettive urgenze devono altresì essere motivate e descritte dettagliatamente nella domanda di contributo.
Per l’indicazione, richiesta dalla Piattaforma Sfinge, del codice Istat dell’istituto culturale per il quale si presenta la domanda di contributo è possibile consultare l'elenco : “Elenco codici ISTAT dei musei e degli istituti culturali gestiti dagli enti locali dell’Emilia-Romagna” disponibile fra gli allegati nel formato excel e pdf
Modalità di presentazione della domanda
La presentazione della domanda dovrà avvenire esclusivamente per via telematica tramite l'applicativo web "Sfinge 2020"
dalle ore 10 del 14 ottobre 2025 alle ore 18 del 31 ottobre 2025
Webinar
Martedì 22 luglio 2025, dalle ore 11 alle 12.30, si è svolto il webinar per fornire chiarimenti sul contesto e sulle finalità dell’avviso, sui programmi di attività e sulle spese ammissibili, sulla compilazione delle domande, sui criteri di valutazione e sulle modalità di rendicontazione.
E' disponibile la presentazione in pdf (PDF - 2,8 MB)
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiChi può fare domanda
- Enti pubblici
Tempi e scadenze
Allegati
Comunicazioni
Documenti
Normativa di riferimento
Riferimenti
Dati struttura
Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale
Responsabile del procedimento
Cristina Ambrosini
Per informazioni di carattere amministrativo:
Chiara Casari (EQ Pianificazione e monitoraggio degli interventi per i sistemi bibliotecari, archivistici e museali)
telefono: 051 527 8190
e-mail: chiara.casari@regione.emilia-romagna.it
Per informazioni di carattere museale:
Silvia Ferrari
telefono 051 527 66 67 - 339 683 73 23
sistemamusealeregionale@regione.emilia-romagna.it
Per informazioni relative alla Conservazione e restauro:
Laura Biagi
Telefono 051 527 57 51 - 348 491 10 34
laura.biagi@regione.emilia-romagna.it
Per informazioni relative alla scheda C (Catalogazione – Sola ricognizione):
Isabella Giacometti
CatalogoPatER@Regione.Emilia-Romagna.it
Per informazioni relative ai soggetti riconosciuti ai sensi della LR 2/2022:
Case e studi delle persone illustri in Emilia-Romagna
casestudi.illustri@regione.emilia-romagna.it
Materie
Cultura
Ultimo aggiornamento: 13-10-2025, 09:39
